Avio Aero - articolazione con cuore italiano del colosso americano Ge Aviation - investirà ancora nella Penisola e in particolare in Puglia, dove punta forte con conferme di assunzioni a tempo indeterminato e un lavoro costante per attrarre commesse future. CONFERME DI ASSUNZIONI La compagnia, che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l'aeronautica civile e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché sento già la mancanza di Android
C’era una volta un mondo pieno di “walled gardens” (“giardini recintati”). Per chi è troppo giovane per ricordare, il termine walled gardens fa riferimento agli app store per smartphone prima dell’avvento di Google Play e dell’App Store Apple. Allora i telefoni non erano molto smart e gli store, i dispositivi e le app erano vincolati a un unico operatore di…
Bolton assicura: ad Helsinki Trump non farà sconti a Putin
Dopo gli allarmi dell'intelligence sui cyber attacchi di Mosca, un altro fendente americano colpisce Vladimir Putin a poche ore dall'incontro di domani con Donald Trump a Helsinki. E le parole, stavolta, sono destinate a far ancora più rumore, perché giungono dal cuore della Casa Bianca e, in particolare, da uno dei più stretti collaboratori del presidente: il consigliere per la…
Vi spiego tutte le conseguenze del decreto dignità sul mercato del lavoro
Dopo giorni di intenso dibattito politico, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il testo del decreto dignità che giungerà, non senza forti polemiche, all’esame del Parlamento. Per capire il percorso di trasformazione del mondo del lavoro che ha condotto alla scelta di produrre un decreto annunciato come arma vincente nella lotta al precariato, bisogna ripercorrere le tappe della…
Programmi spaziali e Brexit. Il difficile puzzle da ricomporre
Essere (con Uk), o non essere, questo è il problema. Scomodare Shakespeare per le attività spaziali potrebbe sembrare esagerato, ma il dilemma della Brexit pende come una spada di Damocle sui programmi dell’Unione europea. La Brexit è un’opportunità da cogliere o una minaccia da cui difendersi? La questione, lungi dall’essere meramente provocatoria, è centrale in questa fase di riassetto dello…
Mosca spiava i democratici. L'inchiesta di Mueller inchioda l'intelligence di Putin
Si stringe il cerchio del Russiagate, l'inchiesta che negli Usa è chiamata a far luce sulle interferenze di Mosca nelle scorse presidenziali che hanno decretato la vittoria di Donald Trump. E gli ultimi sviluppi dell'indagine lasciano presagire un ulteriore inasprimento dei toni politici, già resi incandescenti dalle prossime elezioni di midterm. L'ACCUSA DI MUELLER Il gran giurì convocato dal procuratore…
Il successo dei populismi in Italia e in Occidente. Tre ragioni della crisi democratica
In Italia, le forze populiste oggi al governo raggiungono il 60% nei sondaggi. Se si aggiungono Fratelli d’Italia e metà Forza Italia si arriva quasi al 70%. Se sommiamo anche un pezzo del Pd, arriviamo a tre italiani su quattro. Per scelta o per istinto, più o meno consapevolmente. È un record in Occidente. Come dice anche Steve Bannon. Che…
Cara Lega, quo vadis? La libertà economica contro la cultura del sospetto
Ancor prima del politico, a parlare è stato l’imprenditore. Il decreto detto “Dignità” licenziato dal governo gialloverde lede gli interessi delle imprese, scoraggia la creazione di nuovi posti di lavoro e risponde ad una logica radicalmente opposta rispetto a quella che sottende il programma elettorale del centrodestra. Con l’intervento pubblicato oggi dal Corriere della Sera, Silvio Berlusconi rilancia lo spirito…
Perché l’Italia è l’epicentro di una nuova Internazionale. Quella populista
Seppur ai tempi supplementari, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Il sistema non è riuscito a ricompattarsi, ad assorbire e neutralizzare le opposizioni che lo attraversavano. Il nuovo comincia, finalmente, a nascere. E nasce, in Italia, con la prima…
Ecco la non sottile differenza fra sovranismo e sovranità
I termini sovranità e sovranismo si sono rapidamente sovrapposti a quello di populismo. Gli hanno dato un nuovo contenuto. La fortuna del termine sovranismo infatti è quella di indicare qualcosa di autoevidente e immediatamente tangibile: il diritto-dovere della priorità degli interessi del proprio Paese e del proprio popolo. Il popolo è sovrano, si sente ripetere come cosa ovvia e incontrovertibile.…