A un secolo dalla scissione che cambiò le sorti della sinistra italiana, l’ex senatore socialista Gennaro Acquaviva ricostruisce il rapporto tra Pci e Psi e si chiede se quel giorno a Livorno la storia avrebbe potuto prendere una strada diversa da quella che abbiamo vissuto, “deleteria e maledetta per tutte le forze di progresso del nostro popolo?”
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il 2021? L’anno della scienza. Parola di Pasquale Frega (Novartis)
Groucho Marx era solito ripetere “Mi interessa il futuro, è lì che passerò la maggior parte del mio tempo”. Mentre ci lasciamo alle spalle un anno orribile, nel quale la pandemia ha sconvolto le nostre vite e rimescolato le carte degli equilibri nazionali e mondiali, dobbiamo trovare la lucidità e l’entusiasmo giusto per costruire il futuro. Il commento di Pasquale Frega, country president Novartis Italia e amministratore delegato Novartis Farma
Chiudiamo questa guerra incivile. Il discorso di unità di Biden
L’obiettivo del nuovo presidente è sanare le ferite, abbandonare la divisione tra città e zone rurali, mettere al centro la giustizia. Un discorso sentito e commosso
La rinascita americana e le sfide di Biden secondo Giovanna Pancheri
Il giuramento di Biden, la difficile eredità trumpiana e le prospettive della nuova amministrazione. Giovanna Pancheri, corrispondente di SkyTg24, ha scritto “Rinascita americana. La nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden” (SEM editore)
Perché l’Occidente non può fare a meno della sicurezza americana
I fatti di Capitol Hill non possono restare impuniti e rappresentano una delle sfide del decennio per gli Usa, mentre altre potenze proveranno a riempire i vuoti americani. L’analisi di Marco Vicenzino
I cinesi commettono genocidio. Mike Pompeo saluta col botto (ma Blinken non sarà più tenero)
Campi di prigionia e sterilizzazioni forzate. Secondo il Dipartimento di Stato la Cina nello Xinjang sta compiendo crimini contro l’umanità e genocidio, l’illecito più grave nel diritto penale internazionale, nei confronti della minoranza musulmana uigura. Se Trump non aveva interesse a colpire Pechino sul punto, anche Biden ha parlato di genocidio. E Blinken oggi al Senato dirà…
Cdp, 170 anni di solidità flessibile. Il libro di Paolo Bricco, le idee di Palermo e Gorno Tempini
Il giornalista economico Paolo Bricco (‘’Il Sole 24 Ore’’) ha pubblicato con Il Mulino il libro “Cassa depositi e prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni”. Formiche.net pubblica in anteprima un estratto della prefazione, con i contributi dell’ad Fabrizio Palermo e del presidente Giovanni Gorno Tempini
VIDEO - Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. Il web talk di Formiche
Formiche sarà in diretta con il web talk “Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. L’era Biden e gli accordi di Parigi, quali scenari per la lotta ai cambiamenti climatici?”. Giovedì 21 gennaio p.v. dalle 18:00 alle 19:00 (IT). L’evento sarà live su Formiche.net, sulla pagine Facebook e LinkedIn di Formiche e sulla pagina Facebook del Centro Studi…
Come rilanciare il potenziale dell’Italia. I semi del futuro secondo Andrea Gumina
Domani nuovo appuntamento di Task Force Italia con ospite l’ambasciatore Giampiero Massolo. I temi del dibattito anticipati a Formiche.net da Andrea Gumina, consigliere del ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e componente dell’Ufficio Sherpa G7/G20 di Palazzo Chigi e presidente dell’Associazione Amerigo
Il pianeta del futuro? Ecco le prossime sfide dello sviluppo sostenibile
La nostra salute e quella della Terra. Le azioni individuali non possono risolvere i mali globali. Ognuno però può fare la sua parte per ridurre i problemi ambientali e cercare nuove soluzioni a vecchi problemi. Dalla gestione dei nostri appartamenti, alla spesa, alla cura del quartiere e alle iniziative di promozione di temi trasversali e utili per la comunità. L’analisi di Roberto Sciarrone, Unitelma Sapienza