La politica dialoghi, vada nelle piazze ad ascoltare perché i lavoratori (anche quelli vaccinati) protestano. Bisogna capire intimamente quale sia il disagio contestualizzato. E comunque, in assenza di un Parlamento coeso sulla questione, Mario Draghi fa quel che deve. L’analisi di Angelo Lucarella
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Letta e Berlusconi, due autogol evitabili. L'affondo di Cicchitto
Gli sbandamenti su Europa e vaccini di Salvini e Meloni, Berlusconi alle prese con i bollori azzurri, Letta e gli autoscontri sul ddl Zan. Non è facile, di questi giorni, essere Mario Draghi. Il commento di Fabrizio Cicchitto
A 60 anni dalla morte, lo spirito di Einaudi ancora ci guida. Scrive Gancia (Lega)
Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata dalla Lega, che da presidente della provincia di Cuneo, si offrì di supportare il completamento della digitalizzazione delle opere del primo Presidente della Repubblica
Task Force Italia, Web Talk con Stefano Boeri
La relazione virtuosa tra cultura, sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana rappresenta un fattore abilitante il rilancio del potenziale unico dell’ Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che martedì 9 novembre p.v. alle ore 17:00 ospiterà Stefano Boeri, architetto e urbanista, presidente di Triennale Milano, nel corso di un’audizione con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Parlare poco, apparire mai. Trent’anni dalla nascita della Dia
Sono passati trent’anni dalla nascita della Direzione investigativa antimafia, fortemente voluta, progettata e istituita da Giovanni Falcone. Per far sì che essa possa crescere sia dal punto di vista progettuale che operativo, bisogna crederci fino in fondo, non lesinare risorse e superare le solite invidie, gelosie e timori di perdere rendite di posizioni consolidate
Parte il Transatlantic Investment Committee. Con il discorso di Di Maio
Oggi si è tenuta al Centro Studi Americani la sessione inaugurale della piattaforma di collaborazione. Pubblichiamo il discorso di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri: “Intendiamo rafforzare questo articolato partenariato bilaterale, nel solco anche dell’azione che l’Italia sta portando avanti, in questa congiuntura di ripresa post-pandemica, per promuovere il rilancio economico del Paese”
Lo scambio è libero, la politica non sempre. Lo studio Epicenter
Come e perché l’Unione europea e gli Stati membri mantengono un atteggiamento ondivago e altalenante quando si tratta di concludere accordi di libero scambio. Lo studio di Epicenter nell’analisi di Giorgio Miccoli Minarelli, collaboratore dell’Istituto Bruno Leoni
Putin e le donne, vi svelo un segreto dello zar. Scrive Fiona Hill
Pubblichiamo un estratto dal libro “There is nothing for you here” (Mariner Books) di Fiona Hill, Senior Fellow Brookings, già consigliera alla Casa Bianca con Bush, Obama e Trump. Il libro sarà presentato questo giovedì alle 16.30 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche insieme a Marta Dassù, direttrice Aspenia
Per le indagini, l’intelligenza non può essere solo quella artificiale
L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e di trasparenza sono al centro dell’agenda europea. L’urgenza di bilanciare sicurezza e privacy quando viene applicato il riconoscimento facciale è, però, solo la punta dell’iceberg. Il punto di Martino Jerian, amministratore delegato di Amped Software, azienda specializzata nello sviluppo di software per analisi forensi
L'ultimo Consiglio di Merkel e la sua eredità in Europa
Il caloroso saluto, assolutamente comprensibile nella sua irritualità dopo i lunghi anni di cancellierato, è stato accompagnato anche dal retrogusto amaro delle parole della stessa cancelliera, “preoccupata” dall’attuale situazione politica europea. Preoccupazione evidente soprattutto alla luce dei delicati equilibri politici promossi dalla Germania. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore Istituto affari internazionali