Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del sistema paese. I principali temi del web talk di Task Force Italia che martedì 20 aprile ospiterà Paola Severino, vicepresidente della Luiss Guido Carli anticipati a Formiche.net da Giuseppina Rubinetti, presidente di Equitalia Giustizia S.p.A.
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Abbracci letali. Se tra Biden e Putin c'è Xi Jinping
Il rischio di una strategia della massima pressione contro Mosca è di riavvicinare la Russia alla Cina. L’abbraccio con Pechino può avere conseguenze inaspettate, anche sull’Europa. Che rimane in bilico, con la Germania a fare da ago della bilancia. L’analisi di Salvatore Santangelo, analista e saggista, presto in libreria con “Contro la resilienza” (Castelvecchi)
Uniti, dalla parte di Navalny! L’Europa si faccia sentire. Scrive Zanni (Lega)
La solidarietà e lo scandalo, a parole, non bastano più. Alexei Navalny sta morendo in carcere, in Russia. Sul rispetto dei diritti umani non possiamo transigere. Ue e Usa parlino all’unisono, ora o mai più. Il commento di Marco Zanni, eurodeputato della Lega, presidente di Identità e Democrazia
Brand e creatività made in Italy. Intervista a Tonino Boccadamo
Dall’infanzia segnata dalla poliomielite, al riscatto di un lavoro creativo che oggi lo porta anche in Cina. Intervista a Tonino Boccadamo, imprenditore italiano fondatore della Boccadamo S.r.l., brand italiano nel settore orafo-argentiero
Banche centrali alla prova della moneta virtuale. Ecco l’analisi Iai
A livello geo-strategico, lo sviluppo delle Central Bank Digital Currency potrebbe avere importanti implicazioni. Per esempio, nel caso in cui la sua valuta digitale fosse accettata da un numero rilevante di Paesi, la Cina acquisterebbe una notevole capacità di influenza politica. L’analisi di Nicola Bilotta, Fabrizio Botti, Franco Passacantando
Un patto atlantico per salvare l'automotive. Il ruolo di Torino
Torino deve ripensare ad un ruolo strategico partendo proprio dal suo Dna e lo deve fare adesso. Il commento di Enrico Maria Rosso, ceo del gruppo HT&L e Rappresentante onorario della Camera di Commercio Americana in Piemonte
Digitalizzazione del Pnrr? Si può fare, in questo modo
I benefici dell’applicazione delle tecnologie digitali nella gestione dei fondi europei in ottica di innovazione e snellimento dei processi di control governance. L’analisi di Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services
Task Force Italia, Web Talk con Paola Severino
Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del Sistema Paese. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà martedì 20 aprile alle 18:30 Paola Severino, vicepresidente della Luiss Guido Carli
Rivoluzione cyber? Servono tre attori, ecco quali. Scrivono De Nicola e Prinetto
Un’Agenzia, un Centro e un Istituto di ricerca. La proposta di nuova architettura cyber di Rocco De Nicola (Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano e Imt Scuola Alti Studi Lucca) e Paolo Prinetto (Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e Politecnico di Torino)
Affari cinesi durante il Covid? Indaghi il Parlamento. Scrive Giammanco (FI)
In Senato è in discussione la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul coronavirus. Mi auguro che quest’organo approfondisca anche i rapporti tra Cina e Italia durante la pandemia e che il Copasir, nei limiti delle sue competenze, faccia lo stesso. L’intervento della senatrice Gabriella Giammanco (Forza Italia)