Skip to main content
agenzia europea del farmaco

Ema, l'anomalia del conflitto di interessi olandese: ma non erano i più trasparenti?

Di Elisabetta Gardini

Sarà un giudice olandese a decidere sul ricorso di Milano contro l'assegnazione della sede dell'Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam, che non si è dimostrata pronta ad accogliere l'Ema. È il clichè di sempre: se fosse accaduto a parti invertite ci avrebbero accusati di giocare con il doppio ruolo di controllore e controllato. Si considerano i campioni della trasparenza, ma…

tel aviv

Il cielo sopra Tel Aviv. Perché, oltre la sicurezza, contano le nuove rotte

Di Jonathan Pacifici

Nelle ultime ore la questione degli spazi aerei mediorientali torna alla ribalta. Le milizie iraniane in Siria hanno violato lo spazio aereo israeliano facendo sconfinare un drone che viene immediatamente abbattuto da un Apache israeliano. Le conseguenti incursioni dell’aviazione israeliana in Siria distruggono buona parte dei radar di Damasco e dei sistemi missilistici appena installati dai russi. I siriani a…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Ecco le parole del cardinale Parolin per celebrare i cinquant’anni della Comunità di Sant’Egidio

Di L'Osservatore Romano

«Non smettete di tornare alla Parola di Dio»: è questa la consegna affidata dal cardinale Pietro Parolin alla comunità di Sant’Egidio in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività, perché — ha spiegato — «l’ascolto quotidiano della Parola, dalla bella basilica di Santa Maria in Trastevere a ogni angolo di Roma e del mondo è stato il filo rosso…

ambasciatore

America first, al fianco dell'Italia. L'intervento dell'Ambasciatore Usa Lewis Eisenberg

Di Lewis Eisenberg

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d' impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l' innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000…

calenda

Industria 4.0, competenze a sostegno delle aziende italiane

Di Giusy Massaro

Si chiama Industria 4.0, un nome facile per un paradigma industriale nient’affatto semplice che contiene numerosi aspetti, più e meno visibili. Non si limita solo a quelli tecnologici, ma va ben oltre: modifica i processi delle aziende e tocca trasversalmente i settori più vari delle economie sviluppate (e non). Si concentra sulla formazione delle competenze, dalle più evolute alle più…

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

cyber

Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)

Di Rosa Villecco Calipari

Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…

Caos Maldive, arrestato l'ex presidente Gayoom. Il video

Maldive nel caos. L'ex presidente 80enne Maumoon Abdul Gayoom, che ha guidato il Paese per 30 anni fino alle prime elezioni democratiche del 2008 e si è schierato con l'attuale opposizione, è stato arrestato nella sua abitazione, nella capitale Male, dopo che quello in carica Abdulla Yameen, suo fratellastro, ha decretato lo stato d'emergenza. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Y7LZroQFqn0[/embedyt] Il presidente ha aggravato…

turchia erdogan

Per Erdogan la questione confini non è (ancora) risolta

Di AntonGiulio de'Robertis

L’offensiva di Erdogan contro le forze delle unità di difesa popolare curde (Ypg) che controllano l’area di Afrin, nella Siria nord-occidentale, è una brusca risposta alla mancata attenzione prestata dall’occidente alle sue obiezioni al progetto americano di affidare proprio all’Ypg il controllo della frontiera nord-occidentale siriana. Questo grave sviluppo si aggiunge a recenti passi dello stesso Erdogan, che già avevano…

Turchia. Luna di miele con Mosca?

Di Evgeny Utkin

Come molti ricordano, il 24 novembre 2015 un aereo militare russo è stato abbattuto sulla frontiera siriana da un caccia turco. In un primo momento, sembrava trattarsi di un errore. Ma, di fronte al rifiuto da parte presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, di porgere delle scuse ufficiali, il suo omologo russo, Vladimir Putin, ha reagito parlando di “una coltellata alla…

×

Iscriviti alla newsletter