Skip to main content

Rileggere Marcuse per capire il totalitarismo digitale

Di Domenico Talia

“Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata”. Sessant’anni dopo, un saggio del filosofo Herbert Marcuse spiega con cinica lucidità luci e ombre della società digitale. L’analisi di Domenico Talia, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università della Calabria

Creare valore condiviso. Ecco la missione per le aziende del futuro

Di Lorenzo Fronteddu

Nei prossimi anni le imprese dovranno abbracciare un nuovo modo di stare sul mercato, che metta al centro le persone e la comunità. L’intervento di Lorenzo Fronteddu, Corporate Affair&Communication Director di Jti Italia

Scintille fra D’Alema e Cicchitto alla presentazione del "tesoriere” di Calvosa

Di Alessio Postiglione

La presentazione organizzata da Formiche al Centro Studi Americani con la diretta di Radio Radicale ha visto la presenza anche di Anna Finocchiaro e Chicco Testa. Gli anni ’70 italiani sono ancora una “storia che non passa”

Servizi, una spesa fatta bene. L'opinione di Mattioli (Confindustria Servizi Hcfs)

Di Lorenzo Mattioli

La crescente domanda di servizi per le persone e gli spazi (pubblici o privati), così come nei trasporti, fa di noi dei grandi alleati. Tornando alla tesi iniziale, vorrei ribadire che l’Italia non può permettersi la spending review sui Servizi, sarebbe un pericoloso passo indietro. Ecco perché secondo Lorenzo Mattioli, presidente Confindustria Servizi HCFS

Minacce eversive attuali e infosfere estremistiche. Un manuale di contrasto

Di Arije Antinori e Anna Maria Cossiga

Il movimentarismo connettivo violento, tra odio tradizionale e neo-cospirazione, e le sue radici (cyber-) sociali. L’analisi di Arije Antinori e Anna Maria Cossiga

Quando Islam ed ebraismo si parlavano con rispetto e persino ammirazione

Di Vittorio Robiati Bendaud

Vittorio Robiati Bendaud ripercorre le fasi storiche in cui la tradizione islamica e quella ebraica hanno convissuto, anche in virtù della “cittadinanza religiosa” concessa dai musulmani (a differenza dei cristiani). Tra monoteismo, sufismo e misticismo

aldo moro

Il miracolo italiano e i suoi due protagonisti. L'analisi di Minniti

Di Marco Minniti

Negli anni 70, l’Italia prese a costruirsi un ruolo originale, con un profilo deciso. Quello di un Paese saldamente inserito nel patto Atlantico, capace di cercare il dialogo in Europa, nel Mediterraneo, con il mondo arabo. I due protagonisti che, anche tragicamente, incarnarono il senso più profondo di quel momento storico furono Aldo Moro ed Enrico Berlinguer

L’agricoltura, tema colpevolmente assente alla Cop26

Di Federica Matteoli

Le cose da fare sarebbero tante e soprattutto i Paesi dovrebbero trovare accordi anche per i sistemi alimentari in un contesto di cambiamento climatico. Per ora, però, nulla. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao

Il Pnrr, le infrastrutture e il cartello stradale di Codogno

Di Alessandro Fontana

Il problema che affligge l’economia italiana non è il cartello di Codogno. Il problema è la mentalità che ha prodotto (e continua a produrre) i cartelli storti in tutta Italia. È una mentalità che prescinde dalle procedure, irride alla pianificazione, ignora la manutenzione e, trasposta nel settore privato, ostacola la crescita aziendale

007 inglesi sul cloud Usa. Un dilemma inevitabile secondo il prof. Teti

Di Antonio Teti

Gli “appaltatori privati” sono diventati, in particolare nel corso degli ultimi due decenni, una componente essenziale del mondo dello spionaggio. L’analisi del professor Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, esperto di Intelligence e Cyber Intelligence

×

Iscriviti alla newsletter