Scrivo per ricordare un uomo, Gianni De Michelis, il quale, per chiunque lo abbia conosciuto, ha modificato il successivo modo di vedere il mondo. E quando dico il mondo intendo sia quello geografico che l’universo del pensiero. In questi giorni tanti sono stati i ricordi di autorevoli amici che hanno collaborato con Gianni a realizzare le sue idee innovative, da…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Mi aspettavo De Michelis uomo di potere, invece era un intellettuale
Di De Michelis ve ne sono almeno due: quello che ha calcato la scena della Prima Repubblica da protagonista assoluto, e quello che si è incuneato con discrezione nel caos della Seconda. Il primo e il secondo De Michelis non hanno avuto niente in comune, nemmeno l’aspetto fisico:il ras socialista di Venezia aveva un fisico debordante, capelli lunghi e disordinati,…
I droni? Tra qualche anno trasporteranno anche le persone
A fine 2018 durante la conferenza Vtm (Vehicle & transportation technology innovation meeting) Josef Nierling presenta uno studio intitolato “The Future of Vertical Mobility” in cui si afferma che già nel 2025 saranno lanciati i primi servizi commerciali di trasporto di persone - appunto la mobilità verticale - mediante droni elettrici. Dieci anni dopo il mercato mondiale della mobilità verticale…
Bridg&. A Roma la conferenza dell'intelligence sull'antiterrorismo. Il video
A Villa Madama a Roma Bridg&, la conferenza internazionale delle intelligence in materia di radicalizzazione. Il terrorismo cd. homegrown e l’estremismo violento rappresentano una grave minaccia per l’intera comunità internazionale. Inoltre, gruppi terroristici transnazionali continuano a pianificare attentati e a dirigere, facilitare, ispirare e incitare singoli individui – inclusi i returnees – a compiere azioni violente, accrescendo la polarizzazione e…
Padoan boccia la manovra, sarà di corto respiro
A qualche mese da una manovra che si preannuncia estremamente delicata, l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, ora deputato Pd, che di Leggi di Bilancio ne ha firmate ben quattro, dice la sua sulla situazione delle nostre finanze pubbliche. E lo fa intervenendo sulla testata InPiù, diretta da Paolo Mazzanti. "Le domande che troneggiano nel dibattito sulla politica economica e…
Vi spiego perché i servizi segreti contano (e anche la sede). Parla Conte
Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Senato, Signor Presidente della Camera, Signor Presidente della Corte Costituzionale, Cari Ministri, Signori Ambasciatori, Signor Presidente del Copasir, Autorità, gentili ospiti, rivolgo un ringraziamento particolarmente caloroso al Signor Presidente della Repubblica ed alle Alte Cariche dello Stato qui presenti, per avere accettato l’invito a presenziare a questa cerimonia. Questo momento è vissuto dai…
Merkel e Macron litigano sui Balcani occidentali e fanno il gioco di Russia e Cina
Mentre diversi Paesi hanno celebrato il 1° maggio, nei Balcani occidentali non c'è stato motivo di giubilo. Un vertice dei leader della regione, ospitato a Berlino il 29 aprile dalla cancelliera Angela Merkel, ha messo in luce divisioni e indecisioni invece che unità e strategia. E come se i leader europei non fossero già a conoscenza di questa possibilità, la…
Non si litiga sulle Forze Armate. Il Colle fischierà il fuorigioco?
Quando è troppo è troppo. Fare campagna elettorale sulla difesa è un inedito. Dopo tanto fair play da parte del Quirinale che non ama intervenire nelle baruffe dei partiti, attento come giustamente è delle prerogative costituzionali, qualcosa forse è cambiato. Come dargli torto. L’ultima escalation è stato su un tweet del ministro della Difesa Elisabetta Trenta: “Grazie al coraggio e…
La schedina del Totocalcio compie 73 anni. Il video
Il 5 maggio del 1946, pochi giorni prima della proclamazione della Repubblica, la famosa schedina compare nelle ricevitorie di tutta Italia. Non era un semplice gioco, per i fondatori della Sport Italia Società a responsabilità Limitata (S.I.S.A.L), i giornalisti Massimo Della Pergola, Fabio Jegher e Geo Molo, la missione era stimolare lo sport e contribuire a ricostruire gli impianti sportivi…
Alcuni leader politici manipolano il sentimento nazionale del loro popolo. La nota della Pontificia Accademia
Pubblichiamo la nota concettuale della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in occasione della tre giorni di sessione plenaria "Nazione, Stao, Stato Nazione". Oggi il mondo si trova ad affrontare la crescente minaccia di una rinascita nazionalista, la cui ideologia esclusivista porta inevitabilmente al rifiuto reciproco e a una conflittualità continua. Eppure la storia stessa dell'umanità ci insegna che, quando le…