“Nulla sarà più lo stesso”. Oggi, dopo lo scoppio della pandemia del Covid-19, si sente spesso questa frase. Ma lo shock della crisi che ha bloccato le attività economiche e sociali in buona parte del mondo avviene nel contesto di un processo di cambiamento già in atto, il tramonto del modello dominante della globalizzazione degli ultimi decenni. Il virus può…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L'Italia delle autonomie alla prova del Covid-19. Ecco i nuovi dilemmi del federalismo
Il Federalismo (in Italia, ma non solo) accende le passioni. E spesso se ne parla con piglio da "tifoseria", una delle quali è la narrazione delle "formiche" che abitano il Settentrione, contrapposte alle "cicale" che vivono nel Meridione. Ultimamente sono sorte delle nuove tifoserie per effetto del Coronavirus. Si hanno quelli che vogliono centralizzare come in passato, e quelli che vogliono delegare…
Sulla Libia l’Italia ha un (altro) problema: il sentiment del popolo
La destituzione di Gheddafi a ottobre del 2011, il cui regime aveva tenuto per anni sotto controllo le diverse anime del Paese, ha aperto la strada alla seconda guerra multilaterale per procura dell'era contemporanea, solo un po' meno devastante di quella siriana. Il sostegno militare della Turchia da una parte, e la recente risposta egiziana dall'altra, con l'autorizzazione all'invio di…
Trump non può rinviare le elezioni ma ha fatto centro. Lucio Martino spiega perché
Quest’anno alcune elezioni primarie democratiche sono state rinviate anche a poche ore dalla data prevista. Per esempio, il governatore dell'Ohio Mike DeWine ha effettivamente chiesto alla Corte suprema del suo Stato di rinviare le elezioni primarie. Quando quest’ultima ha respinto la sua richiesta, DeWine ha semplicemente ordinato la chiusura dei seggi, aggirandone efficacemente la decisione. Non deve dunque sorprendere che…
Osservare, giudicare, intervenire. Gli incontri dei Giovani Ucid sugli scenari post pandemia
L’epidemia di coronavirus ha impresso profondi mutamenti sulle nostre vite determinando nuovi scenari nella geopolitica e nell’economia mondiale. Fenomeni inediti, che scuotono i vecchi equilibri internazionali e di non facile lettura. “Osservare, giudicare, intervenire” è il motto, formulato perla prima volta da Pio XI, che indica il metodo proprio della Dottrina sociale della Chiesa: l’osservazione della realtà, la formulazione di…
Sostenibilità è condividere una visione del futuro. Parola di Tagliavanti (InfoCamere)
Nel tentativo di dare un senso alle vicende di questi mesi - che probabilmente continueranno a segnare anche gli anni a venire - il termine "sostenibilità" è tra quelli più ricorrenti. Rispetto agli eventi traumatici del periodo a cavallo del millennio e dell’instabilità geopolitica che, a ondate, da allora ha scosso e scuote la comunità internazionale, la pandemia da coronavirus…
Interferenze straniere. La diretta dell'audizione di Gabriele Carrer alla Commissione Esteri della Camera
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Bc8QfZbEFVc[/embedyt]
Magia del Covid. L'uso politico della sanità secondo Rotondi
Con l’uso politico della giustizia pensavamo di aver visto tutto. Poi è venuto il Covid e con esso l’uso politico della sanità, un vero e proprio "unicum" nella storia democratica del mondo. La sanità rinvia alla severità della diagnosi, della terapia, insomma alla certezza della medicina, più salda e meno discrezionale della certezza del diritto. E invece no, in questi…
Il Pd, Bettini e la cultura riformista (che non c'è). L'analisi del prof. Diletti
L’intervista di Francesco Bechis a Massimiliano Panarari apparsa su Formiche.net è molto interessante. In sostanza accusa Goffredo Bettini di compiere una cesura col proprio passato: tagliare i ponti con la tradizione riformista, accettando lo status quo dell’alleanza con il Movimento 5 Stelle per ragioni di realpolitik. Il populismo è la cifra di questa epoca, alleiamoci con lui perché non ci…
Space diplomacy 2.0. Il dialogo tra Cristoforetti, Di Pippo, Di Stefano e Saccoccia
Space diplomacy, attori privati, Luna e Marte: è iniziata una nuova era dell'esplorazione spaziale? Hanno risposto l'astronauta Samantha Cristoforetti, il direttore dell'Unoosa Simonetta Di Pippo, il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, e il sottosegretario per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale Manlio Di Stefano. Sono loro, infatti, i protagonisti dell'evento organizzato dalle riviste Airpress e Formiche, in collaborazione con l'Asi: “Space…