Un efficace utilizzo dei finanziamenti europei dipenderà, anche, se non soprattutto, dai tempi della giustizia (in particolare civile). Le vere “vittime” del sistema – intriso di lungaggini ed inefficienze – sono i “piccoli”. Coloro che vivono non di (poche) importanti relazioni, ma di (moltissime) sparse micro-relazioni con piccoli interlocutori, che utilizzano inoltre (non sempre, ma non raramente) quelle lungaggini come scudo. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché Renzi non ha ragione sulla task force di Conte
Solo i fatti ci diranno se la task-force nascerà e funzionerà. Ma senza una apposita struttura di dimensioni e qualità adeguate l’Italia non sarà in grado spendere i 209 miliardi Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaele Morelli
Task Force Italia, Web Talk con Marco Ghigliani
I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e un fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà in un tavolo di lavoro Marco Ghigliani, amministratore delegato e direttore generale di La7
L'onda anomala dei social network e la necessità di un'informazione di qualità
Le trasformazioni del mondo dell’informazione e delle fake news alle prese con i social network, che sono sempre più spesso una fonte di informazione primaria, soprattutto per i giovani. Sono 35 milioni gli italiani a rischio di “disorientarsi”. L’analisi di Renato Vichi
Il futuro? É giovane. Parola di Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)
Il futuro è dei giovani. Ma serve la giusta formazione per vincere le sfide della competitività, della crescita e persino del debito pubblico. Per questo è nata la scuola politica Vivere nella comunità, anche grazie al sostegno di Intesa SanPaolo. Ecco l’intervento integrale di Carlo Messina, consigliere delegato e ceo della banca
Legge di bilancio giallorossa, le pagelle di Lettera 150
Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo
Mes, la diretta streaming di Conte al Senato
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferirà al Senato alle ore 16 in previsione del Consiglio europeo del 10 dicembre sul tema della riforma del Mes, Meccanismo europeo di stabilità.
Il futuro del fashion italiano: rischi e opportunità. Il web talk con Tomaso Trussardi
La pandemia ha accelerato un cambiamento inevitabile nel mondo della moda, Diva Moriani Vicepresidente esecutivo di Intek e Consigliere di amministrazione di Generali e Moncler, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal Trust e Global Investors Alliance. Ospite dell’evento Tomaso Trussardi, Presidente di Trussardi Group.
Mes, comunicazioni di Conte alla Camera. La diretta streaming
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Cnjs83yowUM[/embedyt] A partire dalle 9 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà alla Camera dei deputati per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020 incentrato sulla riforma del Mes. Dopo giorni di fibrillazioni, la maggioranza sembra aver trovato un equilibrio sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità. A seguire le comunicazioni di…
Next Generation Italia, dov'è l'innovazione?
Il principale strumento di politica economica italiana è ancora in fase di definizione. Da qui passa buona parte della ripresa italiana dopo la pandemia. Al suo interno si ritrovano obiettivi ambiziosi che cercano di sopperire alle carenze strutturali del Paese: digitalizzazione, green e infrastrutture. Ma siamo sempre alla ricerca di un sistema. Il commento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere