“L’industria italiana dello spazio: ieri, oggi e domani”. Il Mise presenta, in collaborazione con Formiche e Airpress, la sua nuova pubblicazione. Partecipano il sottosegretario Gian Paolo Manzella, Gianluca Dettori (Primomiglio), Mariella Pappalepore (Planetek), Luigi Pasquali (Leonardo) e l’astronauta Roberto Vittori
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Unità delle Forze armate. Lettera dell'amm. Binelli Mantelli
Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, già capo di Stato maggiore della Difesa, all’articolo del generale Leonardo Tricarico per il 4 novembre, giornata delle Forze armate
Mediterraneo, perché l'Italia ha bisogno di una Zee. Scrive Di Stasio (M5S)
In un momento storico in cui si ritorna a parlare della centralità del mar Mediterraneo nelle dinamiche geopolitiche mondiali, l’Italia riprende il controllo dei suoi confini marittimi. L’intervento di Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle
Biden e la realpolitik in Medio Oriente. Chi trema (e chi no)
Più che un appeasement, una collaborazione caso per caso, all’insegna della realpolitik. Dall’Egitto al Kuwait, Dario Cristiani, fellow del German Marshall Fund e dell’Istituto Affari Internazionali, spiega dove Joe Biden tenderà una mano alla Fratellanza Musulmana
Perché Calenda sindaco. Appello alla convergenza
L’appello di Mariapia Garavaglia, già ministro della Sanità nel governo Ciampi e vice sindaco di Roma con Veltroni, e Lucio D’Ubaldo, assessore di Roma con Veltroni, già senatore della Repubblica (2008-2013)
Chi è il comandante in capo? Un libro di Iodice
Prevale l’istituzione o il personaggio? Un saggio di Emilio Iodice sul ruolo del presidente degli Stati Uniti, la sua capacità di manovra e di lavoro istituzionale
Rai, perché serve subito un nuovo Cda. Scrive Michele Anzaldi
Invece di tagliare le produzioni editoriali, l’informazione, la cultura, perché non si lavora davvero a ottimizzare i costi? La proposta di Michele Anzaldi, Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
Nagorno-Karabakh, un nuovo momento balcanico per l’Ue. Scrive Castaldo (M5S)
In un momento in cui la Commissione dichiara di voler far assumere all’Unione europea una postura “geostrategica” è imperativo agire in modo più assertivo, visto che uno dei conflitti più sanguinosi degli anni Novanta, quello tra Azerbaigian e Armenia in Nagorno-Karabakh, è deflagrato nuovamente. L’intervento di Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo (Movimento 5 Stelle)
Come cambia la geografia dell'innovazione. Il caso francese
L’indice globale dell’innovazione stilato annualmente dalla World Intellectual Property Organization, dall’European Institute for Business Administration e dall’American University of Cornell attesta al dodicesimo posto la Francia. La classifica si basa sui risultati dell’innovazione di 129 Paesi ed economie in tutto il mondo. L’analisi di Daisy Boscolo Marchi
Hotspot #Usa2020. Il web talk di Centro studi americani e Formiche per commentare il voto
USA2020: il Centro Studi Americani organizza, in collaborazione con Formiche, il web live talk “Hotspot USA 2020”, appuntamento dedicato a commentare il voto americano