Informazioni e numeri per dare il quadro di come “eravamo” e di come “siamo” diventati in occasione della festa della Repubblica
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Task Force Italia, Web Talk con Franco Gallo
La pandemia ha ridisegnato i rapporti tra la democrazia, la Rete e il capitalismo. La tecno-democrazia sarà in grado di favorire i processi economici e le forme di partecipazione per rilanciare il potenziale unico dell’Italia? Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” lunedì 7 giugno alle 17:30 con Franco Gallo, presidente dell’Istituto dell’enciclopedia italiana Treccani
La Libia e le sfide dell’instabilità per l’Italia. L’analisi del prof. Beccaro
La Libia è diventata una sorta di ponte che collega l’instabilità del Sahel all’Europa. E bisogna farci i conti. L’analisi di Andrea Beccaro, direttore dell’Osservatorio ICSA per la Sicurezza nel Mediterraneo (OISMed) e docente a contratto presso l’Università di Torino e presso l’Università di Milano
Il problema non sono gli hacker, sei tu. Il fattore umano nel ransomware
Carlo Simonelli, security architect e programmatore, spiega come sia relativamente facile mettere sotto scacco interi sistemi informatici sfruttando la distrazione e l’errore umano. Più che comprare tonnellate di software di difesa, la strada migliore è insegnare alle persone come comportarsi
Il discorso di Visco e la doppia sfida italiana. Scrive Masera
Il Governatore si spinge in modo convinto e convincente sulla possibilità di riforme strutturali delle politiche fiscali dell’Unione, sulla possibilità di creare un vero “buon” debito pubblico europeo, come indicato da Draghi. Le riflessioni di Rainer Masera, preside della Facoltà di Economia dell’Unimarconi e membro del Gruppo dei 20
Sahel fra mafie e Jihad. Bellodi sui piani di Roma e Parigi
Con Mario Draghi l’Italia prova a rilanciare la collaborazione con la Francia nel Sahel, terra martoriata dalla Jihad. L’esperienza di lotta alla mafia può diventare un asso. Come con Cosa Nostra, i gruppi terroristi prosperano dove lo Stato non c’è. Una bussola nell’analisi di Leonardo Bellodi
Gli errori dell'Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)
Le azioni giudiziarie in corso tra l’Ue e AstraZeneca non faranno arrivare una sola dose di vaccino in più. Ma sono importanti per ottenere una risposta ufficiale a due domande. Ecco quali nell’analisi di Fabio Colasanti, per oltre 30 anni economista per l’Unione europea, membro del Gruppo dei 20
Di Maio uno, Conte zero. Cicchitto spiega il sorpasso
Mentre Conte cincischia fra guerre legali con Casaleggio e trame di potere postume, Luigi Di Maio fa vera politica. Ora deve dimostrare con i fatti l’addio al giustizialismo. E speriamo che lo seguano in tanti, non solo nel Movimento. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto
Padre, Figliuolo e spirito sano. Dalle parole ai vaccini fatti
Il commissario straordinario si svicola a debita distanza dal facile clamore mediatico, nonostante in questi tre mesi non gli siano mancate le occasioni per momenti di visibilità. Dati e proiezioni della vaccinazione anti-Covid. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica
Prima educare, poi comprare. Il fattore umano nella lotta al ransomware
Il ransomware, così come tutte le forme di malware, non è una magia simpatica, ma un malandrino che bussa alla nostra porta e che noi stessi lasciamo entrare in casa. Ma educare gli utenti non è conveniente, per chi vende sicurezza…