Skip to main content

C'è vita oltre Trump nella destra americana? Diario dal Cpac di Fidanza (Fdi)

Di Carlo Fidanza

Donald Trump sul palco del Cpac, la più grande manifestazione dei conservatori americani. Un panorama vivace che conferma la centralità dell’American Conservative Union (Acu) presieduta da Matt Schlapp, con cui Fratelli d’Italia e i Conservatori europei guidati da Giorgia Meloni hanno ormai un rapporto consolidato. L’intervento di Carlo Fidanza, responsabile Esteri di Fratelli d’Italia e Capodelegazione FdI-ECR al Parlamento Europeo

Alleanza Pd-5Stelle? Parliamo di Roma. I 4 punti da cui partire secondo Zevi

Di Tobia Zevi

Roma pare proprio sfuggita dai radar. Il governo non ne parla, e la sindaca Virginia Raggi dichiara che otto o dieci miliardi sarebbero assolutamente insufficienti. Sebbene non si comprenda dove abbia ricavato quella cifra, l’aspetto più preoccupante rimane la sterilità del dibattito. L’intervento di Tobia Zevi

Usa, Italia e governo Draghi. Scrivono i leghisti alla convention dei repubblicani

Di Susanna Ceccardi, Silvia Sardone e Paolo Borchia

L’Europa può e deve svolgere un ruolo da protagonista nella partnership con gli Usa. E l’Italia deve avere un ruolo di primo piano, grazie al nuovo governo di cui fa parte anche la Lega. L’intervento degli eurodeputati leghisti Susanna Ceccardi, Silvia Sardone e Paolo Borchia dalla Cpac

La crisi sociale può deflagrare, a meno che...

Di Biagino Costanzo

In questo periodo tutti devono esser impegnati a dare il proprio contributo con convinzione, a partire dal mondo variegato dei media: seguire la pancia del Paese ed essere complici nel diffondere fake-news, è intellettualmente disonesto e molto pericoloso. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di Azienda e docente Master in Homeland Security

L'essere umano è una specie a rischio estinzione. Anche senza virus

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Le cause del crollo della fertilità sono biologiche e socioeconomiche, anche perché diverse indagini dimostrano che si vorrebbero più figli. L’umanità è destinata a estinguersi da sola? La riflessione di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Serve un dipartimento per la Sicurezza. La proposta di Perego (FI)

Di Matteo Perego di Cremnago

La nomina di Gabrielli sia il primo passo verso l’istituzione del Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica sul modello degli Usa. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

Cos’è il passaporto di immunità. Problemi etici e sanitari

Di Gilberto Corbellini

L’idea di concedere più libertà di movimento e più opportunità usando le certificazioni o i passaporti immunitari su una pandemia in corso e di cui non si comprende l’evoluzione è molto pericoloso, sul piano etico, sanitario e anche di coesione sociale. I rischi secondo Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina e docente di bioetica presso l’Università di Roma – Sapienza

Ma l'Italia green è proprio così vicina?

Di Nunzio Ingiusto

Sul tavolo del ministro Cingolani si stanno accumulando proposte e documenti soprattutto da parte delle organizzazioni verdi. Le aziende oil ed energy partecipate dello Stato, in realtà, sono già incamminate lungo un processo di riconversione industriale. Bisogna però intervenire su enti locali, banche, funzionari governativi, manager. Migliaia di soggetti da coinvolgere su sfide epocali

30 anni visegrad

30 anni dopo, tutte le crepe del blocco di Visegrad

Di Giulia Gigante

I primi ministri di Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca si sono riuniti per celebrare l’alleanza siglata nel 1991. Alla presenza del presidente del Consiglio europeo, hanno evidenziato i grandi successi collezionati nel corso del tempo, ma nel percorso del blocco dei paesi dell’Est non mancano le crepe

tunisia

Tunisia, la crisi di un Paese tra democrazia e precipizio

Di Giacomo Fiaschi

In dieci anni dalla rivoluzione molte cose sono cambiate in Tunisia. Oggi possiamo dire che esistono tutti gli elementi essenziali di una vera e propria democrazia, ma se non riesce a liberarsi delle scorie del passato, allora difficilmente potrà avere un futuro

×

Iscriviti alla newsletter