Skip to main content

Il teatro morto? Generazioni a confronto. Parla Alessandro Businaro

Di Evelina Rosselli

Un confronto generazionale nel teatro di oggi, duramente colpito dalle chiusure dovute al Covid, ma che mantiene nel bisogno di collettività la sua linfa vitale. L’intervista di Evelina Rosselli al regista emergente Alessandro Businaro, ventisettenne della provincia di Padova, che è già arrivato a presentare un suo lavoro, “George II”, in cartellone alla Biennale di Venezia 2020

Infrastrutture e mobilità sostenibili. Come e dove investire secondo Camanzi

Di Andrea Camanzi

L’ex presidente dell’Autorità dei trasporti Andrea Camanzi (membro del Gruppo dei 20) spiega le sfide nell’adozione del Pnrr nel settore dei trasporti, che sarà oggetto e attore delle due transizioni della nostra epoca, ecologica e digitale. Efficienza, politica industriale, investimenti dei privati e trasporto pubblico

I nuovi oceani sono tra le stelle. Scrive Giorgio Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Il nuovo oceano da navigare, oggi, è lo spazio. La sua vastità ci attira e intimorisce al contempo. Allontanarci dal nostro porto, la Terra, richiede gli stessi ingredienti che hanno reso possibile l’epoca delle grandi scoperte cinquecento anni fa. Scrive (sulla rivista Airpress) Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana

Così la sinergia tra pubblico e privato può tutelare la salute della comunità

Di Mariastella Giorlandino

Il commissario generale Figliuolo ha incluso nella filiera vaccinale anche la categoria delle strutture sanitarie private. Mariastella Giorlandino, amministratore unico di Reti Artemisia Lab, spiega come adesso si possa favorire l’auspicato incremento della capacità di somministrazione dei vaccini ed offrire un contributo significativo alla sicurezza della cittadinanza e alla ripartenza del Paese

Studiare le spie (per capirle). Così la Treccani promuove l’intelligence

Di Paolo Scotto di Castelbianco

La nuova voce “intelligence” dell’Enciclopedia Italiana Treccani curata da Mario Caligiuri testimonia il compiuto passaggio da una cultura della segretezza a una cultura della sicurezza. Una rivoluzione avviata dai nostri 007 già con la legge-quadro del 2007. L’analisi di Paolo Scotto di Castelbianco, docente all’Università di Genova, già direttore della Scuola di formazione del Dis

Task Force Italia, Web Talk con Fabio Giuliani

La trasversalità tecnologica è fondamentale per realizzare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, quali fattori propulsivi del rilancio del sistema Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato Bosch Italia & Grecia

"Rinascita americana", le relazioni transatlantiche nell'era Biden

Amerigo, Utopia e Formiche.net organizzano un incontro per parlare di relazioni transatlantiche partendo dal libro “Rinascita Americana” di Giovanna Pancheri

Nick Clegg e l'algoritmo di Facebook. Bisogna essere in due per ballare il tango

Di Nick Clegg

Nick Clegg, vice presidente Affari globali di Facebook, ha pubblicato un lungo articolo in cui annuncia una rivoluzione nella gestione dei contenuti: gli utenti avranno maggiore controllo. Allo stesso tempo, spiega che l’algoritmo, creato e modificato da esseri umani, non è un nemico, e che spesso non è responsabile per i contenuti indesiderati, violenti o polarizzanti cui siamo esposti (anzi, cerca di limitarli). Qui trovate la traduzione integrale in italiano

L'Italia tra autonomia strategica europea e sponda sud della Nato

Di Michele Pertosa

Il nuovo governo inaugura la propria postura internazionale, tra Nato ed Eu, affrontando le minacce islamiste provenienti dal Sahel che proiettano ulteriore destabilizzazione e precarietà verso il territorio libico

Non dire gruppo se non l'hai nel sacco. Salvini, Orban e il dilemma sovranista

Di Angela Casne

Salvini incontrerà Orban che vuole fare un nuovo gruppo al Parlamento europeo. Ma diversamente dall’Italia, a Strasburgo più si è piccoli e meno si conta. Se invece il blocco sovranista si unisse (Salvini+Meloni+Orban) diventerebbe la seconda forza dietro al Ppe. Numeri ed equilibri in Europa

×

Iscriviti alla newsletter