Skip to main content

Eurogruppo, Bei in pole position su Mes ed eurobond. Le parole di Scannapieco

Di Massimo Pittarello

Tra eurobond e Mes, possibile che all’Eurogruppo di martedì a uscire fuori sarà la Banca europea degli investimenti. Venerdì scorso, pochi minuti dopo il cda in cui la Bei ha varato una proposta per mobilitare 40 miliardi di euro, il vicepresidente Dario Scannapieco interviene al webinar "War Room" per spiegare quali sono le intenzioni, le ambizioni, le possibilità dell’istituto. “La…

Oggi la task force anti fake news. Domani? L’opinione della Fondazione Einaudi

Di Andrea Pruiti Ciarello

Partiamo dalla notizia. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha deciso di istituire, a cura del sottosegretario con delega all'Editoria Andrea Martella una “task force contro le fake news”. L’abbiamo già detto, il merito dei Dpcm emanati fin qui dal Presidente Giuseppe Conte è abbastanza condivisibile, a volte tardivo, a volte blando, spesso confuso ed inefficace, ma sono provvedimenti che…

Perché il coronavirus costringerà la società a ripensarsi. L'analisi di De Masi

Di Domenico De Masi

Nell’ultimo periodo siamo passati da una vita socioeconomica esagitata a una stasi totale. Cosa abbiamo appreso da questa esperienza inedita? Qualche tempo fa Kennet Building, uno dei padri della teoria generale dei sistemi, commentando la società opulenta, disse: “Chi crede possibile la crescita infinita in un mondo finito, o è un pazzo o è un economista”. E Serge Latouche aggiunse:…

La crisi come opportunità. Il commento di Lorenzo Fioramonti

Di Lorenzo Fioramonti

Stiamo vivendo un momento drammatico della storia del nostro Paese e del mondo. Il peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per superarla, c'è bisogno del contributo di tutti, nella consapevolezza che la pandemia cambia tutto e, con essa, cambiamo anche noi. Il primo grande sconfitto di questa crisi è la globalizzazione della produzione e dei consumi. Non solo perché…

A che punto è l’adozione dell’Intelligenza artificiale nel mondo? Il report Ibm

Di Alessandra Santacroce

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle più importanti opportunità economiche dei nostri tempi. Eppure, l’adozione dell’IA da parte delle aziende è inferiore rispetto alle aspettative, principalmente a causa di resistenze di tipo culturale. Ma il 2020 è destinato a essere l’anno della svolta: un nuovo report di Ibm, From roadblock to scale: the global sprint towards AI, mostra come i recenti…

Ecco cosa farà la Struttura nazionale per l'osservazione della Terra. Lo spiega l'Amm. Massagli

Di Carlo Massagli

Il consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) di Siviglia, lo scorso novembre, ha rappresentato uno dei più importanti e strategici test bed della nuova governance dello spazio e aerospazio nazionale introdotta con la legge 7/2018. Per la prima volta, infatti, la posizione nazionale che è stata presentata dal sottosegretario Riccardo Fraccaro è stata coordinata, definita e approvata in modo collegiale…

Italia next ovvero un decalogo per il dopo Coronavirus. Intervento di Chiappetta

Di Andrea Chiappetta

Partiamo da una domanda: come sarà il nostro Paese dopo questa pandemia? Domanda lecita. Risposta che rimanda a scenari apocalittici: perdita di valore, recessione, disoccupazione, solo per citarne alcuni. Ma è davvero così? Il nostro cervello è progettato per focalizzarsi maggiormente sulle notizie negative a discapito di quelli positive: l’amigdala, che gestisce le nostre emozioni, influenza in modo particolare il…

Italia, zona economica di salvaguardia. La proposta di D’Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

Nel momento in cui le energie del Paese sono rivolte alla difesa della salute di milioni di italiani, è altrettanto necessario pensare allo scenario economico-sociale negativo che si prospetta nel medio e lungo periodo per le famiglie e per le imprese. A un evento eccezionale si deve rispondere con misure economiche eccezionali, che non si limitino a una rimodulazione di…

Cura Italia, un emendamento con le misure per proteggere i più deboli

Di Giacomo Bandini

Tempi difficili richiedono misure straordinarie. Il decreto “Cura Italia” non può essere solo una misura temporanea. Dovrebbe essere una base su cui creare le premesse per migliorare tanti aspetti dell’economia italiana e dei servizi che vengono erogati alla cittadinanza. Tra questi l’assistenza socio-sanitaria e domiciliare per i malati cronici e rari, gli immunodepressi, gli acuti non ospedalizzati e le persone…

Imprese italiane sotto cyber attacco. L’indagine (e i consigli) di EY

Di Paolo Falliro

Aumentano esponenzialmente i cyber attacchi, ancor di più in queste settimane di emergenza sanitaria, ma la sicurezza informatica non è una priorità per le aziende. Lo rivela la EY Global Information Security Survey (GISS), indagine realizzata annualmente da EY che nel 2020 ha coinvolto 1.300 manager di sicurezza informatica di aziende internazionali, dalla quale emerge uno spaccato sull'approccio delle realtà…

×

Iscriviti alla newsletter