Turchia, scatta da oggi la legge che censura i social network [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jVALOL2Uepc[/embedyt] Turchia, 1 ott. (askanews) - Entra in vigore oggi in Turchia la nuova legge che rafforza notevolmente il controllo delle autorità sui social network, minacciando la presenza di Twitter e Facebook nel Paese in caso di rifiuto alla richiesta di rimozione di contenuti ritenuti controversi. Il Parlamento…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Le mani di Erdogan sul Nagorno Karabakh? La versione di Coppola e Ghazaryan
Dopo le esercitazioni militari turco-azere su larga scala organizzate in prossimità dei confini con l’Armenia, l’Azerbaijan della dinastia degli Aliyev ha iniziato il 27 settembre, gli attacchi (come si poteva prevedere) su larga scala, contro la popolazione pacifica della Repubblica di Artsakh. Un piano logico e ben preparato, il suo modus operandi non risparmia niente e nessuno e rispecchia in…
Usa 2020, insulti e attacchi: caos al primo dibattito Trump-Biden. Il video
Usa 2020, insulti e attacchi: caos al primo dibattito Trump-Biden [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4D2D_FZcppU[/embedyt] Cleveland, 30 set. (askanews) - "Caos" è la parola usata più frequentemente dai media Usa per descrivere il primo dibattito, saranno tre in tutto, fra il candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden e il presidente in carica Donald Trump, andato in onda su Fox News. "Un dibattito…
La burocrazia ruba 312 ore all’anno alle imprese. Ecco cosa dice il Bureucracy Index 2020
Il rapporto tra amministrazione e imprese in Italia non è mai stato idilliaco. Recenti stime indicano che il costo economico annuale della burocrazia per una Pmi è di circa 108mila euro. Considerando che il tessuto economico italiano è per oltre il 95% composto da piccole imprese, questa cifra a livello nazionale sale di diversi miliardi. Ma è possibile quantificare e…
Il referendum di ieri e quello di domani (sul vincolo di mandato). Il vademecum di Palumbo
Ora che le luci della ribalta si sono spente sull’esito del referendum, che è risultato meno plebiscitario dell’iniziale previsione, e mentre attendiamo che seguano le complementari riforme proclamate come indispensabili, possiamo anche fare, sine ira ac studio, qualche ulteriore riflessione su quanto il nuovo assetto numerico delle Camere si riveli in linea coi principi fondamentali che informano la nostra Costituzione…
Coronavirus, superato il milione di morti nel mondo. Il video
Coronavirus, superato il milione di morti nel mondo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ioVbY3yV6UI[/embedyt] Milano, 29 set. (askanews) - Un milione di morti. E' il numero delle vittime in tutto il mondo da quando è scoppiata la pandemia di Covid-19, secondo gli ultimi dati forniti dalla John Hopkins University. I decessi negli Stati Uniti, in Brasile e in India rappresentano quasi la metà del…
Non c'è competizione globale per l'Italia senza cultura. Parola del prof. Diodato
Nelle colline vicino Fiesole, ancora giovane fanciullo incantato dalla bellezza del luogo, un po’ calandrino che cerca la pietra che rende invisibili, incontrai per la prima volta Joseph Nye. Parlava di soft power. Due studenti decisamente meno timidi di me lo interruppero: il primo, un olandese, gli disse che ci stava vendendo come nuova un’idea così vecchia che quel seminario…
Cina-Santa Sede, c'è spazio per gli Usa? L'analisi di Mattonai
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma ad accendere comunque i…
Cina-Vaticano, ovvero l’eterogenesi dei fini di Pompeo. Scrive il prof. Giovagnoli
Dopo l’incidente diplomatico creato dall’articolo del Segretario di Stato americano Michael Pompeo pubblicato su “First Things”, gli esiti della sua visita in Vaticano sono diventati incerti. Fino a pochi giorni fa si pensava che Pompeo avrebbe incontrato papa Francesco e il cardinal Pietro Parolin. Ora sembra certo che non vedrà il papa e non si sa se incontrerà sia Parolin…
Cattolici, evangelici e non solo. Merlini (Iai) svela la sfida religiosa di Trump e Biden
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco, ma Pompeo ha già chiarito in un articolo articolo su First Things, rivista dei cattolici conservatori di oltre-Atlantico, i…