Skip to main content

Vi spiego il problema della sinistra. Analisi del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

Divenute categorie, destra e sinistra hanno a lungo rappresentato nel pensiero politico moderno (e italiano in particolare) i due “orientamenti” degli attori dell’azione politica. Hanno indicato (nel senso nobile di coloro che vi si riconoscevano) la tendenziale adesione alla tradizione (con ogni ricaduta di ordine morale, economico e sociale) ovvero l’altrettanto tendenziale impegno a ridurne/superarne l’eredità. Naturalmente con diversa intensità…

New York, esperimenti di scuola all'aperto contro il coronavirus. Il video

New York, esperimenti di scuola all'aperto contro il coronavirus [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gIkC82o-w3k[/embedyt] Lezioni all'aperto, per strada, seduti su cuscini colorati, con mascherina. La maestra ha una piccola lavagna, libri e qualche tavolino per i lavoretti. Il Covid-19 spinge le scuole a riorganizzarsi e a trovare soluzioni alternative e a New York è stata fatta una lezione dimostrativa open air davanti agli…

Anna Foglietta, Cate Blanchett e Tilda Swinton al red carpet di Venezia 77. Il video

https://youtu.be/nONtkYWBmC4 Un red carpet insolito, con le star che indossavano le mascherine per ricordare che l'emergenza Covid non è finita, ma illuminato dalla bellezza, la classe, la personalità di due grandi attrici: la presidente di giuria Cate Blanchett e l'attrice inglese Tilda Swinton, a cui è stato consegnato il Leone d'Oro alla carriera. Nella serata inaugurale, nonostante il distanziamento e…

Perché dico si al taglio dei parlamentari. L'opinione di Torchia (Repubblicani)

Di Franco Torchia

Il 20 settembre, esattamente 150 anni dopo Porta Pia, data simbolo dell’avvenuta unificazione, l’Italia ha l’occasione di riscoprire gli ideali ed i valori del Risorgimento, la libertà individuale e la libertà nazionale, il perseguimento del bene collettivo senza dividersi su un referendum insignificante che, nell’uno e nell’altro caso, produrrebbe altrettanto insignificanti risultati. Gli italiani sono chiamati a votare su un…

Corsa al vaccino, ecco come accorciare i tempi. L'analisi di Pani

Di Luca Pani

Chiunque voglia ottenere informazioni controllate e certe su una sperimentazione clinica può consultare il sito www.ClinicalTrials.gov. Il sito riporta infatti i risultati degli studi clinici condotti negli Stati Uniti e in tutto il mondo con il supporto di enti federali e privati (nel momento in cui scrivo, un totale di 345.428 sperimentazioni in 216 Paesi, oltre gli Usa). ClinicalTrials.gov altro…

libano

Dal Sahel al Libano, ecco il risiko del Mediterraneo. Parla l'Amb. Minuto Rizzo

Di Roberto Pagano

Finora l'Europa è stata troppo "statica" nell'affrontare le crisi sul proprio vicinato. Per questo, occorre rilanciare in fretta il dialogo con i Paesi del Medio Oriente e nord Africa (Mena), Turchia compresa, "too big to fail". Parola dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già vice segretario generale dell'Alleanza Atlantica e presidente della Nato Defense College Foundation. Lo abbiamo raggiunto per capire meglio…

Il futuro dei giovani al centro. La proposta di Rospi sul lavoro

Di Gianluca Rospi

Incertezza del proprio futuro, precarietà nel lavoro, preoccupazione nel poter realizzare una famiglia. Queste alcune delle perplessità che tormentano le nuove generazioni. La scuola e l’università non occupano più le pagine principali dell’agenda di governo, assistiamo continuamente ad un imbarazzante imbarbarimento socio-culturale delle nostre comunità e un costante disinteresse dei cittadini verso il bene comune. Se continuano così il rischio…

Referendum, anche Fico gela il Pd. E Zingaretti... Scrive Giuseppe Fioroni

Di Giuseppe Fioroni

Far finta di nulla è da incoscienti. A leggere nelle viscere dei sondaggi si scopre una inquietudine profonda del Paese. L’area del consenso attorno a questo governo, nonostante la riserva di popolarità di cui lucra il presidente del Consiglio, rimane troppo esigua. All’indebolimento del M5S non consegue, a rovescio, la ripresa del Pd; né gli alleati minori danno segno, per…

Referendum, il centrodestra voti No. Gervasoni spiega perché

Di Marco Gervasoni

Votare Sì al referendum sul taglio dei parlamentari è coerente con la storia più antica e recente del centrodestra. Ma a nostro avviso, sarebbe meglio che l’opposizione votasse no. La storia del centrodestra nella sua fondazione berlusconiana è intrecciata all’ondata populista internazionale degli anni Novanta del secolo scorso. E intendo qui populismo come contestazione della classe politica e convinzione che…

Trump vs Biden. Il confronto delle due convention spiegato da Martino

Di Lucio Martino

Un'evidente debolezza di contenuti e una generale passività che non ha risparmiato neanche l'organizzazione dell'evento, sono i caratteri principali di una convenzione democratica che ha quasi nascosto quanto fatto dall'ex vicepresidente Joe Biden nei suoi cinquant'anni di vita politica, per evidenziare la sua famiglia e le sue tragedie. Tale passività è una conseguenza inevitabile della logica alla base della candidatura…

×

Iscriviti alla newsletter