La nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong ucciderà i futuri movimenti democratici poiché tutte le proteste e gli altri appelli alla democrazia nella città saranno bollati come tentativi di sovversione dell’autorità cinese, proprio come fa il governo centrale in Cina. Per far rispettare la legge, Pechino istituirà in città un nuovo ente di sicurezza nazionale senza precedenti. Questo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Reddito di cittadinanza? No, grazie. Investiamo sulla cultura. Parla Aurelio Tommasetti
In un Paese come l’Italia, ricco di talento spesso malamente sprecato, diviene cruciale definire un piano per il rilancio della cultura, settore con 1,5 milioni di occupati (1 su 4 peraltro è under 35), che come indotto rappresenta 256 miliardi di euro, quasi il 17 per cento del Pil. In questo senso, bisogna innanzitutto agevolare l’incontro tra giovani diplomati/laureati e…
Alla ricerca della certezza del diritto perduta. La riflessione di Luigi Caso
Nel corso del recente dibattito sulle misure da adottare per favorire la ripresa degli investimenti in economia, è stata avanzata l’ipotesi di un ampliamento degli atti da sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti nella materia dei contratti pubblici (oggi la Corte controlla preventivamente solo i decreti che approvano i contratti delle amministrazioni statali). Per i fautori di tale…
Cinesi a Taranto? Molto rumore per nulla. L’intervento di D'Amato (M5S)
Sulla riconversione di Taranto e il futuro del Sud Italia la destra si copre di ridicolo e in una interrogazione alla Commissione ipotizza pericoli per l’Unione europea (a proposito, ma loro non erano contro l’Europa?) e per la Nato da un investimento che potrebbe far rinascere territori che soffrono di inquinamento e povertà. La verità è che un’importante impresa storica…
Gli Usa verso una politica industriale? David McCormick dice di sì (e non solo lui)
Uno dei principali temi che ricorrerà frequentemente nei prossimi ed infuocati dibattiti alle presidenziali americane sarà quale ruolo l’amministrazione e le agenzie governative ricopriranno nell’era post-Covid. Se da una parte molto di questo dibattito sarà inevitabilmente dettato dal tasso di recupero dell’economia americana – che, secondo le ultime proiezioni del Fmi, è destinata a registrare un -5,9% per la fine dell’anno, per…
Ricciardi (M5S) accusa la Lombardia. La Lega risponde "buffone". Il video della bagarre alla Camera
Bagarre alla Camera, con successiva sospensione della seduta, durante l'intervento del deputato del Movimento 5 Stelle Riccardo Ricciardi, che ha attaccato la Lombardia: "Chi critica Conte propone il modello Lombardia, un ospedale da 21mln per 25 pazienti, ecco come sono stati spesi i soldi delle tasse e dei cittadini”. Dai banchi della Lega si è alzato subito un coro di…
Risultati e sostenibilità. Ecco la nuova relazione annuale di Enel
Sostenibilità=Valore: non è una semplice equazione teorica o l’ennesimo accattivante slogan per cavalcare l’onda emotiva del cambiamento climatico, ma per Enel un preciso modello di creazione del valore basato su una visione a lungo termine che mira a sfruttare le opportunità della transizione energetica. Dopo aver incorporato la sostenibilità nel proprio modello di business – tanto da rendere oggi il…
Caso Romano, ong, sicurezza e riscatti. L’analisi dell’amb. Marsilli
Organizzazioni non governative, meglio note con l’acronimo Ong , menzionato per la prima volta nel 1945, all’art. 71 della Carta delle Nazioni Unite. Si tratta di entità private, senza fini di lucro e indipendenti dai governi e dalle linee politiche degli stessi, che ricavano una parte significativa (anche se quasi sempre non esclusiva) dei loro introiti da fonti private, soprattutto…
Non è tutta colpa del Covid-19. Qualche spunto per la ripartenza. Scrive l’avv. Arcuri
Ciò che politica, istituzioni, comitati vari e addetti ai lavori troppo spesso dimenticano è che l’Italia è arrivata al lockdown in una condizione economica e sociale già preoccupante di per sé e che, pensare di risolvere i tanti macroscopici problemi attuali, copiando dal vicino di banco la ricetta per ripartire, rischia di essere miope, imprudente e sicuramente inadeguato. Dal 2010…
Mozione di sfiducia a Bonafede. La diretta streaming dal Senato
È in corso in aula al Senato la discussione delle due mozioni di sfiducia individuale nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. La prima mozione è stata presentata dal centrodestra ed è firmata dai capigruppo della Lega, Fdi e Fi (Romeo, Ciriani e Bernini), la seconda è stata presentata dalla senatrice di +Europa, Emma Bonino. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RrvX8yxO4k8[/embedyt]