Lo scorso anno, il comparto della difesa all’interno dell’Unione europea ha vissuto un importante rafforzamento con il lancio della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) e il Fondo europeo per la difesa, finalizzato a incrementare l’efficienza nel procurement militare continentale, favorire la collaborazione in ambito di difesa tra i Paesi dell’Ue e ridurre le duplicazioni in materia di sistemi d’arma. Nello specifico,…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Una ventata di aria fresca! Così Crimi plaude all’iniziativa editoriale di Mentana
Enrico Mentana ha sempre avuto la capacità di guardare al mondo che cambia con senso critico e cercando di governare il futuro anziché farsi travolgere. Condivido pienamente le sue parole. Davanti ad una crisi pressoché inevitabile puoi decidere di arroccarti nelle tue posizioni consolidate, chiedere che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti (lo Stato) oppure decidere di cogliere l'occasione…
Leonardo, tutte le novità del Premio Innovazione 2018
Realtà virtuale e aumentata, sistemi cognitivi, blockchain ed economia circolare. Sono questi i quattro ambiti di ricerca proposti ai partecipanti dell'edizione 2018 del Premio Innovazione Leonardo, che per la prima volta apre anche a università internazionali. UN IMPEGNO CHE SI RINNOVA Il campione italiano della sicurezza, della difesa e dell'aerospazio guidato dall'ad Alessandro Profumo conferma, anche quest'anno, i suoi progetti…
Vi spiego perché il decreto dignità è un pasticciaccio brutto
Dopo giorni di accesa discussione pubblica scaturita dal girovagare (voluto) delle bozze preparatorie, è stato presentato a Palazzo Chigi il primo decreto legge in materia di lavoro a firma del nuovo governo Lega Nord-Movimento Cinque Stelle, enfaticamente denominato decreto dignità. Al di là delle questioni squisitamente tecnico-giuridiche (che potrebbero, comunque, in astratto, inficiare la validità ed efficacia del decreto legge)…
Così l'Italia sarà protagonista nell'intelligenza artificiale. Parla Rita Cucchiara
L'Italia ha oggi tre dei cento laboratori di intelligenza artificiale più importanti al mondo. Eppure fatica, al pari di altri Paesi europei, a competere con colossi del calibro di Stati Uniti e Cina. Per farlo dovrebbe muoversi unita, dimenticando i personalismi e abbracciando una collaborazione proficua per tutti. La ricerca italiana prova a dare il buon esempio raggruppando, sotto uno…
Facebook coinvolta nella disinformazione in Italia. Il report Osce
Al netto di qualche iniziativa isolata - come la task force anti-fake news voluta dal ministero dell'Interno e una limitata azione dell'Agcom - durante le scorse elezioni politiche in Italia la maggior parte degli interlocutori ascoltati dall'Osce non considerava la disinformazione un problema reale durante la campagna. Mentre le misure messe in campo da Facebook - nonostante le dichiarazioni fatte…
Gli africani possono farcela anche a casa propria. Parla Asamoah
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8ooeE46Baiw[/embedyt] Originario di Accra, sei volte campione d’Italia con la maglia della Juventus e ora ufficialmente ingaggiato con l’Inter, per Kwadwo Asamoah non si deve per forza migrare in Europa per avere successo nella vita: l’Africa è un continente che può offrire di più. Intervistato da Ylenia Citino nella serie di inchieste di Untold Africa, il calciatore ghanese ha…
Verso la (ri)scoperta del concetto di "conservatore". Un dibattito ancora attuale
Viviamo anni in cui l'utilizzo delle categorie che hanno tradizionalmente rappresentato gli schieramenti politici stanno venendo meno, se per alcuni illustri politologi i termini destra e sinistra appartengono ormai al passato, credo sia ancora prematuro parlare di una loro definitiva scomparsa anche perché non sono emerse nuove convincenti espressioni per identificare i partiti che caratterizzano l'attuale panorama politico italiano. Non…
Si scrive Forza Italia, si dovrà leggere buon governo: ecco lo scatto che serve ai moderati
Il dibattito sul futuro di Forza Italia sta registrando in queste ultime settimane una serie di voci autorevoli che lo stanno arricchendo e stimolando. Mi permetto di offrire un piccolo contributo a questa fase, intensa e dirimente, che dovrà gioco-forza condurre ad una trasformazione non solo nei contenuti ma anche nel vettore di diffusione. Fino ad oggi Forza Italia, in…
Vivrai fino a 90 anni? Te lo dice l’algoritmo di Google
Google ha un team chiamato Medical Brain che ha appena sviluppato un algoritmo che può stabilire rischi legati alle condizioni di salute e probabilità di morte per ogni singolo utente. Quale autorità dobbiamo riconoscere all'algoritmo? Quanto può regolare la nostra sanità? I dati e la loro computazione mediante algoritmi di AI in questi casi possono aiutare parecchio perché sono in grado…