Skip to main content

Da Twitter a Garmin, ecco le infrastrutture critiche di cui ignoravamo l’esistenza. L'analisi di Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

Da diversi giorni, ormai, sportivi e piloti d’aereo non possono inviare a Garmin i propri dati di fitness o ricevere i dati per compilare i piani di volo perché tutti i servizi interattivi dell’azienda sono in blackout, bloccati da un attacco di ransomware. Solo pochi giorni prima un altro attacco rivolto verso Twitter aveva invece consentito un copioso invio di…

Stato d'emergenza, le comunicazioni di Giuseppe Conte al Senato. Segui la diretta streaming

In diretta dal Senato oggi, alle 16.30, le comunicazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulle ulteriori iniziative per affrontare l'emergenza Covid-19. Al termine del dibattito parlamentare, la replica di Conte e le dichiarazioni di voto dei Gruppi sulla richiesta di proroga dello stato d'emergenza. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt]

borghi

Riformisti sì, populisti mai. L'alleanza rossogialla vista da Borghi (Pd)

Di Enrico Borghi

Per affrontare e governare la rottura dell’ordine sociale indotto dal Covid-19, che per dirla con Giddens ha messo in discussione la “sicurezza ontologica” dell’uomo contemporaneo, serve orecchio a terra, capacità di analisi e senso di prospettiva. I giochi di palazzo, le liturgie barocche del partitismo o le alchimie di chi immagina di costruire in laboratorio l’uomo nuovo non ci sono…

Isis e foreign fighters, perché l'Europa non è (ancora) al sicuro

Di Francesco Milan

Gli anni che hanno segnato l’ascesa dello Stato Islamico di Iraq e Siria (Isis) sono stati caratterizzati, tra le altre cose, da una crescente attenzione politica e mediatica al ruolo dei cosiddetti foreign fighters. Alcuni hanno raggiunto una discreta notorietà per le azioni compiute all’interno di Isis, come Mohammed Emwazi, soprannominato Jihadi John, una figura centrale in vari video di…

Armi russe nello Spazio? Ecco cosa dice il diritto (spaziale)

Di Andrea Capurso

È di questi giorni la notizia che il satellite russo Kosmos 2543 ha rilasciato in orbita in prossimità di un altro satellite, anch’esso operato dalla Russia, un oggetto con le caratteristiche di un’arma. Si tratterebbe – sostiene lo U.S. Space Command – di una manovra per testare una tecnologia anti-satellitare non-distruttiva che opera completamente in ambiente extra-atmosferico. Non è la…

Le Forze armate per il grande pubblico. Il debutto di Radio Esercito

Di Roberto Pagano

Lunedì 6 luglio ha debuttato per il grande pubblico la nuova "Radio Esercito". Un altro passo dell’Istituzione-Difesa verso una comunicazione e informazione sempre più aperta, social, fluida e segnatamente diretta ai giovani. Emittente on line che già era operativa con una versione “interna” in Intranet per il personale in divisa, Radio Esercito adesso si presenta con una programmazione articolata che tende…

Cyberwar, come difendersi? Le istruzioni dell'Nsa americana

Di Roberto Setola e Giacomo Assenza

Lo scorso 23 luglio le agenzie statunitensi National Security Agency (Nsa) e Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (Cisa) hanno pubblicato un’allerta che esorta gli operatori di infrastrutture critiche, gli erogatori di servizi essenziali e più in generale l’intero settore industriale statunitense ad adottare con urgenza “misure immediate” per ridurre l’esposizione dei propri sistemi ai rischi cibernetici. L'allarme nasce dalla costatazione…

Popolari e Democristiani, così si riparte dai giovani

Di Giancarlo Chiapello

“La storia è la somma totale delle cose che avrebbero potuto essere evitate”: le parole del cancelliere tedesco, il democristiano Konrad Adenauer, bene si attanagliano agli ultimi venticinque anni della presenza, o meglio dell’afonia, a cui si è ridotta la tradizione politica più originale che i cattolici italiani hanno elaborato, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana. Eppure in mezzo a…

Guerra Fredda? L'Italia resti al suo posto. La versione di Spannaus

Di Andrew Spannaus

Con la presidenza Trump l'approccio americano alla Cina è cambiato. L'illusione che l'apertura economica della globalizzazione avrebbe portato anche all'apertura politica non c'è più, e quindi si corre ai ripari, tentando di evitare che l'ascesa cinese diventi davvero una minaccia strategica per il mondo occidentale. In una campagna elettorale difficile, Trump ha bisogno di riprendere la battaglia contro chi più…

Chi c'era e cosa si è detto all'evento "Connessi con il futuro: sfide e opportunità per l'economia italiana"

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=61zUtLWXk7U[/embedyt] L'incontro, organizzato da Ericsson Italia in collaborazione con Formiche moderato da Roberto Arditti, ha rappresentato un' occasione di confronto sul tema del 5G, sul suo stato di avanzamento e sull’impatto che potrebbe avere per lo sviluppo economico del Paese, soprattutto alla luce delle rinnovate esigenze di innovazione tecnologica imposte dall’emergenza sanitaria. Partendo dalla presentazione dell'Ericsson Mobility Report da…

×

Iscriviti alla newsletter