Le polemiche italiane sul contact-tracing evidenziano le conseguenze del guasto culturale provocato da una malintesa percezione della privacy e del modo di tutelarla. In termini estremamente sintetici: per paura di un astratto pericolo di uno Stato di polizia abbiamo accettato il fatto concreto di avere trasformato l’Italia in uno Stato di poliziotti. Uno Stato dove l’applicazione concreta ed immediata della…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il virus oltre la fase 1. La lezione della Spagnola secondo Fasanotti (Brookings)
Nella primavera del 1918, un nuovo tipo di influenza iniziò a diffondersi tra la popolazione – non è certo se nella contea di Haskell in Kansas (Stati Uniti d’America) o se in Francia, Vietnam o Cina – sicuramente non in Spagna, pur essendo passata alla storia come “Spagnola”. Ciò pare attribuirsi al fatto che la Spagna, non interessata dal conflitto…
La liberazione di “Aisha” Romano e i nodi geopolitici da sciogliere. Analisi di Ricci
La bella notizia di ieri della liberazione di Silvia Aisha Romano dopo 18 mesi di prigionia rischia di essere offuscata da una serie di considerazioni geopolitiche e di carattere strategico che vanno necessariamente poste, al di là delle polemiche che stanno infiammando le pagine dei giornali e dei social. VITTORIA MUTILATA DEL GOVERNO? La prima questione è quanto la liberazione…
Cosa sappiamo oggi del Covid-19. Il punto del prof. Novelli
“La conoscenza è un’arma. Munisciti bene prima di andare in battaglia” afferma lo scrittore del Trono di Spade, George, R.R. Martin. Una infezione pandemica come quella da Sars-Cov-2 bisogna combatterla con le armi della conoscenza: solo adesso, dopo 4-5 mesi dall’epidemia divenuta pandemia, disponiamo di conoscenze che potranno esserci utili per vincere non la battaglia, ma la guerra contro il…
Come ripartire in sicurezza? Riflessioni di Intelligence economica
Governare è complicato, governare in queste condizioni lo è ancora di più. Che sia facilitatrice, decisionista, invasiva o liberale, l’azione di Stato e di governo non mette mai tutti d’accordo; oggi più che mai la rapidità di circolazione di notizie vere e meno vere, tende a depotenziare mediaticamente e sul nascere, iniziative politiche più o meno efficaci. In queste settimane…
Immuni, se privacy e sicurezza sono appese a un filo. Giustozzi spiega perché
Perché in tutto il mondo c’è tanta attenzione, e si manifestano tante perplessità, verso un tipo di applicazione come Immuni che, essendo stata pensata per contribuire a ridurre la diffusione del contagio, dovrebbe essere vista come utile e benvenuta? Certo, c’è di mezzo la privacy: ma in una situazione di emergenza molte persone sarebbero felici di rinunciare a un po’…
Intelligenza artificiale e Difesa. Il caso Usa e la necessità di algor-etica
Quando un compagno di squadra sta lottando con depressione, salute mentale o altri problemi psicologici, può avere un effetto debilitante su tutta la squadra. Durante un'operazione militare, tali questioni, se lasciate senza indirizzo, possono portare a fallimento della missione, lesioni e morte. Per evitare che i problemi di salute mentale diventino un problema sul campo di battaglia, l'Unità per l'innovazione…
I Dpcm e il principio dell’(in)certezza del diritto. L’analisi dell’avv. Arcuri
Anni e anni di battaglie per l’eguaglianza tra coppie di fatto e di diritto e tra coppie eterosessuali o omosessuali, sfumati in poche battute di una maldestra conferenza stampa, tanto annunciata e tenuta forse anche con troppo anticipo, oltre che consumata nell’imbarazzo più completo di chi si è trovato ad ascoltarla. Ricorderemo per anni le tante (forse troppe) parole spese…
Zoom? Insicuro, avverte l’intelligence Usa. Il prof. Teti spiega perché
Il rapporto è datato 27 aprile scorso, ma il documento è stato reso pubblico alcuni giorni fa dalla Homeland Security, ovvero il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti, il cui compito principale è quello di proteggere il territorio statunitense da attacchi terroristici. Frutto di una raccolta informativa di ben diciannove report stilati dal Federal Bureau of Investigation (Fbi), dal…
L’Occidente è un impegno quotidiano. Scrive l'ambasciatore Talò
L’8 maggio 1945 gli Alleati liberavano l’Europa da un incubo che minacciava la stessa sopravvivenza della nostra civiltà europea. Si parla spesso di momenti storici, ma quello è stato davvero una svolta che ha segnato la nascita di un legame che unisce tutt’oggi Europa e Stati Uniti. La comunità transatlantica emersa dalle rovine della Seconda guerra mondiale si riconosce tutt’ora…