Solo poche settimane fa nessuno immaginava che un virus, il Covid-19 ci avrebbe fatto temere per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. O per la vita dei nostri genitori. Nelle fasi di incertezza, tutela della salute e stabilità economica sono fondamentali e l’industria farmaceutica dimostra di essere una grande risorsa per l’Italia, dando risposte concrete alle esigenze…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L'appello di Italia Viva
In questi giorni in casa mi è venuto spesso in mente il termine “coraggio”. Abbiamo visto il coraggio degli operatori sanitari e i nostri concittadini, in un modo inaspettato e mai visto, fermi dentro le loro case, limitando la propria libertà. L’Italia ha sfidato con responsabilità un virus prevaricatore delle nostre libertà individuali, che ha sfigurato la nostra normalità, inducendo…
Non solo risparmio, investiamo sulla qualità della spesa. Parola di Tarolli e Bonanni
Nel dibattito politico ed ecocomico italiano va introdotto un tema troppo poco scandagliato: la "qualità" della spesa pubblica, a tutti i livelli, anche territoriali, ancorata a due pilastri: quello della responsabilità privata e pubblica e quello della virtuosità dell'allocazione delle risorse. Una spesa che abbia una programmazione e un orizzonte temporale almeno di medio termine e, infine, sia accompagnata da…
La (vera) fase due è contro il fantasma della povertà. Creare ricchezza
Il “lockdown” attuato per il contenimento dell’epidemia da Sars-CoV2 ha contemporaneamente compresso tre nostre libertà fondamentali (tra loro, correlate): quella politica, quella economica e quella religiosa. Lo dimostrano le fibrillazioni del Parlamento, del mondo economico-produttivo e ora anche della Conferenza Episcopale Italiana. Si tratta di una sfida durissima per l’Italia e per tutto l’occidente, che non affrontavamo, è stato detto,…
Cina? Breve guida per una relazione positiva (e consapevole). Scrive Fasulo
Il 6 novembre di quest’anno si celebrano i cinquant’anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e Cina, un anniversario al quale si arriva in una condizione quasi inedita: il rapporto con Pechino non è materia da specialisti, ma argomento del dibattito pubblico mainstream. I giorni scorsi sono stati segnati da dichiarazioni, generalmente identificate come filo-cinesi, di Alessandro Di Battista, una delle figure…
Cosa non va nello Stato imprenditore ai tempi del Covid-19. Scrive Amenta (Ibl)
Nella scena iniziale del libro di Mario Puzo, Il Padrino, l’impresario delle pompe funebri Amerigo Bonasera si presenta al cospetto del padrino per chiedere giustizia per la figlia ventenne, aggredita e sfigurata da due giovani americani. La giustizia americana li ha assolti e lui capisce che solo l’intervento di Don Vito Corleone potrà dargli soddisfazione. Il boss non chiede nulla…
Covid-19 e intelligence economica. I rischi della recessione da Nord a Sud
Nel 2019 la crescita dell’economia mondiale ha subìto un significativo rallentamento, facendo registrare un incremento di appena il 3% rispetto al 2018. Ciò è stato determinato principalmente dalla situazione geo-economica caratterizzata dalla “guerra dei dazi”. Una dinamica che, verosimilmente, ha contribuito a consolidare la tendenza al reshoring, che potrebbe determinare processi di de-globalizzazione, invertendo il trend, globalista, finora in atto.…
App Immuni, tutela della salute e libertà. La ricetta di Zanella (FI)
Dopo l’ultimo intervento del presidente del Consiglio, per annunciare le modalità attraverso cui avverrà – o meglio, dovrebbe avvenire – l’allentamento del lockdown, la confusione rimane grande sotto il cielo. Penso d’interpretare e condividere il pensiero di molti, dicendo che ho davvero enormi difficoltà a distinguere fra fase 1 e fase 2: il congelamento dei diritti e delle libertà versa…
Competenze e guardia alta per la Fase 2. L’esperienza del Policlinico Federico II
L’ epidemia di Sars-CoV-2 è stata certamente una delle più gravi emergenze che ha colpito il nostro, come molti altri Paesi, dal dopoguerra ad oggi. L’ angoscia causata dalla rapidità degli eventi che la hanno accompagnata, angoscia sostenuta ed aumentata dagli effetti in ogni ambito della vita civile, culturale e spirituale non ha avuto pari in altri momenti. Eppure –…
Conte, Merkel e la partita dell'unità europea. L'analisi di Forte
Per dare la misura delle attuali divisioni tra i governi comincio con una riflessione fattami da un funzionario europeo di lungo corso: il vertice di giovedì si è concluso con una semplice dichiarazione del presidente Michel anziché con la dichiarazione congiunta sottoscritta da tutti i Paesi Membri. L’ultima volta che è accaduto è stato cinque anni fa, quando il Consiglio…