Skip to main content
Joe Biden

America's foreign policy upgrade

Di Brian Katulis

When it comes to foreign policy, President Biden is experienced like few others, and his hand on the wheel will be steady. However, internal divisions and foreign suspicions will make the US’ ride rockier – and susceptible to how allies respond to it. Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress, fleshes out the incoming American foreign policy

Startup, perché l'Italia dovrebbe guardare alla Francia

Di Edoardo Secchi

Per il settore delle startup in Francia il 2020 è stato un anno positivo, il paese infatti ha superato la Germania ed è diventato il numero uno nel panorama europeo per investimenti in startup. Quali sono gli attori protagonisti di questo successo e quale insegnamento ne può trarre l’Italia? L’analisi di Edoardo Secchi, ceo & founder Italy France Group

La Cina non lascia il carbone ma raddoppia sulle rinnovabili. I numeri record del 2020

Di Nunzio Ingiusto

Nonostante continui a investire pesantemente in impianti a carbone, il Dragone nel 2020 ha raddoppiato i “nuovi” gigawatt rispetto al 2019. Una spinta fortissima soprattutto sull’eolico, visto che da sola la Cina ha creato più capacità di tutto il resto del mondo. L’analisi di Nunzio Ingiusto, giornalista esperto di questioni ambientali ed energetiche

Dentro o fuori. Il bivio di Biden (e della Nato) in Afghanistan

Di Simone Nella

Negoziati saltati, basi militari che chiudono, un crescendo di attacchi. È un lascito pesantissimo quello ereditato da Joe Biden in Afghanistan. Ecco dove può far leva per riportare i Talebani al tavolo. L’analisi di Simone Nella, analista militare, già consigliere politico e culturale del Vice comandante di Resolute Support in Kabul

Ecco la sfida indiana al Consiglio di sicurezza dell'Onu. Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Il mandato Indiano al Consiglio di sicurezza dell’Onu inizia in un mondo colpito dalla pandemia con tante crisi aperte che minacciano la sicurezza di quasi un miliardo di abitanti di questa terra. Tuttavia, dopo la pandemia, il problema più grave che affronta la comunità globale è l’aggressività economica e militare cinese. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

5G

Exclusive: the recipe of the US State Dept. for a democratic 5G

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

The Italian 5G security measures are on the right track, now to exclude Huawei and ZTE from the Italian network. A high-ranking official from the US State Department spells out the US guideline to Formiche.net: from Trump to Biden, 5G security remains at the top of the agenda. Plus, O-RAN, Clean Networks, and TIM’s virtuous example

Tunisia 2011-2021, cosa c’è all’origine di una nuova rivolta

Di Giacomo Fiaschi

La situazione in Tunisia, dalla fine della presidenza di Zine el Abidine Ben Alì nel 2011 alle rivolte di oggi con uno stato di crisi che si protrae da circa un decennio. Il commento di Giacomo Fiaschi

Crisi

Innovazione culturale (dal basso) per salvare il Paese

Di Antonino Vaccaro

Mentre il governo prova ad allungare inutilmente la propria agonia, la discussione sulle tanto necessarie riforme strutturali appare, tanto chiaramente quanto drammaticamente, un sogno irrealizzabile. Il commento del direttore del Center for Business in Society, Iese Business School

Non solo Navalny, ecco cosa accadrà tra Occidente e Russia. Parla Morini

Di Nicolò Sorio

Il rapporto con gli Usa della presidenza Biden, la questione bielorussa e quanto sta emergendo in Ucraina fanno presupporre che il 2021 sarà un anno in cui i rapporti tra Occidente e Russia saranno ancora più conflittuali, indipendentemente da quello che rappresenta e farà Navalny. Conversazione con la professoressa Mara Morini, docente di Scienza politica dell’Università di Genova

Verso una transizione energetica responsabile. Le istruzioni di Monti (Edison)

Di Nicola Monti

La centralità del settore energetico per garantire le corrette prospettive di ripartenza in logica di sostenibilità sociale, economica e ambientale con una particolare attenzione alla promozione dello sviluppo delle aree in cui opera. Senza dimenticare la necessità di agire sulle inevitabili conseguenze della pandemia sul tessuto sociale del paese. L’analisi di Nicola Monti, amministratore delegato di Edison

×

Iscriviti alla newsletter