Le valute digitali sono diventate un fenomeno di costume, ma gli utenti chiedono più praticità nel loro uso. La Banca centrale europea dichiara di avere allo studio una nuova generazione di dispositivi di pagamento. L’analisi dell’avvocata Rosa Giovanna Barresi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Sugli uiguri l’Italia batta un colpo. L’appello di Anna Maria Cossiga
Non cessiamo mai di condannare a gran voce ciò che accade nello Xinjiang. Sappiamo che la parola può essere più forte della spada. L’appello di Anna Maria Cossiga, senior analyst della European Foundation for Democracy
Italia-Cina, Hong Kong sia una priorità. Il commento di Giachetti (IV)
Il governo italiano non può fare a meno di occuparsi degli arresti dei giovani attivisti di Hong Kong e di considerare la loro libertà tra le priorità diplomatiche nei rapporti bilaterali con la Cina. Scrive Roberto Giachetti, parlamentare di Italia Viva
Traffico illegale di farmaci, ecco come evitarlo
Nel momento in cui una delle più grandi operazioni di vaccinazione di massa della storia nazionale verrà presto messa in atto, diventa ancora più rilevante porre attenzione al traffico illegale internazionale di materiale medico-farmaceutico. L’analisi di Menico Rizzi, Società Italiana di Intelligence, presidente regionale Sezione Piemonte, Università del Piemonte Orientale
Hong Kong è la nuova Berlino Ovest. La versione di Adolfo Urso (Fdi)
Come Berlino negli anni ’70, Hong Kong è diventata frontiera che divide il mondo libero dall’autoritarismo cinese. Non possiamo abbandonarla. Non possiamo abbandonare Joshua Wong e gli altri ragazzi finiti in carcere per la libertà. Il commento di Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir
Made in Italy, il futuro passa dalla trasformazione digitale delle imprese
In virtù della rivoluzione digitale che attraversa il mondo dell’impresa, si apre lo spazio per compiere un balzo in avanti. Le tecnologie ICT, spesso a costi contenuti, consentono importanti recuperi di efficienza, sono volano di innovazione, danno stimolo alla competitività aziendale. Una finestra di opportunità che non può essere sprecata. L’intervento di Michele Masulli, research fellow dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)
La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera
Game Changers 2020. Le sfide del futuro nell'evento della Nato Defense College Foundation
“Game changers 2020”, il 10 e 11 dicembre, organizzato dalla Nato Defence College Foundation. Venti esperti, su tre tavole rotonde, si confronteranno su alcune delle maggiori sfide del futuro (e del presente) per l’Alleanza Atlantica (e non solo): cambiamento climatico, intelligenza artificiale e pandemia
Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)
Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera
Hong Kong, perché siamo al fianco di Joshua. Scrive Fedeli (Pd)
Violenze, abusi, censura, carcere. La soppressione della libertà a Hong Kong supera qualsiasi principio di non ingerenza. Non lasceremo Joshua Wong e i suoi compagni al loro destino. L’appello di Valeria Fedeli, senatrice del Pd e già vicepresidente del Senato