Skip to main content

Serve più sensibilità per la Difesa. Il bilancio di Gianluca Rizzo

Di Gianluca Rizzo

Il Parlamento fatica a comprendere il valore e l’importanza della Difesa. Ma il lavoro svolto in commissione a Montecitorio, grazie anche al supporto di ministri come Guerini e Di Maio, ha dato molti buoni frutti questo anno. Restano delle ombre, sulle quali sarà bene lavorare. Il presidente della Commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo, non risparmia critiche neppure al suo stesso partito (M5S)

Rebus Libia. A quando le elezioni? Le ipotesi dell'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Il rinvio delle elezioni in Libia è solo l’ultimo passaggio di un lungo e difficile percorso, forse più complicato di quanto ci si aspettasse. L’ambasciatore Marco Marsilli, già capo della Rappresentanza permanente presso il Consiglio d’Europa e consigliere scientifico della Fondazione Icsa, fa il punto sul complesso scenario

Messo Mali. Perché Macron arranca in Africa

Di Dario Cristiani

Non c’è solo il risentimento per il flirt con i russi della Wagner. Dietro il forfait di Emmanuel Macron in Mali c’è la polvere sotto il tappeto di una missione anti-Jihad, Barkhane, che dopo otto anni lascia un Sahel più tormentato di prima. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)

Draghi, Yellen e la guerra ad Omicron (nel nome di Keynes)

Di Joseph La Palombara

Cresciuti nelle migliori università americane, banchieri di razza, Mario Draghi e Yanet Yellen condividono molto più di un Cv. La loro ricetta economica, Stato e mercato, ha salvato una volta l’Europa. Ora può mettere all’angolo lo tsunami Omicron. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Nel bene e nel Mali. I piani africani di Putin

Di Dario Cristiani

Tra condanne e ripicche, l’Europa a trazione francese scopre che il Cremlino ha mire sull’Africa e il Sahel. Ma quelle mire vengono da lontano. Ecco cosa muove i giochi pericolosi di Putin (e perché ci riguardano). L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)

Il grande gioco africano di Macron. La radiografia di Sanguini

Di Armando Sanguini

Abbandona il Mali, apre un varco ai mercenari russi, riposiziona le truppe in Sahel. Dove punta il grande gioco africano di Emmanuel Macron? E per l’Italia c’è ancora spazio? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior advisor dell’ Ispi

Verso un nuovo Indo-Mediterraneo allargato

Di Vas Shenoy

Soltanto aumentando l’influenza nell’Oceano Indiano e nel Golfo Persico, l’Ue avrà la profondità strategica per proteggersi dalle varie minacce della Cina. Il commento di Vas Shenoy

Cina, Ue, Usa. Nel 2022 preparatevi alla resa dei conti (digitale)

Di Fabio Bassan

Dal Brussels effect sulla regolamentazione alla privacy, dalle criptovalute cinesi alla blockchain. Allacciate le cinture: il 2022 sarà l’anno della resa dei conti (digitali) tra Cina, Ue e Usa. L’analisi del prof. Fabio Bassan (Roma Tre), in libreria con “Digital platforms and global law” (Elgar)

Un Natale per tutti, specie i più deboli. Gli auguri di Mons. Paglia

Di Monsignor Vincenzo Paglia

Guerre, povertà, pandemia non prevarranno. C’è una buona notizia che vince tutto. Gli auguri di Natale Monsignor Vincenzo Paglia

Colle? Salvini e Meloni giocano col fuoco. Firmato Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Qualcuno dica a Matteo Salvini e Giorgia Meloni che senza un presidente della Repubblica di garanzia in pochi, in Italia e soprattutto all’estero, si fiderebbero di un governo di destra. Il gioco dei veti incrociati rischia di bruciare entrambi. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

×

Iscriviti alla newsletter