Skip to main content

Ecco perché l'accordo Eu-China sta per saltare

Di Ferruccio Michelin

Per il momento non c'è accordo sul documento congiunto che dovrebbe essere redatto e sottoscritto a conclusione del grande vertice Cina-Ue che partirà domani. A Bruxelles ci saranno il premier, Li Keqiang, e il ministro degli esteri, Wang Yi, che troveranno tutta la schiera di notabili dell'Unione europea come interlocutori – dal presidente della Commissione all'Alta rappresentate per la politica Estera, Federica…

ibm, lavoro

Scuola-impresa, ecco l'alleanza vincente per il lavoro di domani

Di Alessandra Santacroce

L’evoluzione della tecnologia e del mercato del lavoro richiede nuove forme di collaborazione tra il mondo delle imprese e i sistemi di istruzione e formazione. Da una maggiore integrazione tra tutti gli attori del sistema economico possono infatti derivare migliori opportunità per mettere i nostri giovani in grado di padroneggiare le nuove competenze richieste, per entrare a pieno titolo nel…

robot killer, Mise

Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano

Di Claudio Bertolotti

Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…

cairo

Perché la politica si schiera con Cairo sulla polemica del derby di Torino

Di Luca Tacci

"Noi siamo da secoli Calpesti, derisi Perché non siam Popolo, Perché siam divisi Raccolgaci un’Unica Bandiera, una Speme Di fonderci insieme Già l’ora suonò". Goffredo Mameli nel suo Canto degli Italiani, di ormai due secoli fa, evidentemente si sbagliava. Noi italiani siamo invece capaci di dividerci su tutto, persino – polemica degli ultimi giorni – sulla data per disputare una…

Nato

Buon compleanno, Nato! Gli auguri dell'ambasciatore Bisogniero

Di Claudio Bisogniero

Quest’anno la Nato compie 70 anni. Dal lontano 4 aprile 1949 – quando venne firmato a Washington il trattato che ha dato vita all’Alleanza atlantica – il mondo è cambiato e con esso l’ordine internazionale, ma non la profonda ragion d’essere che giustifica l’esistenza di un’alleanza politico-militare transatlantica e la piena e convinta partecipazione in essa dell’Italia. Se le coordinate…

Così l'Italia con l'Alleanza atlantica può vincere la sfida nel cyber. L'analisi dell'ambasciatore Talò

Di Francesco Maria Talò

Il XXI secolo è quello di Internet, della cibernetica come strumento di progresso economico e sociale dirompente, ma anche minaccia alla sicurezza e nuovo strumento militare. La riflessione si intreccia con quella relativa alla novità rappresentata dalla minaccia ibrida: sfuma la distinzione tra dimensione interna ed esterna, tra utilizzo civile e militare della tecnologia e complica l’equazione di difesa e…

Nato stoltenberg

Settant'anni di Nato. Tra Turchia, Russia e cyber, la pensione può attendere

Di Andrea Aversano Stabile

Il 4 aprile 1949, la Nato veniva istituita allo scopo, rispetto all’Europa, di “keep the Soviet Union out, the Americans in, and the Germans down”, stando alle parole ufficiose del suo primo segretario generale britannico, che guardava alle macerie del nazismo e alla minaccia sovietica con l’unica speranza proveniente da oltre Atlantico. Settant'anni dopo, il ruolo dell’Alleanza atlantica appare in…

Blockchain

DiploInCyber, temi e obiettivi della nuova iniziativa di ricerca

Di Virginia Nizza

Oggi, i conflitti informatici a livello internazionale sono diventati non solo una possibilità, ma anche una realtà tangibile. Poiché gli Stati cercano sempre più spesso di proteggere il cyber spazio, vi è la necessità di prevedere un regime di governance globale anche nell’arena digitale. Di conseguenza, i governi hanno avviato numerosi tentativi al fine di formulare policy basate su iniziative…

giappone

Il Giappone è pronto per l'incoronazione di Naruhito e l'inizio dell'era del Reiwa

Di Ferruccio Michelin

Il primo maggio in Giappone inizierà l'era "Reiwa", "ordine e armonia" perché il 30 aprile l'imperatore ottuagenario Akihito, l'uomo dell'“Heisei” (“compimento della pace”), abdicherà dopo trent’anni di reggenza in favore di suo figlio il 59enne principe Naruhito. È la tradizione a imporre che il gengo, il periodo imperiale, sia descritto da una parola di due caratteri, di facile interpretazione e secondo un…

Piazza San Pietro

L'impresa e il lavoro al centro. Ripartendo dalla dottrina sociale della Chiesa

Di Benedetto Delle Site

Il tema della lotta alla povertà e della ridistribuzione della ricchezza è stato posto al centro dell’agenda del governo e all’attenzione dell’opinione pubblica dall’introduzione in Italia di una nuova forma di sussidio, il reddito di cittadinanza. Eppure, nell’ottica di un contrasto duraturo della povertà, mentre si discute di come debba essere ripartita la ricchezza incamerata dallo Stato, totalmente evaso è…

×

Iscriviti alla newsletter