Skip to main content

Caro Ocone, non possono esistere liberali sovranisti. Firmato Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Caro Ocone, abbiamo letto con piacere su Formiche.net il tuo articolo riguardo il Convegno alla Sala della Camera, nel decennale della scomparsa di Dahrendorf, sul tema del riformare l’Ue, ponendo come problema non la disuguaglianza ma il valorizzare la diversità individuale. Hai ripreso con efficacia il dibattito , però nelle due ultime righe finali scrivi “mi sembra non azzardato dire…

Cara Italia, la Russia non meritava di tornare a Strasburgo. La lettera dell'ambasciatore Perelygin

Di Yevhen Perelygin

Quando io, ancora giovane diplomatico, nella metà degli anni ’90, mi occupavo dell’ingresso dell’Ucraina nel Consiglio d’Europa, e già più tardi, negli anni 2000, rappresentavo l’Ucraina in questa Organizzazione in qualità di Ambasciatore, per me il Consiglio d’Europa era viva rappresentazione dei valori europei e del primato del diritto. Questo mi è stato insegnato più volte durante gli incontri indimenticabili…

Quanto è lontana la pace in Yemen. L'analisi di Cinzia Bianco

Di Cinzia Bianco

Il 26 marzo di quattro anni fa Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti lanciavano operazioni militari in Yemen, con il supporto di Stati Uniti e Regno Unito, per sostenere il governo locale di Abd al-Mansour Hadi contro i ribelli Houthi che avevano occupato la capitale dello Yemen, Sana’a, dal 2014. Da subito è stato evidente come queste operazioni avrebbero irreversibilmente…

Dalle bombe ai cyber attacchi. La minaccia terroristica alle infrastrutture critiche in Italia

Di Domenico Vecchiarino

Dal dopoguerra ad oggi l’Italia è sempre stata al centro di numerosi eventi terroristici che ne hanno segnato la storia. Siano stati di matrice interna o esterna, questi, ora condotti anche nel cyberspace, hanno spesso interessato le infrastrutture critiche nazionali. LA STORIA Uno dei primi e più noti esempi è quello della Notte dei fuochi, ovvero la notte tra l'11…

Ponte Morandi, il video della demolizione "esplosiva"

A Genova è stato abbattuto con l'esplosivo poco dopo le 9.30 il troncone est del Ponte Morandi. Per demolire le pile 10 e 11 del viadotto autostradale è stata utilizzata una tonnellata di esplosivo.L'implosione della struttura è stata leggermente ritardata rispetto all'orario previsto, le 9 esatte, perché alcuni residenti da evacuare non avevano ancora lasciato la propria abitazione. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LjBGkvIV4-E[/embedyt]…

A Forza Italia non serve la Lega, ma un volto che la incarni. L'opinione di Cangini

Di Andrea Cangini

Quel che serve a Forza Italia è una linea politica chiara e una faccia che la incarni. Serve a Forza Italia, ma soprattutto serve a dare forza all’Italia. Poi, certo, si può anche decidere di morire leghisti, ma che senso avrebbe? Che senso avrebbe ripudiare una storia ultraventennale rinunciando a dare degna rappresentanza a quei milioni di elettori che si…

Mele d’Oro 2019. Da Nadia Murad a Mamma Erasmus, tutti i riconoscimenti del Premio Bellisario

Di Elena Bozzo

È definito come l’Oscar delle donne e premia il talento femminile in ogni ambito, in Italia e nel mondo. È il Premio Marisa Bellisario - simbolicamente rappresentato da una Mela d'Oro - giunto oggi alla trentunesima edizione, nonché ideato e organizzato dalla presidente dell'omonima fondazione, l’imprenditrice e già parlamentare Lella Golfo. LE MELE D'ORO Il riconoscimento va a donne che…

Una piattaforma per un'alleanza pubblico-privato nell'era degli algoritmi

Di Valerio De Luca

Il Ciberspazio ha rivoluzionato in modo radicale il nostro modo di “stare al mondo”, il nostro modo di pensare e relazionarci, di scambiare idee e condividere informazioni, in una parola di “essere connessi”. L’info-sfera, diversamente dall’ambiente naturale che abbiamo “trovato”, è il prodotto dell’homo faber, della sua creatività, tanto che questo mondo artificiale è diventato il nostro ambiente naturale, per…

Perché serve un Segretariato generale del mare a Palazzo Chigi. Il report del CeSI

Di Alessandra Giada Dibenedetto

I mari e gli oceani rappresentano un’enorme fonte di ricchezza per gli Stati dell’Unione europea, in termini anzitutto di commercio, approvvigionamento energetico, prodotti ittici, industria cantieristica e turismo. Basti pensare che oltre il 50% di beni di consumo entrano nel territorio comunitario via mare, mentre poco più del 45% dell’export lascia i Paesi europei sempre attraverso il commercio marittimo. Altrettanto…

La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza

Di Karolina Muti e Alessandro Marrone

Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…

×

Iscriviti alla newsletter