Skip to main content

Traffico illegale di farmaci, ecco come evitarlo

Di Menico Rizzi

Nel momento in cui una delle più grandi operazioni di vaccinazione di massa della storia nazionale verrà presto messa in atto, diventa ancora più rilevante porre attenzione al traffico illegale internazionale di materiale medico-farmaceutico. L’analisi di Menico Rizzi, Società Italiana di Intelligence, presidente regionale Sezione Piemonte, Università del Piemonte Orientale

Hong Kong è la nuova Berlino Ovest. La versione di Adolfo Urso (Fdi)

Di Adolfo Urso

Come Berlino negli anni ’70, Hong Kong è diventata frontiera che divide il mondo libero dall’autoritarismo cinese. Non possiamo abbandonarla. Non possiamo abbandonare Joshua Wong e gli altri ragazzi finiti in carcere per la libertà. Il commento di Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir

Made in Italy

Made in Italy, il futuro passa dalla trasformazione digitale delle imprese

Di Michele Masulli

In virtù della rivoluzione digitale che attraversa il mondo dell’impresa, si apre lo spazio per compiere un balzo in avanti. Le tecnologie ICT, spesso a costi contenuti, consentono importanti recuperi di efficienza, sono volano di innovazione, danno stimolo alla competitività aziendale. Una finestra di opportunità che non può essere sprecata. L’intervento di Michele Masulli, research fellow dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)

Di Pino Cabras

La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera

Game Changers 2020. Le sfide del futuro nell'evento della Nato Defense College Foundation

“Game changers 2020”, il 10 e 11 dicembre, organizzato dalla Nato Defence College Foundation. Venti esperti, su tre tavole rotonde, si confronteranno su alcune delle maggiori sfide del futuro (e del presente) per l’Alleanza Atlantica (e non solo): cambiamento climatico, intelligenza artificiale e pandemia

Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)

Di Eugenio Zoffili

Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera

Hong Kong, perché siamo al fianco di Joshua. Scrive Fedeli (Pd)

Di Valeria Fedeli

Violenze, abusi, censura, carcere. La soppressione della libertà a Hong Kong supera qualsiasi principio di non ingerenza. Non lasceremo Joshua Wong e i suoi compagni al loro destino. L’appello di Valeria Fedeli, senatrice del Pd e già vicepresidente del Senato

La Corea di Kim e la priorità dell’Indo-pacifico. Il dibattito

“La Corea di Kim”. Le riviste Formiche e Airpress presentano il volume di Stefano Felician Beccari, edito da Salerno Editrice. Tra i partecipanti, moderati da Flavia Giacobbe, Piero Fassino, l’Ambasciatore Stefano Stefanini, e l’eurodeputata Isabella Tovaglieri. Venerdì 4 dicembre alle ore 17

Se a Hong Kong è a rischio la (nostra) libertà. L'appello di Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

Difendere la libertà di Hong Kong significa difendere anzitutto la nostra libertà. Per questo non possiamo lasciare Joshua Wong e i suoi compagni al buio delle carceri cinesi. L’appello di Paolo Formentini, deputato della Lega in Commissione Esteri

Cosmetica, un comparto che fa bene all'economia (e alla ripresa)

Di Renato Ancorotti

In questi difficili mesi, in cui le esportazioni hanno subìto una contrazione importante, abbiamo portato all’attenzione delle istituzioni una serie di richieste per sostenere l’industria cosmetica, un settore chiave per il Paese anche nella delicata fase dell’emergenza sanitari. La riflessione di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia

×

Iscriviti alla newsletter