Skip to main content
infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

I dazi di Europa e Usa e la necessità della cooperazione transatlantica

Di Mario Angiolillo

L’escalation delle politiche sui dazi commerciali tra Stati Uniti e Unione europea, avviata a seguito delle decisioni assunte dell’amministrazione Trump, e il mancato raggiungimento fino ad ora di una soluzione condivisa, rischia di generare numerosi contraccolpi sull’economia dei due blocchi, con un duplice effetto negativo, sia sull’economia reale, andando a colpire imprese, lavoratori, e più in generale il potere di…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Cyber security, che cosa cambia da domani per effetto della Direttiva Nis

Di Federica De Vincentis

Rafforzare concretamente il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informativi, obbligo di notifica degli incidenti rilevanti e stretta cooperazione a livello Ue. Sono le finalità previste dalla direttiva Network and information security - nota come Nis -, che per la prima volta a livello europeo affronta in modo organico e trasversale il tema della cyber security, contribuendo ad…

Il mercato del buono pasto è virtuoso e crea valore per tutti. La lettera di Day

Di Mariacristina Bertolini

Gentile Direttore, in riferimento all’articolo pubblicato dalla Vostra testata in data 11 Giugno, Day - azienda con sede a Bologna che opera nel mercato dei servizi alle imprese e alle persone quali buono pasto, programmi di incentive e piani di welfare aziendali – vorrebbe precisare alcuni aspetti riguardanti il mercato di riferimento. Day è un’azienda italiana nata 31 anni fa…

La stretta di mano tra Conte e Merkel. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iuEN8E8FqgE[/embedyt] Migranti e lotta Ue a povertà sono stati i temi al centro della conferenza stampa congiunta tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il cancelliere tedesco Angela Merkel a Berlino. Tocca alla Unione europea "contrastare gli indegni traffici di essere umani, controllare le frontiere esterne e anche i movimenti secondari dei richiedenti asili, senza innescare dinamiche bilaterali…

Il pianto dei bambini separati dai genitori migranti in Usa. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sezdzIFNntM[/embedyt] Il quotidiano online americano ProPublica ha ottenuto e pubblicato l'audio registrato all'interno di un centro di detenzione in cui dieci migranti minori sono stati appena separati dai loro genitori. Oltre a urla e pianti (i bimbi chiamano insistentemente la mamma e il papà) a un certo punto si sente la voce di un agente americano. "Bene, abbiamo un’orchestra.…

europea

Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018

Di Francesca Voce

Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…

Social media week, tra connessioni digitali, storytelling e comunicazione di massa

Di Armando Biccari

Si chiude il festival Social media week quest'anno dal titolo Closer (più vicini). Sabato, nel terzo ed ultimo giorno dell'evento i dibattiti che si sono avvicendati sono stati dedicati al rapporto con le pubbliche amministrazioni, le istituzioni, i cittadini e le connessioni digitali che intercorrono tra di essi. Non a caso il titolo del dibattito più interessante che ha suscitato…

tatto

I robot e il senso artificiale del tatto

Di Nitish Thakor

Quando si muove un braccio, è dal cervello che parte il comando, attraverso il midollo spinale. Quando c’ è un problema al cervello, al midollo o all’arto stesso, muovere le braccia o le gambe può risultare difficile se non impossibile. Nel film Star wars, ormai trent’anni fa, apparirono per la prima volta al cinema le braccia artificiali. Oggi, tutto questo…

Marx

Le profezie di Marx vs i valori moderni

Di Alberto Martinelli

Le previsioni di Marx sul crollo repentino del capitalismo, sull’impoverimentocrescente della massa dei salariati e sull’inasprimento della lotta di classe non si sono veri cate. A collassare, invece, è stato il maggiore esperimento politico-sociale ispirato dalla sua teoria, il comunismo sovietico. E il Paese che continua a porre il marxismo tra i fondamenti della propria costituzione, la Cina, è divenuto…

Trasporti e infrastrutture. L'importanza dell'intermodalità

Di Giuseppe Cantisani

Le infrastrutture di trasporto costituiscono una componente fondamentale per la vita e lo sviluppo di ogni comunità organizzata; qualsiasi attività umana, infatti, richiede di poter disporre di sistemi di mobilità il più possibile sicuri, efficienti e sostenibili. Sebbene la centralità delle reti di comunicazione telematica abbia fortemente modificato, nel corso degli ultimi decenni, l’uso e la percezione delle infrastrutture fisiche…

×

Iscriviti alla newsletter