Tutto ciò che è stato sinora il “mondo conosciuto” possiamo solo utilizzarlo come solida base per (ri)costruire il futuro, ma quello nel quale ci muoveremo da oggi in poi sarà un mondo nuovo. Non solo per gli aspetti sanitari, epidemiologici, sociali, culturali ma per come tutto ciò influenzerà – e in parte sta già influenzando – il sistema economico e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Con Macron non torniamo alla vecchia sovranità nazionale. L’analisi di Gozi
Quale sovranità nel tempo della crisi coronavirus. E come uscirne? Il neo-nazionalismo e il sovranismo sono ancora di moda in Italia. Addirittura, una parte del governo e della maggioranza, a cominciare dal ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e dal Movimento 5 Stelle, è molto impegnato nella costruzione di nuove alleanze strategiche, attraverso una continua propaganda pro Pechino e…
Cosa (non) abbiamo imparato dal Covid-19. Scrive Giuliano Amato
Si scrive molto in questi giorni sui cambiamenti che l’esperienza del coronavirus sta producendo in noi italiani e sugli effetti che poi ne verranno. Se ne scrive, a volte cercando di essere oggettivi, a volte suggerendo i cambiamenti che si vorrebbero. Non è un peccato mortale e se faccio questa premessa è proprio per avvertire che neppure le mie brevi…
Da Xi a Putin, se i regimi non hanno più segreti. Il corsivo di Lucas
Chiunque sia preoccupato del regime dell’ex Kgb in Russia dovrebbe essere grato al Partito comunista cinese. Per anni, le nazioni un tempo sottomesse e i loro amici hanno cercato di spiegare ai decision-makers delle capitali occidentali che la competizione geopolitica è tornata (anzi, non se ne è mai andata). Oggi il Cremlino ha i suoi interessi. Noi abbiamo i nostri.…
La pandemia e i conti in sospeso tra il concilio di Trento e il Vaticano II
Da ogni avvenimento, anche in un’ottica religiosa, si può distillare qualche insegnamento. Difatti la fede può indurre a cogliere degli insegnamenti peculiari, che altrimenti sarebbe improbabile ricavare da frangenti dolorosi come l’attuale pandemia. Il Vaticano II ha dato dei buoni suggerimenti a tal proposito. Per esempio, al n. 46 di Gaudium et spes si legge che i cristiani dovrebbero saper…
Scenari di guerra biologica. Cosa ci ha insegnato il virus secondo Crippa (Cesi)
Non ci troviamo nel mezzo di una guerra biologica. Al netto di molti dubbi, non ultimi quelli espressi dall’intelligence americana, gran parte della comunità scientifica internazionale concorda sull’origine naturale del Coronavirus. Nonostante ciò, con la diffusione su scala globale del patogeno Covid-19, i cittadini di tutto il mondo stanno sperimentando, ignari all’interno delle loro abitazioni, gli effetti delle misure di…
Il partito di Conte è l'incubo di Renzi, ma sbaglia. Il commento di Rotondi
Il governo ha un piede nella crisi: il discorso di Renzi al Senato è stato chiaro, quasi l’apertura formale di un percorso di crisi. Del resto, di cosa ci meravigliamo? La crisi è stata congelata dal Coronavirus: prima l’emergenza sanitaria, poi quella finanziaria rendono problematico far cadere il governo. Berlusconi lo ha capito bene, lasciando ai sovranisti la mistica delle…
Covid-19, per l'Ue è il momento del coraggio. Parola di Massolo
I giorni della pandemia passano senza molte risposte alle domande che si affollano. In termini sistemici, un dato è chiaro: siamo di fronte alla prima, vera crisi globale dopo il 2008. Coinvolge il mondo intero, governi, persone, aziende. Avviene, a ulteriore danno, in una fase di latitanza di leadership mondiali e in un contesto di crisi delle regole del sistema…
Frecce Tricolori, guarda il virtual air show dell'Aeronautica Militare. Il video
Dopo il grande successo del sorvolo su Roma delle Frecce Tricolori l'Aeronautica militare porta per la prima volta un air show virtuale nelle case di tutti gli amanti della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Non mancate all'appuntamento, oggi ore 18.00.
Economia, ecco le misure del governo. Intervista a Laura Castelli
“Stiamo chiudendo le ultime cifre”. È la premessa che fa il viceministro dell’Economia, Laura Castelli, esponente del Movimento Cinque Stelle, parlando del decreto aprile (slittato a maggio) sul quale il governo sta ancora lavorando e che dovrebbe approdare nel prossimo Consiglio dei ministri. Ma dei punti fermi già ci sono, oltre alla conferma di tutte le misure già contenute nel decreto…