La qualità del sistema sanitario è l’indice che maggiormente rappresenta il livello di civiltà di una comunità nazionale. Il Sistema sanitario non produce solo benessere psicofisico a beneficio dei cittadini, ma è anche un fattore di sviluppo economico, con il suo investimento nella ricerca e sviluppo e con l’incremento della capacità degli individui di contribuire al prodotto nazionale grazie al miglioramento della salute pubblica. Elena Bottinelli, amministratore delegato di Irccs Ospedale San Raffaele e Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato domani da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca. Ospite dell’evento prof. Pierpaolo Sileri, vice ministro della Salute
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Next Generation Farming, una road map per l'agricoltura del futuro
Appuntamento per il 27 novembre con Next Generation Farming, evento organizzato da Confagricoltura giovani, con Agrilab di Sda Bocconi. Un momento per confrontarsi e tracciare l’inizio di una road map attraverso la quale l’agricoltura italiana potrà procedere spedita verso il futuro. L’intervento di Francesco Mastrandrea, presidente dei giovani di Confagricoltura
Armenia e Nagorno-Karabakh. Quanto è democratico Pashinyan?
Il docente di Sociologia politica all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” invia a Formiche.net alcune osservazioni sulla crisi nel Nagorno-Karabakh, il ruolo del primo ministro armeno, e un’analisi pubblicata dal nostro sito
Infrastrutture e tecnologie. Ecco il nuovo cantiere di Fincantieri (con Ibm)
Operativo il nuovo sistema di monitoraggio delle infrastrutture viarie della rete Autostrade, frutto di una collaborazione tra Fincantieri e il colosso Usa partita anni fa. E ora droni, IoT e Intelligenza Artificiale vigileranno su strade, ponti e cavalcavia per aumentare la prevenzione e dunque la sicurezza
Clima, con Biden e Kerry l'Ue ha un alleato in più. Scrive Realacci
Con la nomina di Kerry a inviato speciale presidenziale sul clima, il presidente eletto ha inviato un segnale chiarissimo all’America, al mondo, all’economia, alla società. Il commento di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
Tutela della proprietà. Perché c'è ancora molto da fare in Italia
L’Indice internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà è stato presentato dalla Property Rights Alliance, una coalizione internazionale di 118 istituti di ricerca e think tank operanti in 72 nazioni. Le nazioni analizzate sono 129 e includono il 94% della popolazione e il 98% del Pil mondiale. Italia solo 47esima. L’intervento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere
L'impresa spaziale italiana. Il dialogo promosso dal Mise
“L’impresa spaziale italiana”. Il Mise presenta, in collaborazione con Formiche e Airpress, il volume di Matteo Landoni, edito da Il Mulino. Partecipano il sottosegretario Gian Paolo Manzella, Giorgio Saccoccia (Asi), Massimo Comparini (Thales Alenia Space Italia), Angelo Vallerani (OHB Italia) e Valentina Mariani. Il 25 novembre alle ore 18
Task Force Italia, Web Talk con il vice ministro Pierpaolo Sileri
La sostenibilità del sistema sanitario è un indice di qualità del benessere ed un fattore di rilancio economico del Paese con investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Pierpaolo Sileri, vice ministro della Sanità
Dal Covid alla sicurezza, le lezioni della Difesa secondo Lorenzo Guerini
Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro Lorenzo Guerini in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 del Casd, contestuale all’avvio della sua riconfigurazione nella prima “Università della Difesa”
Big Tech e tasse. La più grande revisione fiscale internazionale?
Nell’attuale contesto economico globalizzato, la presenza di giurisdizioni non collaborative ci spinge a ripensare il sistema fiscale, anche per garantire un giusto equilibrio tra iniziativa imprenditoriale ed efficienza sistemica. La riflessione di Marco Simoni, presidente di Fondazione Human Technopole