Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché fa bene a tutti avere regole chiare sull’home-sharing. Parola di Blecharczyk (Airbnb)
Egregio Signor Sindaco, Airbnb è nata perché due dei nostri fondatori non potevano più permettersi di pagare l'affitto. Per integrare le loro entrate, hanno aperto le porte di casa accogliendo quelli che sarebbero diventati i primi ospiti Airbnb. Poco più di 10 anni dopo, gli host in tutto il mondo ogni notte accolgono oltre due milioni di ospiti. Siamo profondamente…
L’apertura di Salvini non va fatta cadere. L’opinione di Cangini (FI)
Salvare Alitalia, e poi? Salvare l’Ilva, e poi? Salvare la Banca Popolare di Bari, e poi? Poi chi salverà l’Italia? Si procede di emergenza in emergenza, si passa da una toppa all’altra. Come quello che l’ha preceduto, anche l’attuale governo non sembra in grado di maturare una visione, un’idea di sviluppo, una politica economica ed industriale degne di questo nome.…
L'ex Ilva e la sostenibilità economica e ambientale. Qualche consiglio
Il caso Arcelor Mittal delle acciaierie di Taranto (ex Ilva) fa discutere molto sul piano politico, ma c’è poca chiarezza sul piano economico. Mi propongo qui di affrontare in modo semplice quest’ultimo importante aspetto sulla base dei dati disponibili. Toccherò poi il difficile problema della relazione tra sostenibilità economica e sostenibilità ambientale, particolarmente delicata nel caso di Taranto. Infine accennerò…
Il Tavolo dell’Edilizia? Un buon inizio, nonostante l'Emilia Romagna
Al di là delle valutazioni di brevissimo periodo, che sempre di più accompagnano la campagna elettorale permanente all’italiana (la vittoria del centrodestra in Emilia-Romagna potrebbe essere fatale a fine gennaio per il governo e anche per il tavolo di crisi sull’edilizia), la decisione del ministro Stefano Patuanelli di aprire un Tavolo dedicato al settore che contribuisce al 20% del Pil…
Perché abbiamo bisogno di un nuovo contratto per il Web
Durante l'ultima settimana di novembre a Berlino ha avuto luogo l'incontro mondiale dell'Internet Governance Forum. In questa occasione Tim Berners-Lee, il creatore del World Wide Web e presidente della Fondazione WWW, ha presentato ufficialmente il documento finale "Un Contratto per il Web", progetto cominciato un anno fa, proponendo principi che gli Stati, le aziende digitali e i cittadini del mondo…
Ecco come si costruisce un drone. Le applicazioni (malevole e non)
Produrre droni è oggi incredibilmente facile perché, al netto della moltitudine di guide reperibili in rete senza neanche la necessità di scomodare il deep-web, si tratta di strumenti intrinsecamente semplici. In gergo tecnico la progettazione e realizzazione in-house di un drone viene chiamata “making”. La dinamica del volo di un drone è sostanzialmente regolata da due equazioni e senza particolare…
Il dopo Brexit è avvolto nel fumo di Londra. Le incognite secondo Stefanini
Il voto britannico del 12 dicembre ha dato a Boris Johnson una clamorosa vittoria politica e personale; un’indiscussa leadership. Ha restituito al Regno Unito l’invidiabile governabilità di una maggioranza parlamentare netta, non legata ad acrobatiche o fragili alleanze; gli sfuggiva da un decennio e sfugge, con poche eccezioni, al resto dell’Europa. Ha detto l’ultima parola su Brexit, spianando la via…
Morta una Roma, se ne faccia un’altra. I sei punti di Tobia Zevi per ripartire
C’è un fantasma che si aggira nel dibattito sulla città di Roma. Ovvero di che cosa vivrà nel prossimo futuro e nel medio/lungo periodo (come diceva Keynes… nel lungo periodo siamo tutti morti. Fermiamoci allora al futuro prossimo e al medio periodo). Ovvero come uscirà dalla crisi, sapendo che il vecchio “Modello Roma” non può tornare. “Lo sviluppo di Roma…
I cattolici siano lievito della società. Parola di Marta Cartabia
“Non guardate la vita dal balcone!”. Quante volte questa immagine di papa Francesco ha richiamato i cristiani alla importanza dell’impegno anche nell’ambito politico e a servizio del bene comune? Uscire dal proprio privato e partecipare alla vita della “piazza” per collaborare alla costruzione della casa comune è compito di ogni fede autentica, che non è mai comoda né individualista. Come i suoi predecessori, il pontefice ha…