Skip to main content

La maltese Metsola è la candidata Ppe alla presidenza del Parlamento europeo

Di Angela Casne

Vittoria al primo turno con 112 voti su 174 espressi per la deputata maltese del Ppe. Il gruppo ha scelto una candidata di un Paese piccolo dell’Unione, ma soprattutto una donna, per prendere il posto di David Sassoli a gennaio. Sempre che il patto tra popolari e socialisti regga, e che non si riaprano i giochi in un Parlamento europeo sempre più diviso

Per Italia e Germania un ruolo propulsivo per l’Ue. Parola di Giorgetti

Di Giancarlo Giorgetti

Pochi giorni prima della firma del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti è intervenuto alla “Vigoni Lecture” del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo. Ecco il suo discorso

Task Force Italia, Web Talk con Stefano Dominella

La filiera della moda rappresenta un settore strategico per il rilancio dell’Italia nel mondo e necessita di un piano articolato di policy per creare valore sostenibile nel lungo termine e innovazione nei modelli di business. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 29 novembre alle ore 17:00 ospiterà Stefano Dominella, presidente della sezione Moda, design, abbigliamento e accessori di Unindustria; nonché presidente onorario della Maison Gattinoni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

L'età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità secondo Paglia

Di Vincenzo Paglia

La vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto, comunque la si viva. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un’età da inventare. Monsignor Vincenzo Paglia, che da anni studia e si occupa delle esperienze e dei bisogni delle persone anziane, propone nel suo libro “L’età da inventare” edito da Piemme, di cui pubblichiamo un estratto, una visione penetrante e innovativa della vecchiaia

Libia, appunti (e moniti) in vista delle elezioni. L'analisi di Palma

Di Leonardo Palma

Pubblichiamo un breve estratto dal libro “Gheddafi. Ascesa e caduta del ra’is libico” (Giubilei Regnani) di Leonardo Palma. Due anni fa lo stallo del governo Serraj e l’ipoteca di Erdogan sulla crisi. Appunti (e moniti) in vista delle elezioni per il governo nazionale

Transizione ecologica, energie rinnovabili e il coraggio della prudenza

Di Lorenzo Bona

Distogliere risorse dal mercato a favore di iniziative non del tutto coerenti rispetto ai traguardi essenziali per avere un pianeta pienamente in salute e prospero potrebbe comportare il rischio di un rallentamento dello sviluppo economico che, a sua volta, potrebbe generare interferenze imprevedibili. L’intervento di Lorenzo Bona del Gruppo dei 20

Cosa serve agli enti locali? Il Public innovation manager, parola di D'Arcangelo

Di Davide D'Arcangelo

Il Public innovation manager, grazie a soft skills trasversali e alla propria visione strategica, può contribuire a portare a compimento il processo di trasformazione e transizione digitale degli enti pubblici centrali e locali. Il Pnrr è una grande occasione, le risorse vanno utilizzate in modo ottimale, perché l’obiettivo ultimo è creare valore pubblico. L’intervento di Davide D’Arcangelo, vicepresidente Impatta

La Rai, i diktat di Casalino e la lottizzazione in salsa Conte. Scrive Anzaldi (Iv)

Di Michele Anzaldi

Il Segretario Generale della Commissione di Vigilanza Rai risponde alla protesta del leader 5 Stelle dopo il giro di nomine in Rai. “L’iniziativa annunciata di una riforma della Rai, dopo averla occupata e lottizzata selvaggiamente per tre anni da Palazzo Chigi, è una presa in giro”

Svolta DMA, Strasburgo allarga la rete per le aziende tech. Ecco cosa cambia

Difesa europea, gli errori da non commettere. L'analisi di Barberini (Cesi)

Di Pierluigi Barberini

La prima bozza dello Strategic Compass dell’Ue sembra introdurre importanti novità, a partire dalla forza di reazione rapida da cinquemila unità e dall’istituzione di una “Joint Cyber Unit”. Si tratta di iniziative lodevoli, che cercano di segnare un cambio di passo rispetto al passato, anche se rimangono insoluti i nodi principali, di carattere non solo tecnico e operativo, ma soprattutto politico. Il punto di Pierluigi Barberini, analista del Desk Difesa & Sicurezza del Centro studi internazionali (CeSI)

La visione di futuro che manca nella legge di bilancio. L'opinione di Lucaselli (FdI)

L’intervento di Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e componente della commissione Bilancio della Camera: “Questa manovra non risolve i problemi attuali, proroga misure vecchie, e non sceglie in che direzione andare”

×

Iscriviti alla newsletter