Skip to main content

Un'Alleanza pronta al futuro. L'intervento di Guerini al Nato Industry Forum

Di Lorenzo Guerini

La seconda giornata del Nato Industry Forum, riunito per la prima volta a Roma, è stata aperta dagli interventi del segretario generale Jens Stoltenberg e dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Focus su innovazione e rinnovamento dell’Alleanza. Pubblichiamo un estratto del discorso del ministro italiano

Spena, casa, grano, accise

Casa, un fondo per le vittime delle occupazioni abusive. La proposta

Di Maria Spena

Il caso di Ennio Di Lalla, il pensionato romano a cui è stata occupata la casa, ha scosso la coscienza degli italiani come dimostra l’attenzione mediatica suscitata. Anche sull’onda di questo episodio la deputata di Forza Italia Maria Spena ha proposto l’istituzione di un Fondo di solidarietà. Il suo intervento

Vi spiego il rischio lockdown giudiziario su iscrizioni a ruolo. Scrive Lucarella

Di Angelo Lucarella

I giuristi ripongono forti perplessità sull’art. 192 della legge di Bilancio che va a modificare il Testo Unico dpr 115/2002. Tale norma autorizzerebbe ad utilizzare una sorta di “tagliola” laddove il cittadino non fosse capace di pagare interamente il famoso contributo unificato ovvero l’omettesse. Prevede quindi il divieto di iscrizione a ruolo in caso di mancato pagamento

Etiopia, il piano di Biden. L'analisi di Cristiani (Gmf)

Di Dario Cristiani

Dal ritorno del terrorismo jihadista alla destabilizzazione del Sahel fino alle mire cinesi. Ci sono mille e più motivi per cui la guerra civile in Etiopia può trasformarsi in un enorme problema per gli Stati Uniti. E infatti Joe Biden ha mosso le sue pedine. L’analisi di Dario Cristiani (German Marshall Fund)

Tech, fake e spie. L'allarme Usa su Russia e Cina

Di Arije Antinori

Dall’Intelligenza artificiale ai semiconduttori, appaltare alcune delle tecnologie critiche a regimi autoritari è un problema serio per la sicurezza nazionale. L’allarme arriva da un report del controspionaggio Usa. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, traccia una road map

Destra e sinistra. Le oscillazioni della politica secondo De Masi

Di Domenico De Masi

In questi anni la politica economica neo-liberista ha acuito le distanze tra ricchi e poveri, la pandemia ha fatto il resto. In base alla composizione sociale non ci sarebbe spazio per il centrismo e sarebbe il momento ideale per il dualismo e la radicalità. Ecco come si presentano oggi i partiti italiani e perché il clima non è rasserenante secondo il sociologo Domenico De Masi

Cop26, chi ha vinto tra governi e ambientalisti. Il commento dell'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Concluso dopo defatiganti tempi supplementari, grazie anche alla direzione di gara britannica, impeccabile sino a pochi minuti dalla fine, la Cop26 è stata ricca di colpi di scena. Non sono mancati un’abbondanza di reti (tra concesse ed annullate), calci di rigore (trasformati o falliti), cartellini e rovesciamenti in piena “zona Cesarini”. Ma chi ha vinto? Risponde l’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Grillini nei socialisti? Benvenuti, a patto che...Scrive Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Dalla coalizione Ursula al governo Draghi, la parabola europea del Movimento Cinque Stelle fa ben sperare. Bene l’entrata nei socialisti, a patto che sotterrino (per sempre) amicizie à la Farage e decrescita infelice. Il commento di Gianni Pittella, senatore Pd e già presidente del gruppo socialista all’Europarlamento

Xi Jinping, l'uomo-Stato. La diagnosi di Geopolitica.info

Di Marco Suatoni e Lorenzo Termine

Un momento di transizione storica. Il Plenum del Partito comunista cinese lancia il segretario verso la conferma al Congresso nel 2022. E nel Politburo partono le manovre per sostituire la vecchia guardia. Xi Jinping ha completato la trasformazione nell’uomo-Stato. L’analisi di Marco Suatoni (Geopolitica.info) e Lorenzo Termine (Sapienza)

Sostenibilità ed equità fiscale, il futuro della Global minimum tax

Di Maricla Pennesi

L’accordo storico sulla fiscalità internazionale delle multinazionali che utilizzano piattaforme digitali scatterà nel 2023 e porterà una riallocazione di più di 125 miliardi di dollari. L’intervento di Maricla Pennesi, partner dello studio Andersen, esperta di fiscalità economica, ESG, tassazione d’impresa e membro del Board di AmCham

×

Iscriviti alla newsletter