La riforma del Mes è un punto a favore dell’Italia soprattutto se inserita nella logica del “pacchetto”, cioè affiancata alla riforma dell’Unione bancaria, del mercato dei capitali e del Next generation Eu in uno strumento permanente. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei Senatori Pd
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Space Beyond. La presentazione del docu-film con Parmitano e Fraccaro
Riccardo Fraccaro, Luca Parmitano, Emilio Cozzi e i ragazzi di Casa Surace sono i protagonisti di “Space Beyond”, l’Aperithink di Formiche e Airpress (in diretta web) per presentare il docu-film dedicato all’astronauta
Vi racconto Arturo Diaconale, uomo del fare. Il ricordo di Gasparri
Un grande italiano che ci ha arricchito con la sua saggezza, con la sua forza, con le sue proposte. Il giornalista e portavoce della Lazio scomparso oggi nelle parole di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori di Forza Italia ed ex direttore del Secolo d’Italia
Il Made in Italy? Contro l’incertezza serve l’antidoto della fiducia
La forza del Registro delle imprese delle Camere di commercio – gestito da InfoCamere – come fonte ufficiale e costantemente aggiornata sui 6 milioni di imprese che operano nel nostro territorio e i 10 milioni di imprenditori che le amministrano. L’articolo di Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere
Cyber, la strategia che manca all'Italia. Scrive il prof. Colajanni
In Regno Unito hanno delineato una strategia cyber chiara, in quattro punti, nove anni fa. Noi guardiamo ai benchmark europei, mentre dovremmo guardare prima agli interessi del nostro Paese e poi farli valere in Europa. L’analisi di Michele Colajanni, professore di sicurezza informatica presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Mes sì e Mes no. Una proposta alternativa
Occorre agire ora e fuori dagli schematismi del Mes si o Mes no, coinvolgendo nella proposta di assorbimento e di accollo le banche che hanno sottoscritto di recente titoli di Stato italiani, laddove sarebbero le prime a soffrire di eventuali shock del mercato secondario dei nostri titoli, con tutto quanto ne consegue in fatto di rettifiche di bilancio, obblighi di accostamento e ricapitalizzazioni. Il commento dell’avvocato Edoardo Italiano (Studio Italiano&Partners)
Come sfruttare (al meglio) gli aiuti dell'Ue. Scrive Baretta
La legge di bilancio poggia su un delicato equilibrio tra misure di sostegno e di rilancio: rinnovo delle garanzie pubbliche per sostenere la liquidità delle imprese, credito d’imposta per la ricapitalizzazione delle Pmi, ma anche rifinanziamento del piano Transizione 4.0. Servirà un approccio integrato, capace di coniugare l’intervento pubblico con quello privato. La riflessione del sottosegretario dell’Economia, Pier Paolo Baretta
Il divorzio (in Italia) compie 50 anni. Il commento di Paganini e Morelli
Da questa legge abbiamo imparato che dobbiamo restare sempre concentrati sulla realtà dei fatti che riguardano gli individui, per elaborare regole di convivenza che promuovano le libertà dei cittadini e dei loro rapporti interpersonali
La lezione di Mattei per la politica estera italiana. Scrive Di Maio
L’Italia c’è, conta ed è rispettata sulla scena internazionale, a cominciare dallo spazio comune del Mediterraneo allargato. Come insegna la storia di Enrico Mattei, la cooperazione economica e la mediazione in politica estera sono strumenti più raffinati, ed efficaci, dell’uso della forza. L’intervento del ministro degli Esteri Luigi Di Maio pubblicato sul sito di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Da contratto a contatto, i governi Conte visti da Lucarella
Angelo Lucarella torna in libreria con un nuovo libro edito da Aracne editrice e racconta, dopo il Conte I, il secondo esecutivo guidato da Giuseppe Conte. Tra discorsi del premier, coronavirus e dpcm…