Papa Francesco indica la via all’Occidente e la premura dimostrata nello scegliere proprio questo momento per organizzare il suo viaggio apostolico dovrebbe risvegliare più di un attore della scena internazionale sull’urgenza di attivare i canali necessari per arginare il fenomeno del fondamentalismo religioso e del terrorismo connesso. La riflessione di Paolo Romani, senatore di Cambiamo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Gli scontri di Barcellona e la reputazione nazionale italiana
Cosa dice lo studio di oltre 50 articoli spagnoli usciti negli ultimi 20 giorni secondo cui il ruolo dei gruppi anarchici italiani viene caratterizzato più o meno direttamente come “determinante” e/o “centrale” nelle proteste di Barcellona. L’analisi di Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona e membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence
L'ebreo Abramo e la visita di papa Francesco in Iraq. Le riflessioni di Bendaud
Alcune riflessioni controcorrente sulla visita recentemente compiuta da Papa Francesco in Iraq. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del centro Nord Italia, saggista e intellettuale da tempo impegnato nel dialogo inter-religioso.
L’euro digitale sarà il prossimo motore dell’integrazione europea?
Tra le criptovalute e le iniziative private come Libra (Diem) di Facebook, si fa strada un terzo sistema, quello delle banche centrali. L’Euro digitale promosso dalla Bce potrebbe cambiare per sempre la storia dell’integrazione europea. L’analisi di Andrea Filtri, Co-head di Mediobanca Securities
Il discorso di Draghi per l'8 marzo parla soprattutto di pandemia
Nella Giornata Internazionale della Donna, il premier ha mandato un video-messaggio in cui si concentra sull’emergenza sanitaria. Il piano di vaccinazioni sarà potenziato, perché “Ogni vita conta”. Non bisogna perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide
Biden v autocracies: why the US needs Italy
Covid-19, the response to authoritarianism, and its relationship with allies: is America back? Brian Katulis (Center for American Progress) sets out Biden’s foreign policy agenda
Papa Francesco e il sogno di pace in un Iraq martoriato dalla guerra
Papa Francesco ha chiesto “perdono al Cielo e ai fratelli per tante distruzioni e crudeltà” in Iraq. Nel 2002 una delegazione parlamentare per la pace si era recata nel Paese. Francesco de Notaris, componente della delegazione, racconta l’esperienza
Sputnik, lo Spallanzani e gli Usa. I dubbi di Cicchitto
È chiaro che dietro il vaccino russo e cinese ci sia una partita geopolitica. La Sanità è la priorità ma bisogna prima capire perché in Russia la distribuzione di Sputnik sia limitata. E gli Stati Uniti ci diano una mano a uscirne fuori. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto
Il Papa e l'Iraq. Dalla Turchia all'Iran, chi sorride (e chi no)
Il discorso di papa Francesco, che si presenta in Medio Oriente tanto come nume tutelare quanto come fratello pellegrino, può per Ankara essere utile a riordinare l’Iraq in senso ostile all’Iran con l’ulteriore scissione (fitna) fra lo sciismo khomeinista di Qom da quello iracheno di Najaf. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)
F35 e non solo. Come sarà il Pentagono di Biden? La versione di Smith
Creare un approccio unico e completo alla sicurezza nazionale, rafforzare la diplomazia americana, lo sviluppo e la difesa e riformare l’assistenza estera. In un incontro della Brookings il deputato Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, svela le prossime mosse del Pentagono. E sugli F-35…