Nelle scorse settimane, stimolato da autorevoli interventi in particolare del Presidente Prodi, si è acceso il dibattito sul ruolo dello Stato nell’economia in periodi di profonda crisi, come quella in corso, con diverse idee e proposte avanzate da più parti: l’obiettivo è puntare su forme più o meno durature e variamente invasive di intervento dello Stato nel capitale di debito…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Corporate venture capital, uno strumento per la crescita e la ripartenza
La contaminazione tra industrie consolidate e giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita consente di inaugurare mercati interessanti, con l’estensione delle aree di business e la creazione di nuova occupazione qualificata. Accostarsi al Corporate venture capital restituisce anche un importante vantaggio reputazionale, promosso dalla visibilità delle iniziative e da una rendicontazione aziendale volta alla sostenibilità e all’attenzione per le…
Come la crisi del Covid-19 genera nuove opportunità di lavoro
Corre da tempo uno storytelling per cui nello staff ristretto del presidente Usa Obama c’era un linea secondo la quale non si dovesse “sprecare” alcuna crisi per le opportunità che ogni crisi comporta. Anche la grande crisi del Covid-19 comporta significative opportunità e la grave recessione da essa causata potrà mutarsi nell’occasione di una profonda trasformazione economica, nonostante il grande numero…
Ecco la macchina celibe del “diritto di poltronanza”
Si suole definire macchina celibe un marchingegno che consuma più energia di quanta ne produca, aggeggio complicato e strutturalmente insensato nella sua composizione. Quindi si può dire che il neologismo di macchina celibe sembra nascere per definire un macchinario tendenzialmente inutile che richiede un esagerato consumo di energie e che nella sua esistenza ultima è destinato a sprecare più di…
Per la ripresa servono capitali pazienti. L'analisi di Oriani
Prima o poi la crescita ritornerà. Difficile ancora stabilire quando, dipende dalla lettera dell’alfabeto a cui più assomiglierà la curva del Pil nei prossimi mesi. Nel momento in cui succederà, le aziende italiane dovranno essere pronte. Sarà necessario innovare i business model, accelerare i processi di trasformazione digitale, ripensare i processi produttivi, aggredire nuovi mercati, accettare le sfide della sostenibilità.…
Gli Usa tornano nello Spazio. La diretta della Nasa per la partenza della Crew Dragon
Inizia una nuova era dell'esplorazione spaziale. Douglas Hurley e Robert Behnken partono (meteo permettendo) da Cape Canaveral verso la Stazione spaziale internazionali (Iss) a bordo della nuova navicella made in Usa, la Crew Dragon di SpaceX. A nove anni dalla dismissione dello Space Shuttle, gli Stati Uniti si riappropriano dell'indipendenza di accesso alle orbite, con il mirino puntato sul ritorno…
Le guardie civili, l’esercito del presidente e il rischio della “sicurezza muscolare”. L'opinione di Monti
Il ministro Boccia ha proposto di istituire un corpo di sessantamila “guardie civili anti-Covd” per eseguire controlli sul rispetto delle prescrizioni in materia di misure anticontenimento e da reclutare fra i percettori di reddito di cittadinanza e cassintegrati. Il fatto che la proposta sia stata immediatamente ridimensionata, e che sia stato dichiarato che l’appartenente a questo corpo non si chiamerà…
Dal Venezuela al Cile, così il coronavirus cambia la politica in Sudamerica
Venerdì 22 maggio, in seguito ad una rapida crescita nel numero di casi di Covid-19 nella regione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha designato il Sudamerica come un “nuovo epicentro” della pandemia. Il coronavirus ha colpito il continente durante un periodo di profondi cambiamenti politici, tra i quali possiamo citare le proteste in Venezuela, Bolivia e Cile. L’evento che probabilmente ha…
Evadere con WhatsApp. L'idea di Silvia Ferrara
Visitare la cripta dei cappuccini a Roma non è un viaggio macabro, come diceva lo scrittore inglese Hawthorne. Né è un monito alla nostra mortalità, la foglia sospesa, in balìa delle stagioni, che ognuno di noi nel suo (non troppo) intimo sa di rappresentare. Sarebbe troppo facile. Invece, alla mortalità i cappuccini hanno deciso di dare un bel pugno allo stomaco:…
Il coronavirus infetta la sussidiarietà? Il commento di Rossini (Acli)
Il 2 giugno festeggeremo la Repubblica: è la Festa della Repubblica, non dello Stato. In questi mesi di coronavirus lo Stato ha vissuto una sorta di sovraesposizione. Bisogna dire che ha svolto bene il suo mestiere, ha preso in mano la situazione e ha offerto risposte (più o meno convincenti, e comunque le ha date). Il governo non si è…