La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Caos Ilva. Perché ho dubbi sull'intervento di Invitalia nell’acciaieria di Taranto
Gli organi di stampa riportano la possibilità che, al fine di superare la crisi dell’Ilva, il governo valuti l’ipotesi di un intervento di Invitalia, l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti integralmente controllata dal Mef. In particolare, sarebbe allo studio l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale di Ilva, secondo un modello, si dice, già sperimentato con successo nel caso della crisi di…
Terremoto in Albania, il video del disastro
È lotta contro il tempo in Albania per cercare di trarre in salvo più persone possibili fra quelle rimaste sotto le macerie dopo il terribile sisma che ha colpito il Paese, con epicentro Durazzo. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XKBQKNI3Xa8[/embedyt] Il bilancio si è aggravato, ed è salito ad almeno 13 morti. Oltre 600 i feriti, secondo quanto confermato su Twitter dal portavoce del…
Le virtù del nazionalismo di Hazony raccontate da Vittorio Robiati Bendaud
È da poco approdato tra gli scaffali delle librerie un libro controcorrente che sta facendo discutere. Si tratta de "Le virtù del nazionalismo" del pensatore e biblista israeliano Yoram Hazony (nella foto). Il testo è stato pubblicato dalla Guerini e Associati ed è stato tradotto da Vittorio Robiati Bendaud che in questa intervista ha raccontato i punti salienti del volume. Robiati Bendaud, perché tradurre e pubblicare questo libro?…
Mentre Putin dilaga in Libia, l'Italia dorme? Il commento di Terzi
In questi giorni sono tornate di forte attualità nei media europei ed americani le iniziative di Mosca per allargare sempre più la propria presenza in Libia: non solo nel settore energetico, ma anche per quanto concerne una soluzione militare e politica all’instabilità del post-Gheddafi. Putin sta da tempo lavorando per acquisire un ruolo determinante. Gli è riuscito in Siria, con…
Hong Kong sceglie la democrazia. E Pechino trema
Le elezioni amministrative di Hong Kong hanno registrato una netta vittoria del fronte pro-democrazia, i candidati che sostengono le ragioni delle protesta si sono aggiudicati ben 389 dei 452 dei seggi disponibili mentre quelli pro-governativi hanno conquistato appena 58 seggi. Una vera e propria disfatta, nelle precedenti elezioni gli alleati di Pechino avevano conquistato 300 seggi. In più della metà…
Ecco l’identikit delle imprese che guidano la crescita economica (con l'innovazione)
Far crescere l’occupazione o le vendite a un ritmo superiore al 10% per un periodo di tre anni consecutivi, partendo da un livello occupazionale uguale o superiore alle 10 unità. È questo, per Ocse-Eurostat, l’identikit delle imprese che possono fregiarsi del titolo di scale-up (o high growth). Da alcuni anni a questa parte l’Europa ha acceso un faro alla ricerca…
I fashion lawyers a difesa del Made in Italy
Pubblichiamo di seguito la prefazione di Antonio Bana al libro "Presente e futuro della proprietà intellettuale. Tutela, Diritto, Comunicazione", edito da The Skill Press e acquistabile in formato ebook sulla piattaforma Kindle di Amazon. Il volume contiene gli atti del convegno omonimo organizzato da Università di Milano, studio di comunicazione The Skill e Indicam. Alla pubblicazione hanno contribuito anche il…
Rivoluzionare l’agricoltura, goccia dopo goccia. Buone pratiche per la gestione dell'acqua
La Sicilia è famosa nel mondo per la sua storia, la sua bellezza, la sua cultura, e altrettanto per i prodotti che la sua terra è in grado di offrire. Tra questi, gli agrumi sono una componente vitale e un vero e proprio fiore all’occhiello dell’economia locale, pari quasi al 60% dell’intera produzione italiana. Una produzione, quella agrumicola, che richiede…
Vi spiego i vantaggi dell'open source
Uno dei miei primi lavori in IBM è stato quello di software engineer per lo sviluppo di sistemi software per il monitoraggio di applicazioni di business. Il monitoraggio di un’applicazione software considera diversi aspetti, tra cui, per esempio, il consumo delle risorse computazionali da parte dell’applicazione o il tempo di risposta dell’utente, ovvero il tempo che l’utente deve attendere a…