Caucaso, secondo giorno di guerra sul campo in Nagorno-Karabakh [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=flVCwSAgJxU[/embedyt] Caucaso, 28 set. (askanews) - Secondo giorno di guerra sul campo in Nagorno-Karabakh, con le parti che si accusano a vicenda di usare artiglieria pesante. Sono almeno 21 i morti e centinaia i feriti in questi scontri tra le due ex repubbliche sovietiche Armenia e Azerbaigian, i più pesanti…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Macron a Vilnius contro il regime di Lukashenko nella vicina Bielorussia. Il video
Macron a Vilnius contro il regime di Lukashenko nella vicina Bielorussia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Xj13dQJz3u0[/embedyt] Vilnius, 28 set. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron a Vilnius, dove i leader lituani attendono il suo chiaro sostegno contro il regime nella vicina Bielorussia, all'indomani di ulteriori massicce proteste a Minsk. Domenica, alla vigilia di un tour di due giorni in Lituania e poi…
La verità, per favore, sull'accordo Vaticano-Cina. Scrive Benedict Rogers
Quando il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo arriverà a Roma questa settimana, il Vaticano farebbe bene ad ascoltare ciò che ha da dire sui diritti umani in Cina, sul cattolicesimo e sull'accordo della Santa Sede con Pechino. In un recente articolo su First Things, Pompeo ha delineato la brutale repressione del Partito Comunista Cinese e ha esortato: "Ora più…
Il conflitto in Nagorno Karabakh? La versione dell’ambasciatore dell’Azerbaigian
Ieri, 27 settembre, il mio paese si è svegliato in una situazione che per anni abbiamo cercato di evitare, ma già negli ultimi mesi avevamo vissuto nuove aggressioni, che lasciavano presagire gli eventi di queste ore. Il conflitto del Nagorno Karabakh tra l’Armenia e l’Azerbaigian vive una dolorosa recrudescenza e le forze armate dell’Armenia, in queste ore, stanno deliberatamente ed…
Cosa fare dopo la vittoria del Sì. Promemoria di Paganini e Morelli a governo e Parlamento
La schiacciante prevalenza del Sì al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il Sì non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza successo. I cittadini hanno votato Sì per migliorare il funzionamento della rappresentanza e quindi le dinamiche del Parlamento. Il risultato…
Dalle Regionali una grande occasione per la politica. Il commento del prof. Corbino
La vicenda elettorale appena conclusa ha avuto una insperata ricaduta utile. Si è aperta finalmente una riflessione di sistema. Una parte almeno dei commentatori sembra avere preso coscienza di quanto complessa sia la realtà politica italiana. E di come essa non possa più essere osservata (e dunque anche regolata) con le logiche con le quali lo si è fin qui…
L’Armenia vuole pace, l’Azerbaigian vuole l’Armenia. Il conflitto in Nagorno Karabakh spiegato da Ghazaryan
A Baku amano le eccezioni. Mentre il mondo ascoltava gli appelli del Segretario Generale Antonio Guterres e dei Capi di Stato e di Governo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per una moratoria globale delle operazioni belliche; mentre la Comunità Internazionale si concentra su sinergie per combattere la pandemia globale, all’alba di domenica 27 settembre, l’Azerbaijan ha lanciato un attacco, non…
Cosa c'è dietro il nuovo attentato a Charlie Hebdo. L'analisi di Ricci
L’attentato di due giorni fa a Parigi è avvenuto in boulevard Richard Lenoir, di fronte alla sede di Charlie Hebdo. La cosa non è sfuggita a molti media occidentali e in effetti il nesso sembra netto e immediato, soprattutto tenendo conto degli avvenimenti accaduti nelle ultime due settimane. L’attacco è stato sferrato da un pakistano di 18 anni, già conosciuto…
Armi geoculturali, Formentini spiega perché la Lega dice no alle statue velate
Una battaglia durata anni, quella della Lega contro la ratifica della Convenzione di Faro. In principio fu Lucia Borgonzoni (all’epoca sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ) a sollevare il problema. La battaglia continuò poi in Senato con Luca Briziarelli e Massimo Candura. Tutti gli strumenti parlamentari sono stati utilizzati per evitare…
Se Pechino punta sul mercato interno. Il Rapporto Italia-Cina
È uscito l’XI Rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, Cina 2020. Scenari e prospettive per le imprese, la guida che raccoglie ricerche, analisi di rischio e previsioni nel breve-medio periodo sulla Cina. Il Rapporto – elaborato dal CeSIF, il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina –, è finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane che guardano alla Cina. Il volume presenta gli…