Se non v’è alcun ragionevole motivo per ritenere che il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, non abbia già maturato una visione nitida degli obiettivi strategici italiani, in relazione a quello che si preannuncia come un delicato viaggio diplomatico in Cina, entro la fine di agosto. (Tanto più che egli bene ne conosce e parla la lingua). E se l’iniziativa di un…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Cina alla (ri)conquista della Siberia russa
Nel 1991, al seguito di una spedizione sino-russa lungo le rive del fiume Amur, lo scrittore Tiziano Terzani descriveva con vivido realismo la situazione esistente al confine tra l’Unione Sovietica e la Repubblica popolare Cinese. Alle lande desolate russe, difese da sparuti avamposti militari, si contrapponevano innumerevoli insediamenti cinesi che premevano lungo tutta la linea di confine nord orientale. A…
Da rischio Italia a opportunità. Lo switch con le politiche di Tria e Savona
L’allarme di recente lanciato dal Wall Street Journal per il nostro Paese si aggiunge agli interventi nella stessa direzione di autorevoli editorialisti italiani. Marcus Walker si chiede dalle colonne del quotidiano finanziario Usa se sia ipotizzabile una crisi finanziaria e di fiducia per l'Italia, nel momento in cui la Grecia sembra poter camminare da sola dopo anni e la Turchia…
Ecco tutti i rischi (reali) della disinformazione online
L'Operazione di Influenza Ostile (HIO) è un'azione conflittuale che mira a raggiungere un obiettivo politico “sovversivo” mediante operazioni di informazione segrete condotte all’interno del cyber spazio. L’intento finale è quello di alterare la natura delle azioni dell'entità che si sta colpendo. Le HIO sono un elemento di Cyber Power, definite come la capacità di utilizzare il cyber spazio per creare…
Ponte di Genova, le immagini del crollo. Il video
La Guardia di Finanza di Genova ha diffuso un video che riprende i momenti del crollo del Ponte Morandi da una delle strade sottostanti. La Gdf non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito. Inoltre, la Guardi di Finanza si è presentata negli uffici del Provveditorato alle opere pubbliche di Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte, in via Brigate Partigiane a Genova, nell'ambito…
Cosa succederà ora con la concessione ad Autostrade? L’analisi di Maresca
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e successivamente il presidente del Consiglio, hanno dichiarato di aver inviato ad Autostrade per l’Italia la lettera che avvia il procedimento per la decadenza della concessione. In diverse testate è stata pubblicata la lettera dalla quale, tuttavia, si evince che il governo non ha avviato alcun procedimento amministrativo; anzi, nella lettera si contesta…
Preziosa riflessione di Padre Benanti su Genova e la rabbia esplosa sui social
Una premessa. Attenzione! Le righe che seguono possono essere fraintese! Nascono dopo le reazioni ai fatti di Genova e parlano di cultura, società e comunicazione politica. Ancora di più parlano di rabbia. Proprio qui nasce il possibile fraintendimento. Queste righe non parlano dell'ira dei parenti e di familiari o degli amici delle vittime. Non parlano dell'ira degli sfollati. Non parlano…
L’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Non il contrario. La nota di Renato Brunetta
Amara constatazione: l’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Sono i mercati finanziari che non hanno bisogno dell’Italia. Tra pochi giorni inizierà un autunno molto caldo per l’economia italiana, dopo l’estate, altrettanto surriscaldata, che abbiamo appena passato. In calendario, infatti, ci sono i giudizi delle tre principali agenzie di rating internazionali, che dovranno esprimersi sullo stato delle finanze pubbliche del nostro…
Il merito di De Gasperi? Ancorare l'Italia all'Europa e all'Occidente. Parola di Giulio Andreotti
Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari ‘dribbling’ dialettici, il tono distaccato ma sereno di…
Il contrario di populista? De Gasperi. Il prof. Giovagnoli spiega perché
Alcide De Gasperi è al centro di uno degli spot dell’attuale propaganda populista per il famoso cappotto che si fece prestare da Piccioni, perché non ne possedeva uno presentabile, quando andò alla Casa Bianca nel gennaio 1947. È il segno – sottolinea questa propaganda – del fatto che antepose gli interessi del paese ai suoi interessi personali. Vero. Ma ciò non…