Come si muoveranno ora l’Unione europea, la Nato e il blocco orientale? Ne parliamo martedì 1° marzo alle ore 16.30 con Teresa Coratella (Ecfr) e Alessandro Marrone (Iai). Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Putin può finire davanti alla Corte penale internazionale?
L’Ucraina ha accettato la giurisdizione della Corte penale internazionale istituita nel 1998 anche con il voto favorevole della Russia presieduta da Boris Eltsin (Putin nel 2016 ha interrotto il processo di ratifica). Il prosecutor ha usato frasi di sconcertante equidistanza, ma avrebbe il potere di esercitare l’azione penale. Come? Lo spiega David Donat-Cattin, Segretario-Generale, Parliamentarians for Global Action (PGA); Adjunct Professor of International Law, Center for Global Affairs, NYU
Ora più che mai è tempo dell'unità dell'Occidente. Scrive Valditara
Secondo Giuseppe Valditara, docente e giurista, ex senatore di Alleanza Nazionale, di cui è stato il responsabile Scuola e Università: “America ed Europa devono essere più unite che mai. E i popoli europei, devono recuperare il senso autentico dell’unità, che fu di De Gasperi, Schumann, Adenauer”
Il fattore religioso nella lotta russo-ucraina. L'analisi del prof. De Oto
Per vincere Putin è disposto a rischiare tutto. Quella con l’Ucraina non rappresenta solo una vittoria militare e politica ma anche la definitiva sistemazione di un problema religioso ed identitario. Il commento dell’avvocato Antonello De Oto, docente di Diritto Ecclesiastico italiano e comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Da Anonymous ai malware, l'arte della guerra cyber. Scrive Galtieri (Cy4Gate)
La guerra in Ucraina è combattuta su tutti i fronti, e oltre a soldati e aerei, sono impiegate anche le tattiche cibernetiche, non meno nefaste. Per la sopravvivenza dello Stato, è fondamentale diffonderne la consapevolezza nella società, implementare forme di deterrenza, investire nella formazione e sviluppare nuove tecnologie. L’analisi per Airpress di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate
Uno “pseudo-conflitto” tra cyberwarfare e opportunità
La prima guerra di questo tipo non può essere compresa senza osservare tutto ciò che non riusciamo a vedere, ma che costituisce oggi il dominio esistenziale della sfida tra le potenze. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma
Le prospettive europee della salute pubblica. Incontro con Sandra Gallina
L’intervento di Elena Bottinelli, Head of Innovation, Digitalisation and Sustainability del Gruppo San Donato, che anticipa i temi dell’appuntamento di Task Force Italia del 28 febbraio con Sandra Gallina (DG Salute e Sicurezza Alimentare, Commissione Europea). Sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di un Longevity Summit promosso dall’AISES. Si confronteranno con lei il presidente Valerio de Luca e autorevoli membri Tfi: Elena Bottinelli, Flavia Giacobbe, Dina Ravera e Walter Ricciotti. Coordina: Janina Landau (Class Cnbc)
Perché Israele potrebbe mediare tra Putin e Zelensky
La volontà di mantenere un canale aperto con entrambe le parti fa pensare che presto il governo Bennett potrebbe decidere di assumere un ruolo cruciale nel dialogo. L’analisi di Pietro Baldelli, visiting research fellow dell’Università ebraica di Gerusalemme
Partnership e investimenti. La strada per lo spazio italiano secondo Mulè
L’evoluzione tecnologica spaziale moltiplica sia le opportunità di sviluppo economico, sia le possibili minacce alla sicurezza. Diventa, perciò, imperativo sviluppare di misure adeguate di Difesa e l’Italia dovrà essere pronta a investire nel settore con una politica innovatrice e aperta alla cooperazione. L’intervento inviato dal sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè, all’evento sul legame tra spazio e difesa dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Zelensky non scappa. "Siamo qui a difendere l'Ucraina". Il video
Il presidente ucraino Volodymir Zelensky si riprende in un video con i suoi collaboratori più stretti: “Il leader della fazione è qui, il capo dell’ufficio del presidente è qui, il primo ministro Shmygal è qui, è qui Podolyak. Il presidente è qui. Siamo tutti qui, i nostri militari sono qui, i cittadini della società sono qui. Siamo tutti qui,…