La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia che lunedì 14 giugno alle ore 15:30 ospiterà Massimiliano di Silvestre, presidente e amministratore delegato Bmw Italia S.p.A. I temi principali dell’incontro anticipati a Formiche.net da Kevin Pimpinella, presidente sezione giovani dell’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale (Aises young)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Task Force Italia, Web Talk con Massimiliano Di Silvestre
La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” di Task Force Italia che lunedì 14 giugno alle ore 15:30 ospiterà Massimiliano Di Silvestre, presidente e ad Bmw Italia S.p.A.
Zone economiche speciali e traffici illeciti. L'analisi di D'Amico (Femoza)
C’è un’evidente correlazione tra zone economiche speciali e traffici illeciti. Un elemento da tenere in considerazione dall’Italia, considerando la spinta impressa dal Pnrr. L’analisi di Maurizio D’Amico, avvocato specializzato in diritto dell’Ue, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche e delle zone economiche speciali (Femoza)
Non solo QAnon, la Memetic Warfare è un mostro a tante teste. Eccole
Il terzo e ultimo capitolo della ricerca di Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, sulla Memetic Warfare e sulla sua policefalia: QAnon, White Supremacy, Proud Boys, Boogaloo Bois e Bujahidden. Per capire quanto sia vitale predisporre tutte le risorse necessarie per mitigare e prevenire la “radicalizzazione informazionale”
Il ponte, un moltiplicatore per commercio ed economia. Scrive Matteo Salvini
Le merci viaggiano su infrastrutture capaci di superare gli ostacoli della geografia, rispettando le tabelle di marcia della produzione industriale. Se queste infrastrutture non esistono o sono carenti, si preferisce dilatare i tempi di navigazione pur di arrivare in un Paese dove lo smistamento possa godere di adeguati corridoi dedicati. L’articolo di Matteo Salvini per il numero di giugno di Formiche
Così l'Indonesia protegge la biodiversità. Scrive l'amb. Andayani
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Esti Andayani, ambasciatrice della Repubblica di Indonesia, spiega come il suo Paese intende proteggere la biodiversità
Cari Stati Uniti, è tempo di riaprire le frontiere con l'Italia
Lo strumento dei Travel Ban è stato fondamentale nel primo anno di pandemia sia per gli Stati Uniti, sia per l’Unione europea. Limitare gli spostamenti ha permesso di salvare decine di migliaia di vite. Ora, però, ci troviamo in una fase di ripartenza e le norme vanno modificate. L’intervento di Fucsia Fitzgerald Nissoli, deputata eletta nella Circoscrizione Estero – Nord e Centro America
Liberalismo vs socialismo, dopo 20 anni la Terza via è ancora attuale? Scrive Pittella
La moderna socialdemocrazia saprà trovare un punto di equilibrio, senza rinnegare la spinta di modernità della terza via ma depurandola da eccessi liberisti e antistatalisti? Il commento di Gianni Pittella, senatore del Pd, già capogruppo di S&D al Parlamento europeo
Blocco degli sfratti, la rivolta dei proprietari. C'è un giudice a Strasburgo
L’avvocato Federico Marini Balestra (partner di Bird & Bird) spiega perché il blocco degli sfratti, prorogato di tre mesi in tre mesi, viola non solo i diritti dei proprietari di casa, ma anche le regole del buon senso. Ora la questione è in mano alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Il dl Semplificazioni riduce davvero la burocrazia? L'opinione dell'avv. Bello
Alcune modifiche vanno senza dubbio nella direzione del miglioramento dei rapporti tra cittadino e Pa, in termini di certezza nella conclusione del procedimento (silenzio assenso e potere sostitutivo), su altre permangono tuttavia profili di dubbio. L’analisi dell’avvocato Francesco Paolo Bello, partner Deloitte Legal, responsabile dipartimento Diritto amministrativo