In questo Ferragosto terribile che ha tolto il sonno agli italiani lasciandoli sospesi a mezz'aria come il camion simbolo della tragedia del ponte Morandi, viene da pensare che ancora una volta siamo pervasi dalla sindrome calcistica da 'giorno dopo' del tifoso. Nel momento del doveroso silenzio pare di vedere nella reazione della politica che ha la responsabilità di governo la…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Italia, un Paese ripiegato su se stesso. Parla Pietro Salini
Le generazioni passate hanno sempre guardato al futuro per migliorare le proprie condizioni di vita e per garantire ai propri figli un presente migliore di quello che avevano vissuto. La nostra generazione, invece, sente meno questo stimolo, poiché la certezza che il futuro sarà migliore rispetto al presente è meno diffusa. C’era un mondo che si preoccupava di programmare, di…
Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia
Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…
Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro
Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…
Superare i nazionalismi. L'analisi di Luciano Violante
Lo spettro che si aggira nei Paesi sviluppati all’inizio di questo XXl secolo è il nazionalismo. Si parla di sovranismo, ma si tratta solo del vecchio nazionalismo passato al restyling. I leader di Giappone, Cina, Russia, Turchia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Stati Uniti, con modalità diverse, hanno vinto impugnando la bandiera della nazione. In Austria, Danimarca, Olanda i nazionalisti sono al…
Perché la politica estera italiana non può permettersi incertezze. L'analisi dello Iai
L’Italia deve affrontare alcune questioni fondamentali che incidono sulle sue concrete possibilità di azione nel contesto europeo e internazionale. Una priorità ineludibile è la riduzione graduale dell’enorme debito pubblico, ancora superiore al 130 per cento del Pil, che soffoca l’economia e drena enormi risorse che potrebbero essere utilizzate, fra l’altro, per una serie di programmi internazionali. Presentato populisticamente come un…
L'estate calda dell'Iraq tra proteste a Bassora e promesse mancate
Nelle province meridionali dell’Iraq, un mese fa, l’8 luglio, sono scoppiate proteste che si sono protratte nelle settimane a seguire causando una decina di morti e un centinaio di feriti tra i manifestanti. Non è la prima volta che la rabbia popolare esplode in quest’area, quando le temperature salgono a toccare i 50 gradi e le carenze nei servizi diventano…
Disastro a Genova, crolla il ponte Morandi. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0oRkmi5QklI[/embedyt] Il violento nubifragio che sta colpendo Genova in questi minuti ha causato il crollo di una parte di Ponte Morandi, il viadotto sul torrente Polcevera dell'autostrada A10 alto quasi 50 metri che sovrasta il popoloso quartiere di Certosa. Il ponte si è spezzato ed è precipitato sulle costruzioni sottostanti, coinvolgendo diverse auto. Fonti del Viminale parlano di 11…
Perché sull’Iran l’Europa non deve dividersi dagli Stati Uniti
Molti decisori europei hanno adottato posizioni antiamericane dopo l'elezione di Donald Trump. Sebbene l'amministrazione abbia i suoi difetti, e le sue politiche non sempre siano coerenti, l'approccio alla questione iraniana è moralmente e strategicamente corretto. L'Unione europea deve dimostrare solidarietà agli Stati Uniti o rischia di alienarsi da Washington. Tre mesi dopo essersi ritirati dal piano d'azione globale congiunto (Jcpoa),…
Economia circolare. Ecco il piano del ministro Costa per il riciclo (e non solo)
Il 2018 sarà un anno molto importante, perché vedrà l’approvazione del pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare. In questo contesto si inserisce il nostro ruolo di governo del cambiamento e del buon senso ambientale. Nonostante il contesto generale di una gestione dei rifiuti ancora poco sostenibile, stiamo ereditando un Paese dove le buone pratiche non sono affatto rare. Sempre più…