A una settimana dalla due giorni a Washington di Mario Draghi sono ben visibili i segni di una visita che ha messo l’Italia al timone dell’Europa di fronte la crisi. Il commento di Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Finlandia e Svezia nella Nato: "Un cambio storico". Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Il potenziale ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato è davvero un cambio storico dovuto al senso di insicurezza dello scenario europeo. Intanto gli ucraini chiedono armi e il nostro Paese invece ha posizioni divise, ma il parlamento si è già espresso e una retromarcia sarebbe inspiegabile.
Cambiare mentalità per contrastare i data breach. Scrive Costabile (DeepCyber)
Stiamo acquisendo maggiore consapevolezza dei rischi, bisogna puntare sulla prevenzione e comunicare gli attacchi in modo chiaro e trasparente. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)
Intelligenza artificiale e responsabilità civile. Tocca all’Ue
Nonostante l’autonomia negoziale riesca a compensare la lacunosità della disciplina giuridica esistente, è auspicabile che la normazione della responsabilità civile per i danni venga affrontata in sede di Unione europea. L’analisi dell’avvocato Barbara Barbarino dello Studio Associato LCG – Lecis Canella Grassi
Nei partiti di centro e riformisti serve una nuova “sinistra sociale”
Oggi, seppur con la comprensibile differenza storica, politica e culturale, si deve riprendere quell’esempio. Sono necessari alcuni ingredienti, però: buona volontà, coraggio, coerenza con la propria cultura e determinazione. Lo scrive Giorgio Merlo, presidente nazionale di Noi di Centro, già deputato del Pd e della Margherita
Turismo, intelligence e sicurezza. Una lezione da Barcellona all’Italia
Flussi sempre crescenti di turisti creano opportunità non solo per gli imprenditori onesti, ma anche per la criminalità più o meno organizzata. L’analisi di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
No, Draghi non è l’americano (per fortuna?). Scrive Castiglioni (Iai)
L’incontro di Washington non deve essere letto come un segno di allontanamento tra Roma e Washington ma piuttosto come una nuova fase di maturità dei rapporti internazionali a cui si spera che l’Italia possa essere sempre più pronta. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali nel programma “Ue, politica e istituzioni”
Vi racconto il fuoco greco, l'arma vincente dell'Impero Bizantino
Il “fuoco greco”, chiamato anche fuoco marino, è stata la più famosa arma utilizzata durante gran parte della storia dell’impero, che le garantì clamorose vittorie sia su terra che per mare a Costantinopoli
Perché serve la restituzione delle accise illegittime sull’energia elettrica
Secondo le stime del Centro Studi di Confindustria, i costi energetici a carico delle imprese passeranno dagli 8 miliardi spesi nel 2019 ai 37 del 2022. La proposta di Maria Spena, deputata di Forza Italia e vicepresidente della commissione Agricoltura
Il destino ribaltato di Finlandia e Svezia. Il punto del prof. Kallberg
L’adesione della Finlandia alla Nato avverrà “senza intoppi” e rapidamente, ha detto Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza. Lo stesso dovrebbe accadere per la Svezia. Ma che cos’è cambiato? Risponde Jan Kallberg, membro di facoltà presso la New York University e la George Washington University