Skip to main content

Si fa presto a dire Web tax

Di Andrea Danielli

In questi giorni si parla di nuovo di Digital Tax. Dati di Mediobanca pubblicati il 27 novembre segnalano che nel 2018 i 15 big del web e del software con una filiale nel nostro Paese hanno lasciato al fisco italiano solo 64 milioni di euro. Ritorna quindi in primo piano il problema di aziende che preferiscono pagare milioni in transazioni…

Perché sposo la controrivoluzione delle Sardine. Il commento di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Non so cosa siano le sardine, chi le abbia pensate, suggerite, ispirate. E non me ne frega niente. Azzardo che la spiegazione sia la più semplice: quattro ragazzi svegli hanno provato a gridare che il re sovranista è nudo, e la folla - di voce in voce - li ha seguiti. Qualche volta accade, nelle curve della storia. A me…

La sfida di Bonaccini tra apertura ai civici, appello ai 5 Stelle e Sardine

Di Federico Di Bisceglie

Diecimila, forse dodicimila. Esattamente come le sardine. Bologna risponde all’appello di Stefano Bonaccini, attuale governatore dell’Emilia Romagna e candidato a guidarla nuovamente. Piazza Maggiore ieri era gremita. Per la partita che vedrà il suo esito dopo il 26 gennaio, il candidato ‘dem’ sceglie di puntare più che sul suo partito, su se stesso. Niente simboli (e neanche qualcosa che possa…

Vi spiego gli effetti della plastic tax sulle imprese. Parla Panucci (Confindustria)

Di Marcella Panucci

Le considerazioni degli ultimi tempi in merito al futuro della plastica impongono una riflessione significativa, soprattutto quando vengono avanzate proposte restrittive, vincolanti e che impongono oneri ingiustificati al sistema produttivo. È il caso della plastic tax che, così come proposta nella Legge di bilancio 2020, non ha finalità ambientali, penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione…

L'Italia e quel famoso gioco di far fallire il governo. Il commento di Reina

Di Elio Reina

Buona parte della classe dirigente dell’Italia godereccia e salottiera preferisce dedicarsi al famoso gioco di far fallire il governo, si affanna sperando che esso dichiari forfait. Un tenace impegno a demolire piuttosto che a costruire. Ci si domanda perché attivarsi tanto per mettere in crisi il governo e non raccogliere invece le forze per farlo durare quanto più a lungo…

La strategia italiana per lo Spazio europeo (e la nuova governance). Il punto di Fraccaro

Di Riccardo Fraccaro

Oggi lo spazio è la nuova frontiera, un territorio di conquista ancora inesplorato dove sempre di più nei prossimi anni si misurerà la contesa economica e politica mondiale. Lo spazio è di fatto uno dei settori strategici di maggior rilevanza per varie ragioni. Prima di tutto, perché il suo sviluppo si accompagna ad un concreto miglioramento della qualità della vita dei…

Un concorso per le scuole di Roma. E una provocazione...

Di Tobia Zevi

Il 26 settembre abbiamo presentato a Roma un’indagine sulla scuola romana, condotta dall’istituto Piepoli e promossa dall’Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte. Abbiamo studiato la percezione che genitori e studenti romani hanno della scuola (i dati erano comparati con quelli di genitori e studenti di altre capitali d’Europa). L’obiettivo che ci eravamo dati era quello di valutare la percezione degli istituti…

Cina, Russia, Turchia. I dossier scottanti sul tavolo del summit Nato a Londra

Di Lorenzo Riggi

Con l’evento di questa sera a Buckingham Palace si aprirà il nuovo summit dei Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Atlantica, un’occasione questa per festeggiare i settant’anni della Nato ma anche per fare una valutazione complessiva della condizione di salute dell’Alleanza. Come spesso accade, i grandi vertici internazionali tendono a mettere in luce gli elementi di frattura piuttosto che…

Come cresce (e perché) il fronte di chi vuole un digital-Euro

Di Rosa Giovanna Barresi

Mentre la stable-coin di Facebook mostra segni di affaticamento, le banche centrali europee hanno una buona occasione per passare alla riscossa. Fino a pochi mesi fa, l'idea di una moneta elettronica europea non trovava molto credito nel mondo delle banche centrali. Oggi la situazione si è capovolta, e sono pochi coloro che non hanno ceduto al fascino del digital-Euro. Che…

×

Iscriviti alla newsletter