Ahmed Wali Massoud, fondatore della Massoud Foundation, è intervenuto all'incontro del 10 settembre 2021 a Villa Malta a Roma, per commemorare il 20° anniversario del martirio del fratello, il comandante Ahmed Shah Massoud e per discutere dell’Afghanistan in mano ai talebani
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Di Maio: “Abbiamo inferto duri colpi al terrorismo, ma la minaccia è ancora attuale”
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, in occasione dell’evento “2001-2021: la guerra dei vent’anni” organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con American Chamber of Commerce in Italy e Aspen Institute Italia
Fawzia Koofi: "L'Afghanistan è crollato come un castello di sabbia". Il video
La prima donna vicepresidente del parlamento afghano interviene all'incontro del 10 settembre 2021 a Villa Malta a Roma, per commemorare il 20° anniversario del martirio del comandante Ahmed Shah Massoud e per discutere dell'Afghanistan in mano ai talebani.
La scuola segna la lontananza della politica dal Paese reale
La riapertura della scuola sta infiammando il web. È quanto evidenzia la ricerca SocialCom, che punta un faro sull’importanza dell’ascolto della rete. Nell’epoca della disintermediazione e delle reti sociali, i decisori dovrebbero trasformare questa pratica in attività istituzionale per poter meglio comprendere la direzione da seguire e per ascoltare finalmente la gente
Michel Barnier, candidato all'Eliseo, non è più Mr. Europa
Il duro negoziatore anti-Brexit, mr. Europa ha illustrato a Les Républicains la sua idea di Francia nel tradizionale discorso programmatico dei candidati. In un solo discorso, il campione dell’europeismo acritico ha fatto piazza pulita dell’Ue. Schengen, l’area di libera circolazione a 26, dovrebbe essere sospesa, ha detto Barnier, aggiungendo: “È un colabrodo”
L'effetto 11 settembre sulla politica estera Usa visto da Lucia Annunziata
La guerra anti-terrorismo svolta in Afghanistan non ha funzionato. La presenza americana non ha stabilizzato il Paese e ora con il suo ritiro lascia nuovamente aperto questo scacchiere. L’11 settembre ha posto l’accento sul disegno americano in Iraq, visto come una base per consolidare la sua influenza militare in Medio Oriente
Il Regno Unito inciampa sulla privacy. Cosa dice l'inchiesta del Guardian
L’utilizzo espansivo dei dati personali è un pericolo di difficile gestione, come la costruzione di un profilo standard di criminale informatico in base ad alcune ricerche o operazioni online, anche quando se ne fa un uso virtuoso. Secondo gli esperti sentiti dal Guardian, “anche se questi approcci possono avere alcuni impatti positivi per ridurre i danni, siamo preoccupati per le potenziali gravi conseguenze impreviste”
Un Manifesto proporzionalista per il bene del centro (e non solo)
La sfida del centro può essere nell’autonomia di pensiero, nei giovani capaci di non rimanere impantanati nella nostalgia, nel sistema delle famiglie politiche europee. Perché l’Europa per il sistema politico italiano è un antidoto alla crisi infinita che ha prodotto anche tanta antipolitica. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Weber scompiglia i giochi per l'Europarlamento. Sassoli-bis, rumors e nomi in campo
Il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, ha annunciato oggi che non correrà per la carica di presidente del Parlamento europeo, poltrona che “spettava” al suo gruppo in virtù dell’accordo Ppe-Pse raggiunto a luglio 2019. Si aprono diversi scenari: un bis per David Sassoli, o la scelta di uno dei parlamentari papabili
Il dialogo tra imprese, Stato e cittadini motore del futuro sostenibile
La sostenibilità è un concetto complesso che si muove di pari passo con l’innovazione ma non soltanto da un punto di vista tecnologico. “Innovare” significa avere il coraggio di essere impresa assumendo oggi una visione di lungo periodo per definire i modelli produttivi e di consumo del futuro. L’intervento di Gian Luigi Cervesato, General Manager JTI Italia