La vicepresidente della Commissione Ue auspica più concorrenza e più investimenti nel digitale. Anche e soprattutto grazie al Recovery Fund. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Da Draghi a Marte. Perché perseveranza è meglio di resilienza
Nell’era della “resilienza” Mario Draghi metta al centro del suo mandato un’altra virtù (cristiana), la perseveranza. Che, a differenza della prima, offre una speranza di uscita dal trauma (del Covid). L’analisi di Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia
Caravaggio, la Messina del 600 e il fumetto. Intervista con Nadia Terranova
Ha sempre letto fumetti ed “è stato abbastanza naturale, per me, scriverne uno”, ha detto a Formiche.net Nadia Terranova sul suo primo fumetto. “Sono partita da Topolino. Negli anni della mia adolescenza, ho letto Dylan Dog. E poi sono arrivata ai romanzi a fumetti, ai cosiddetti graphic novel”. Conversazione con la scrittrice siciliana autrice di “Caravaggio e la ragazza, firmato con Lelio Bonaccorso ed edito da Feltrinelli Comics
Facebook, Google e lo scontro da Far West digitale in Australia
Il passaggio dal Far West digitale alla Economia digitale liberale non sarà un pranzo di gala, ma è proprio nell’applicazione dei principi della cultura liberale che si troveranno le risposte. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale
Perché la politica ha bisogno dei popolari. La riflessione di De Mita e Mauro
Il popolarismo non è più una evocazione nostalgica, ma una orgogliosa rivendicazione di novità politica. Del resto, in un tempo in cui il problema delle democrazie sembra essere quello di aver dimenticato il popolo, il pensiero popolare resta, dopo le sbornie demagogiche dei populismi, tra le possibilità democratiche più concrete. L’intervento di Giuseppe De Mita e Mario Mauro
Crescita, spesa e buona Pa. Il discorso di Draghi alla Corte dei Conti
L’intervento integrale del premier in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti
Il governo Draghi: sette fatti sorprendenti sull’Italia
Gli italiani hanno fatto molti sacrifici in questi venti anni, eppure vengono descritti come irresponsabili e spendaccioni sui media internazionali. Due economisti austriaci raccontano i punti di forza del nostro Paese ed esortano gli altri Stati membri a sostenere il rilancio italiano, che è indispensabile affinché l’Unione Europea possa competere con Stati Uniti e Cina
La svolta green del governo, l’eredità in chiaroscuro dei 5 Stelle
In questi anni è mancato il coraggio della decisione che equivale alla responsabilità politica. Allo stesso modo, seguendo le linee programmatiche di Draghi, bisognerà trovare la forza per distinguere produzioni e filiere non più compatibili con scenari ecosostenibili non solo italiani, ma globali. L’Europa ha lanciato il Next Generation Ue ambientale, che guiderà le scelte dei prossimi mesi. Ma forse in Italia ci era già noto prima
Un modello Draghi per gli enti locali?
Il governo che è nato, presieduto da una personalità di così grande valore come Mario Draghi, rappresenta una strategia di battaglia con ampia rappresentanza in campo o, più pacificamente, un modello eccezionale per un tempo eccezionale: in quest’ottica occorre domandarsi se non sia opportuno che anche i territori vengano investiti positivamente da esso. L’analisi di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Dalla rivoluzione alla democrazia. Cento anni dalla nascita del Pci
Con lo storico Aldo Agosti, la filosofa Claudia Mancina, il giornalista e scrittore Lanfranco Palazzolo, presentiamo “Dalla rivoluzione alla democrazia” di Piero Fassino, a cento anni dalla nascita del Partito comunista italiano. Il live talk alle 17:30, su questa pagina e Facebook