Skip to main content

I coriandoli della prescrizione. La riforma Bonafede vista da Francesco Puleio

Di Francesco Puleio

La prescrizione è un istituto presente nel nostro ordinamento sin dai codici preunitari: essa determina l'estinzione di un reato a seguito del trascorrere del tempo perché, con gli anni, viene meno l'interesse dello Stato a punire una condotta ormai risalente ed una persona che - magari - negli anni si è reinserita socialmente, per non parlare della difficoltà di reperire…

Da spia a Zar. La parabola di Putin analizzata da Mikhelidze

Di Nona Mikhelidze

Vladimir Putin è al potere in Russia da ben venti anni, in seguito alla sua investitura da parte dell’allora presidente Boris Eltsin. Per quanto riguarda il suo passato, quello che sappiamo è che, dopo la laurea in Legge presso l’Università statale di Leningrado nel 1975, ha immediatamente cominciato a lavorare per il servizio di Intelligence sovietico, il Kgb, in particolare…

Vi racconto la Via Crucis delle banche popolari

Di Domenico Mastrolitto

La Via Crucis della banche popolari non è finita. L’ultimo caso è quello della Banca Popolare di Bari, avvenuto dopo l’adozione della riforma del 2015 (L. n. 33/2015, Riforma delle Banche Popolari). Si tratta di un intreccio di fenomeni di mala gestio e di problemi dal lato della vigilanza e delle autorizzazioni agli aumenti di capitale (Banca d’Italia e Consob).…

Perché la plastic tax non è utile all’economia del Paese. L'analisi di Ciotti

Di Antonello Ciotti

Negli anni del miracolo economico che ha permesso all’Italia di conquistare maggior benessere, la plastica è stato un vero ascensore sociale. I diversi beni di consumo durevoli che hanno segnato la modernizzazione della vita quotidiana (la lavatrice, il televisore, la lavastoviglie ad esempio) agli inizi degli anni 60 erano, infatti, posseduti da un terzo della popolazione, mentre negli anni 90…

Viaggi, case, macchine. Ecco il nuovo capitalismo digitale di Instagram

Di Paolo Landi

Instagram è “un niente”, si basa su valori immaginari, ciò che lo caratterizza è un meccanismo di volatilizzazione delle realtà materiali ed economiche. Nel mondo degli Instagrammer sembra che esista solo la ricchezza che è, nello stesso tempo, indispensabile e marginale: nei vari profili è in atto un’operazione di occultamento e di rimozione delle basi produttive ed economiche; non si…

Attentato a Mogadiscio. Decine di vittime. Il video

È di decine di morti il bilancio delle vittime dell'attentato messo a segno con un'autobomba a un incrocio di Mogadiscio, in Somalia, durante l'ora di punta. Il parlamentare Abdirizak Mohamed ha scritto sul proprio account Twitter di aver appreso di oltre 90 morti, "tra cui 17 agenti di polizia, 73 civili e quattro cittadini stranieri". Tra le vittime ci sarebbero…

Disastro aereo in Kazakistan. Il video

Al momento è di 12 morti il bilancio ufficiale del disastro aereo nei pressi di Almaty, in Kazakistan dove un aereo è precipitato poco dopo il decollo finendo poi per schiantarsi contro un edificio a due piani. Una cinquantina i feriti, alcuni in gravi condizioni. A bordo del Fokker 100 della compagnia Bek Air c'erano 95 passeggeri e 5 membri…

Il Natale, il terremoto e il coraggio in politica. Gli auguri di mons. Pompili

Di Domenico Pompili

Alla vigilia del quarto Natale dal terremoto che ha messo in ginocchio Amatrice e l’Appennino italiano il nostro pensiero non può non volare alle persone che ancora soffrono per questa drammatica ferita. Purtroppo l’aria che si respira è di un generale disincanto. In questi anni abbiamo ascoltato tante promesse. Oggi, fatta eccezione per la rimozione delle macerie, non si intravede…

Escludere Huawei dal 5G italiano non basta. Pagani (Pd) spiega perché

Di Alberto Pagani

Dire che il 5G comporti, in quanto nuova tecnologia, dei problemi di sicurezza è fuorviante e sciocco. Bisogna uscire dai luoghi comuni ed entrare nel merito, perché per trovare le soluzioni corrette nel campo della cybersecurity bisogna mettere prima a fuoco i problemi. Il 5G non è la semplice evoluzione del 4G che stiamo ora utilizzando, è un salto di…

Ecco la strada da percorrere sulle concessioni. Firmato Paganini e Morelli

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Sulle concessioni autostradali il governo ha ragione nel merito e nel metodo. Avremmo certamente preferito un dibattito parlamentare più articolato che consentisse ai cittadini di meglio comprendere la questione. Al merito della scelta del governo non possono esser mossi appunti giuridico costituzionali. E neppure al metodo istituzionale si possono sollevare dubbi - almeno in questo caso - di cultura democratico…

×

Iscriviti alla newsletter