Skip to main content

L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue

Di Dubravka Šuica, Nicolas Schmit, Helena Dalli

Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore

Il centro del paradigma energetico si sposta nel Mediterraneo

Di Gianmarco Donolato

Se c’è una lezione da imparare da questi mesi di crisi è che la pianificazione e la preparazione portano a maggiore resilienza e capacità di reagire a scombussolamenti repentini

A sinistra non c'è il Centro. La riflessione di Giorgio Merlo

Di Giorgio Merlo

È del tutto normale che ritorni una politica di centro nel nostro Paese, ispirata ad una spiccata cultura di governo e accompagnata da quel buon senso che in epoca di populismo trionfante è stato spazzato via. Ma il Pd non è la sponda giusta. La riflessione di Giorgio Merlo

Dobbiamo vaccinarci contro le fake news, spiega l’amb. canadese Golberg

Di Elissa Golberg

Pubblichiamo l’intervento di Elissa Golberg, ambasciatrice del Canada in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

Il Regno Unito e le sfide online delle autocrazie. Le parole dell’amb. Llewellyn

Di Ed Llewellyn

Pubblichiamo l’intervento di Ed Llewellyn, ambasciatore del Regno Unito in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

Mosca vuole dividerci con le bugie. Il messaggio dell’incaricato Usa Crowley

Di Shawn Crowley

Pubblichiamo l’intervento di Shawn Crowley, Incaricato d’Affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

Elisabetta pigliatutto. Ma conoscete i 10 sovrani d'Europa?

Di Luigi Giuseppe Murrone

Di questi sovrani sui giornali italiani si parla ben poco. Fatta eccezione, ovviamente, dell’unico monarca assoluto del Vecchio Mondo: Papa Francesco. L’analisi di Volocom

Svelare i "misteri" di produttività e innovazione. L'economia secondo Sadun

Di Diletta Capissi

Intervista a Raffaella Sadun, economista docente ad Harvard, premiata in questi giorni con il Premio De Sanctis per le Scienze Economiche. “Ai giovani economisti consiglio di investire il più possibile, soprattutto nelle fasi iniziali della preparazione accademica, nella formazione matematica e statistica: questo è il linguaggio dell’economia, senza il quale è difficile capire e trasmettere le proprie idee”

Il fascino delle “légendes”, storie di copertura degli agenti segreti

Di Maria Gabriella Pasqualini

L’intelligence italiana deve fare un passo avanti nella modernizzazione, organizzando ancora meglio la propria rete informativa, ricorrendo anche ai sistemi antichi sempre validi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Chi vince tra social, stampa e web fra i partiti

Di Andrea Franchini

La piattaforma social più usata (senza tenere conto del recente sbarco dei leader su TikTok) è Facebook (346 post totali) seguita a pari merito da Twitter (295) e Instagram (294). Stampa e web però premiano Giorgia Meloni, dedicandole oltre 13mila articoli, seguita da Salvini con oltre 9mila e da Letta con 7.490 articoli. L’analisi di Volocom

×

Iscriviti alla newsletter