Skip to main content

Tim, Kkr e il pericolo dello stallo. L'analisi di Bassan (Roma Tre)

Di Fabio Bassan

Se sarà lanciata un’Opa, sarà il mercato ad avere l’ultima parola, e il governo dovrà dire la sua su sicurezza e occupazione. Ma a certe condizioni, economiche e tecniche, l’operazione Tim-Kkr conviene quasi a tutti. La versione di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre

Cina-Usa, chi ride (e chi piange) per il Trattato del Quirinale

Di Luca Sebastiani

Per alcuni un sollievo, per altri un problema. Cosa dicono all’estero del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia. Una lente su Cina e Stati Uniti svela due visioni diverse, se non opposte, tra autonomia strategica e mercato. L’analisi di Luca Sebastiani (Geopolitica.info)

Sturzo, a 150 anni mai così attuale. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Sturzo è ancora attuale per la politica? Sì indubbiamente, ma solo a patto di non lasciarlo confinato nella duplice dimensione delle commemorazioni e dell’accademia. La riflessione di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana Italia Popolare

Quirinale? Gli Usa tifano Mattarella bis. Parola di La Palombara

Di Joseph La Palombara

Il professore emerito di Yale e noto politologo americano descrive su Formiche.net la corsa al Quirinale vista dagli Stati Uniti. La soluzione ideale per gli americani è un Mattarella bis e un mandato di Draghi a seguire, il premier serve a Palazzo Chigi. E su Berlusconi…

Il rinnovo degli autobus nel quadro della mobilità sostenibile. Scrive Pozzato

Di Marcovalerio Pozzato

La pandemia ha imposto un ripensamento del trasporto locale. Ma nulla può prescindere dalla mobilità sostenibile. L’analisi di Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti e presidente Collegio revisori Ferrovia Circumetnea

Caravita

Beniamino Caravita, il ricordo della professoressa Poggi

Di Anna Maria Poggi

L’intervento di Anna Maria Poggi, professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Torino: “Beniamino, tra i tanti solisti di cui si compone l’accademia, era un direttore d’orchestra: più suoni e più voci c’erano e più era contento di ascoltare e portare a sintesi”

Caravita

La questione territoriale e la sfida del Pnrr. La bussola del prof. Caravita

Di Beniamino Caravita di Toritto

Nel giorno della camera ardente che si tiene alla Sapienza Università di Roma, Formiche.net pubblica un estratto dall’ultimo saggio del professor Beniamino Caravita di Toritto, deceduto ieri a causa di una grave malattia. Il contributo è contenuto nel libro dal titolo “Il Pnrr alla prova del sud” curato dal prof Caravita insieme al direttore della Svimez Luca Bianchi ed edito da Editoriale Scientifica

Cambiare il Patent Box per risparmiare può essere un errore strategico

Di Francesco Rizzo e Lorenzo Basso

Il controllo anticipato e la fase di ruling avevano restituito alle aziende fiducia verso l’Amministrazione Finanziaria, percepita per la prima volta come non invasiva o ispettiva, bensì dialogante e ragionevole. L’intervento di Lorenzo Basso, già parlamentare e relatore del piano Industria 4.0; e Francesco Rizzo, direttore innovazione del Centro Studi Cross Route Impresa

L'istruzione prima di tutto. La verità sulla violenza di genere

Di Helena Dalli

La violenza di genere non è un dato acquisito né è parte integrante di una data cultura e può essere evitata. Il primo passo per eliminarla completamente è riconoscerla per ciò che è ed è questo che la Commissione europea intende fare con la sua prima imminente proposta legislativa sulla lotta e la prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. L’intervento di Helena Dalli, commissaria europea all’Uguaglianza

La cornamusa tappata della politica attiva del lavoro

Di Luigi Tivelli e Stefano Scabbio

Il Pnrr mette a disposizione 4,4 miliardi per le politiche attive. Ma questi soldi sono stati da poco distribuiti tra le Regioni, con il rischio che si creino tante piccole cornamuse da cui non escono suoni. Luigi Tivelli e Stefano Scabbio spiegano perché

×

Iscriviti alla newsletter