Skip to main content

Riserve strategiche di gas, la proposta di Gavagnin e D'Ermo

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Preliminare a qualsiasi strategia di sicurezza europea è far confluire in un’unica holding le singole reti e stoccaggi nazionali. Non solo al servizio dei produttori e venditori, ma dei cittadini, con la sicurezza e la transizione ecologica come principali obiettivi. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia

Nasce il registro italiano delle criptovalute. Il testo del decreto

Di Ludovico Adorno

Da parte dello Stato, si tratta del tentativo di monitorare le attività cripto nel nostro Paese anche alla luce dell’attività di contrasto alle attività illecite e al riciclaggio che stanno coinvolgendo sempre più il settore

Il Festival di Sanremo, Achille Lauro e il confutatis maledictis

Di Vittorio Robiati Bendaud

Che si sia credenti o non credenti, osservanti o trasgressori, il mancato rispetto per la tradizione biblica, ebraica e cristiana, esibito da Lauro non è altro che una forma soft di cancel culture, la migliore alleata di chi abbatte i Buddha o incendia chiese. L’intervento di Vittorio Robiati Bendaud, saggista e coordinatore del tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia

Il giuramento di Sergio Mattarella. Segui la diretta streaming

Il Presidente della Repubblica giurerà davanti al Parlamento riunito in seduta comune alle 15.30. La diretta streaming su Formiche.net

Olimpiadi, l'appello contro il bavaglio cinese di Harth e Battista

Di Laura Harth e Pierluigi Battista

Deportazioni, sparizioni forzate, diritti umani calpestati e giornalisti rinchiusi. C’è una medaglia d’oro che la Cina ha già vinto prima delle Olimpiadi ed è nostro dovere parlarne (anche se non vogliono). L’appello di Laura Harth e Pierluigi Battista

È il momento di creare uno standard per lo smart working

Di Massimo Moggi

Non è solo e tanto lavoro remoto, ma una combinazione di soluzioni organizzative, piattaforme tecnologiche di collaboration, process management, sicurezza, reti e modelli normativi coerenti. A partire dal diritto alla disconnessione. Scrive Massimo Moggi, Presidente e Amministratore Delegato di Westpole Europe

Rapide e dolorose, le transizioni demografiche post-industriali

Di Andrea Zanini

La mancanza di un dibattito pubblico e politico sulla sterilità del nostro Paese stupisce, specialmente se pensiamo che nel 2021 il tasso di natalità è stato il più basso di sempre con 1,17 figli per donna. Le ultime previsioni sul nostro futuro demografico restituiscono più di altri Paesi un quadro di crisi molto grave. Numeri e analisi di Andrea Zanini

Il rischio di cambiare la legislazione sui porti. La lezione del prof. Carbone

Di Sergio Maria Carbone

L’attuale disciplina portuale italiana è fondata sull’appartenenza dei porti al demanio marittimo e tende a salvaguardare il ruolo e la funzione dello Stato su di essi rispetto alle politiche commerciali degli acquisitori esteri. Per questo, finché si salvaguarderà tale controllo, non sussistono rischi per le nostre strutture portuali. Il punto di Sergio M. Carbone, professore emerito di diritto dell’Unione europea presso l’Università di Genova

I Presidenti tra Italia e Germania e l’inopportunità dell’elezione diretta

Di Andrea De Petris

Ma davvero il problema consisterebbe nell’assenza di una legittimazione popolare diretta del rappresentante dell’unità nazionale? Una breve comparazione tra Italia e Germania può forse aiutare a trovare una risposta. Il commento di Andrea De Petris, direttore scientifico Cep Italia e docente Università degli Studi Internazionali (Unint)

L’amarezza di una Repubblica immobile e incomprensibile. Scrive Berti (M5S)

Di Francesco Berti

I partiti hanno pagato un tributo di credibilità e fiducia al fine di eleggere il Capo dello Stato. Quale è l’onda lunga di queste elezioni in vista del voto del 2023? Il commento di Francesco Berti, capogruppo M5S in commissione Politiche Ue della Camera

×

Iscriviti alla newsletter