Da oggi in Cina è in vigore una nuova legge sulla privacy che interessa molte aziende europee. Ecco a cosa prestare attenzione. L’analisi di Francesca Bassa, avvocato esperto in protezione dati e cybersecurity, e partner dello Studio bd LEGAL
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Chiuso il G20. Il multilateralismo non è la panacea ma almeno…
L’approccio seguito durante questo summit può dare almeno una qualche briciola di democraticità nei rapporti internazionali. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
L'Italia alla prova delle Zone economiche speciali. Scrive l'avv. D'Amico
Il clima di attesa per le imminenti nomine dei commissari straordinari presumibilmente in sei delle sette Zes attualmente istituite dimostra che l’esperienza italiana sul tema, dopo oltre quattro anni dal varo della normativa di riferimento, è ora dinanzi a un bivio: il successo o il fallimento. L’analisi dell’avvocato Maurizio D’Amico, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche e delle zone economiche speciali (Femoza)
Cyber-flop, quando il ransomware fa cilecca. Il caso BlackMatter
Anche i cyber-criminali sbagliano: questa è stata la volta di BlackMatter, un gruppo operante nel settore della doppia estorsione informatica. Una lezione da imparare: le nostre vulnerabilità possono colpire anche loro. Il commento di Marco Ramilli, Ceo di Yoroi
Sotto la cupola. Giovagnoli spiega l'intesa Biden-Francesco
Una stagione è finita, un’altra è ancora da scrivere. In Vaticano Joe Biden archivia lo scontro frontale di Trump e trova in papa Francesco un sostegno politico e personale. Restano le distanze sulla Cina, e tramonta per l’America l’idea di un papa “cappellano d’Occidente”. Il commento del prof. Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano
Green pass. La scelta europea, la politica-costituzionale e il Draghi vademecum
La politica dialoghi, vada nelle piazze ad ascoltare perché i lavoratori (anche quelli vaccinati) protestano. Bisogna capire intimamente quale sia il disagio contestualizzato. E comunque, in assenza di un Parlamento coeso sulla questione, Mario Draghi fa quel che deve. L’analisi di Angelo Lucarella
Letta e Berlusconi, due autogol evitabili. L'affondo di Cicchitto
Gli sbandamenti su Europa e vaccini di Salvini e Meloni, Berlusconi alle prese con i bollori azzurri, Letta e gli autoscontri sul ddl Zan. Non è facile, di questi giorni, essere Mario Draghi. Il commento di Fabrizio Cicchitto
A 60 anni dalla morte, lo spirito di Einaudi ancora ci guida. Scrive Gancia (Lega)
Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata dalla Lega, che da presidente della provincia di Cuneo, si offrì di supportare il completamento della digitalizzazione delle opere del primo Presidente della Repubblica
Task Force Italia, Web Talk con Stefano Boeri
La relazione virtuosa tra cultura, sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana rappresenta un fattore abilitante il rilancio del potenziale unico dell’ Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che martedì 9 novembre p.v. alle ore 17:00 ospiterà Stefano Boeri, architetto e urbanista, presidente di Triennale Milano, nel corso di un’audizione con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Parlare poco, apparire mai. Trent’anni dalla nascita della Dia
Sono passati trent’anni dalla nascita della Direzione investigativa antimafia, fortemente voluta, progettata e istituita da Giovanni Falcone. Per far sì che essa possa crescere sia dal punto di vista progettuale che operativo, bisogna crederci fino in fondo, non lesinare risorse e superare le solite invidie, gelosie e timori di perdere rendite di posizioni consolidate