Skip to main content

L’imperativo geopolitico del Nord Stream 2. Scrive De Blasio (Harvard)

Di Nicola De Blasio

Il Nord Stream 2 è uno degli ultimi legami tra la Russia in declino economico e l’Europa occidentale, e Mosca è molto più dipendente da queste entrate di quanto non lo sia l’Europa dal gas naturale russo. Dunque il gasdotto deve diventare parte di una strategia transatlantica più ampia. Il commento di Nicola De Blasio, senior fellow del Belfer Center (Harvard)

Finanza sostenibile, ecco la babele delle metriche e dei rating Esg

Di Enrico Giordano

Sono sempre più le imprese che impiegano una quota rilevante dei propri capitali per il perseguimento di precisi obiettivi di sviluppo sostenibile. Altre, invece, si limitano a trattare i temi della sostenibilità, se li trattano, come un adempimento formale, di mera compliance. Il rischio che il pubblico sia indotto ad acquistare un prodotto che si crede sia ecologico — mentre non lo è, o lo è solo in minima parte — è reale e concreto. Il miglior antidoto contro il greenwashing è la corretta informazione. L’analisi di Enrico Giordano, senior counsel di Chiomenti

Caro Letta, restituiamo orgoglio a chi si spende per la democrazia locale

Di Luisa Ciambella

Si corre il rischio di un impoverimento della più genuina vocazione autonomistica, quella che oltretutto si nutre di volontariato nei piccoli e medi Comuni, lontano dalla ribalta, senza le luci dei riflettori. Restituire orgoglio a chi spende fatica e tempo nello spazio della democrazia locale è un contributo importante alla rigenerazione, a tutti i livelli, della democrazia. Pubblichiamo la lettera aperta di Luisa Ciambella, consigliere comunale di Viterbo (Pd) e consigliere nazionale dell’Anci, indirizzata a Enrico Letta

Così può ripartire la filiera delle telecomunicazioni in Italia

Di Nicola Blefari Melazzi

La pandemia da covid-19 ci ha insegnato l’essenzialità delle reti di telecomunicazioni e l’importanza di avere una nostra capacità tecnologica e produttiva in settori chiave. Senza un’azione coordinata e forte, non solo non avremo sovranità o indipendenza, ma ci ridurremo al ruolo di compratori non consapevoli di prodotti altrui, scrive Nicola Blefari Melazzi, Direttore CNIT e membro del Gruppo dei 20 – Università Tor Vergata

La reazione della rete al decreto riaperture? Negativa, ecco perché

Di Domenico Giordano

Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato l’umore della rete nei giorni successivi al decreto riaperture. E ha registrato una reazione in maggioranza negativa, in un dibattito molto influenzato da un Salvini molto di lotta e poco di governo

Il carisma perduto di Grillo (e il tempo di Conte). Scrive Paolo Ceri

Di Paolo Ceri

L’effetto combinato della crisi dell’autorità di padre e dell’autorità di giudice incrina seriamente la legittimità della posizione di Garante riservata a Grillo. Analogamente, la doppia crisi di autorità del capo e del signore pone il Movimento in una situazione problematica per gli effetti sull’annunciato passaggio del testimone, cioè del comando, da Beppe Grillo a Giuseppe Conte. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Cambiare Roma? È possibile, con coraggio. Le proposte di Cipollini

Di Claudio Cipollini

Una bellissima città ricca di storia ma povera di idee, senza una visione, senza un progetto. Fare della storia della città e delle sue pur latenti potenzialità e non della sua conservazione il trampolino per il futuro: questa la sfida dalla quale non si può sfuggire. Pubblichiamo un estratto del libro di Claudio Cipollini “Roma il coraggio di cambiare. Cosa fare per rendere la città moderna, sostenibile, europea”, edito da Gangemi, con la prefazione di Innocenzo Cipolletta

Franco Marini

Il coraggio e la trasparenza di Franco Marini nel libro di Merlo

Di Giorgio Merlo

Pubblichiamo un estratto da “Franco Marini il Popolare” (Edizioni Lavoro), scritto da Giorgio Merlo, giornalista ed ex parlamentare. La democrazia, l’antifascismo, il valore della dignità del lavoro, la centralità della persona umana e l’unità del paese: questi sono stati i principali ideali interpretati, vissuti e declinati da Marini

Euro-fuga a 5 Stelle. Il Ppe guadagna una grillina. Ma non solo lei...

Di Angela Casne

Mercoledì il gruppo Ppe al Parlamento europeo voterà l’ingresso della ex deputata 5 Stelle Isabella Adinolfi. Oltre a lei, arriva l’ex leghista Andrea Caroppo. Nei corridoi di Bruxelles però si vocifera che ci sono altri deputati del Movimento che guardano con interesse al Ppe

×

Iscriviti alla newsletter