Skip to main content

Perché serve un Segretariato generale del mare a Palazzo Chigi. Il report del CeSI

Di Alessandra Giada Dibenedetto

I mari e gli oceani rappresentano un’enorme fonte di ricchezza per gli Stati dell’Unione europea, in termini anzitutto di commercio, approvvigionamento energetico, prodotti ittici, industria cantieristica e turismo. Basti pensare che oltre il 50% di beni di consumo entrano nel territorio comunitario via mare, mentre poco più del 45% dell’export lascia i Paesi europei sempre attraverso il commercio marittimo. Altrettanto…

La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza

Di Karolina Muti e Alessandro Marrone

Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…

Perché la diversità è un'occasione di innovazione a vantaggio di tutti

Di Loredana Grimaldi,

Durante questi 10 anni di attività abbiamo imparato, verificandolo sul campo, che spesso un progetto disegnato e sviluppato per rispondere a un bisogno di pochi, si può trasformare nel motore di un cambiamento a vantaggio di un contesto più ampio. La visione di insieme, un ampio stakeholder engagement, la volontà di creare soluzioni che restino valide ben oltre il momento…

Tutte le innovazioni e gli effetti (anche per l’Italia) del Cybersecurity Act dell’Ue

Di Corrado Giustozzi

Dopo un lunghissimo iter approvativo, iniziato con la presentazione da parte della Commissione nel settembre 2017, è finalmente stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il testo definitivo del cosiddetto Cybersecurity Act. Questo importante atto normativo, ora formalmente identificato come Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, entrerà dunque ufficialmente in vigore il…

Il sindacato si mobilita. Ecco cosa chiedono i lavoratori del pubblico impiego

Di Claudia Persichini

A Roma i dipendenti pubblici si sono fatti sentire. Il rinnovo di tutti i contratti, sia pubblici che privati. Un piano straordinario di assunzioni nelle pubbliche amministrazioni. Maggiori risorse per i servizi pubblici. Queste in estrema sintesi le ragioni della manifestazione nazionale unitaria promossa dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa. LE PAROLE DI LANDINI…

Lo stupore dei tedeschi quando videro la flotta Alleata di fronte alla Normandia

Di Andrea Ungari

Lo sbarco in Normandia non fu solo una delle battaglie decisive della Seconda guerra mondiale, ma anche una delle operazioni militari più complesse che furono realizzate. Era inevitabile, dunque, che lo sbarco fosse preceduto da un’intensa preparazione politico-diplomatica e, poi, che fosse guidato da comandanti militari abili e capaci. La pianificazione dell’invasione dell’Europa cominciò nel gennaio del 1943 quando, in…

identità, potere

Politica estera, legittimità e potere (nel Trono di Spade come nella realtà). La versione di Picchi

Di Guglielmo Picchi

“Logica vuole che esista una proporzione geometrica tra l’argomento che deve essere sostenuto e la forza necessaria a sostenerlo”. Potrebbe sembrare una frase pronunciata dalla Regina dei draghi nel suo nobile seppur spietato sforzo di liberare i popoli dall’oppressione schiavista. Appartengono invece al cardinale Richelieu le parole, contenute all’interno del Testamento politico, con le quali descrive efficacemente il rapporto che…

cyber, cybersecurity

Come si espande la cyber guerra (e perché è così conveniente)

Di Carlo Scuderi

Con l'evoluzione della guerra non cinetica come forma di conflitto a bassa intensità durante il tempo di pace si pone un grande problema: dal momento che la guerra non cinetica offre un potenziale d’impatto senza perdere la vita, anche il campo di battaglia si allarga in un modo che non si è visto dall'avvento dell'aereo. E ancora peggio, ha esteso…

Iran

A Milano per capire se e come commerciare con l'Iran senza far arrabbiare Trump

Di Alessia Piccinini

USA E IRAN: UNA STORIA DI SCONTRI Nell’anno del quarantesimo anniversario della Rivoluzione Khomeinista in Iran, le relazioni tra Stati Uniti e Repubblica Islamica sembrano muoversi nuovamente in bilico sul filo di una ragnatela. Le azioni dell’elefante americano preoccupano però la comunità internazionale: il suo rafforzamento militare in Medio Oriente, con l’invio tra le altre cose di missili Patriot e…

generazione z, artificiale

Il futuro della Generazione Z è tecnologico. Pelagalli (InnovaFiducia) spiega perché

Di Patrizio J. Macci

"Prendere decisioni richiede competenza e consapevolezza, esattamente quello che li aspetta nella scelta della strada da prendere nella vita da ora in poi". Felicia Pelagalli, fondatrice di Culture e presidente dell’Associazione InnovaFiducia, docente di Formazione e Trasformazione Digitale all’Università Sapienza, in una conversazione con Formiche.net approfondisce le prospettive future per la cosiddetta Generazione Z. Nel 2019, Pelagalli ha organizzato un ciclo…

×

Iscriviti alla newsletter